HOME > Nel Frammento > Anno XVI numero 2/2018
Anno XVI numero 2/2018

Anno XVI numero 2/2018

…TUTTO ORMAI
IO REPUTO UNA PERDITA
DI FRONTE ALLA SUBLIMITÁ
DELLA CONOSCENZA
DI CRISTO GESÚ.

Un’attrattiva antica e sempre nuova

Editoriale di Barbara Braconi
Se è vero che ai più il Cristianesimo è totalmente indifferente o inviso, resta evidente che il cuore di ciascuno di noi ritrova quell’attrattiva antica e sempre nuova quando incontra realmente Cristo. […] È vero che ci sono i mali dei tempi, magari anche tanti. Ma è ancor più vero che questo – come sempre – “è tempo di uomini e donne, rapporti e relazioni, famiglie, comunità, compagnie, amicizie, opere e luoghi umani che testimonino il cristianesimo come avvenimento, come l’unico capace di affermare e costruire una umanità più autentica, assolutamente più umana, esaltante e impareggiabile; che mostrino con la stessa propria vita che vive la realtà di tutti, dentro le sfide, la problematicità e il dramma del rapporto con la realtà che vivono tutti, dentro le proprie responsabilità quotidiane, a quali profondità possa portare il rapporto con Gesù”.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Una vita normale segnata dall’Eccezionale
La chiamata alla santità nel mondo contemporaneo nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate di Papa Francesco

di Barbara Falgiani
“…Ad immagine del Santo che vi ha chiamati, diventate santi anche voi in tutta la vostra condotta; poiché sta scritto: Voi sarete santi come Io sono Santo” (1 Pt 15-16). Così Papa Francesco, sin nei tratti iniziali dell’esortazione apostolica presentata il 9 aprile 2018, ci fa sentire la bellezza della “chiamata alla santità che il Signore fa a ciascuno di noi, quella chiamata che rivolge anche a te”, sperando che le sue “pagine siano utili perché tutta la Chiesa si dedichi a promuovere il desiderio della santità” a vantaggio della nostra felicità […], “la santità “della porta accanto”, di quelli che vivono vicino a noi e sono un riflesso della presenza di Dio o, per usare un’altra espressione, “la classe media della santità”.

Dio è giovane
Un libro-intervista a Papa Francesco sul Sinodo sui giovani

A cura di Francesca Bellucci
Il libro-intervista Dio è giovane, pubblicato da Piemme, è uno strumento insieme agli altri documenti che sono usciti in preparazione al Sinodo sui giovani, che si terrà a Roma dal 3 al 28 ottobre. Un libro con un linguaggio semplice, comprensibile e concreto che parla al cuore di tutti.

Un pastore fra la gente
Intervista a Monsignor Angelo Spina Arcivescovo di Ancona-Osimo

A cura di Daniela Urbinati

Per l’esperienza di un’assoluta sublimità

di Nicolino Pompei
Brano di Nicolino Pompei tratto dall’intervento “Quello che poteva essere per me un guadagno, l’ho considerato una perdita a motivo di Cristo…”.

Voglio andare in Paradiso nella modalità che Lui ha scelto

di Don Armando Moriconi
L’amicizia con l’amatissima Cristina è lunga come la nostra stessa storia. Abbiamo condiviso tutte le fasi della vita dalla scuola all’università, dal lavoro al matrimonio e alla maternità. Abbiamo avuto il dono di camminare sempre insieme incontro al Signore; l’ultimo anno, segnato dall’imprevedibile ed inesorabile malattia, è stato quello più intenso, in cui da Cristina abbiamo ricevuto la testimonianza matura dell’essere realmente e radicalmente segnati dall’amore di Cristo e dall’amore a Lui

Un’opera corporale della misericordia

di Massimiliano Gaetani
In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita al Cielo, avvenuta il 23 settembre 1968, e sulla scia della recente visita pastorale di Papa Francesco, abbiamo voluto occuparci di quella che può essere considerata la creatura prediletta di San Pio da Pietrelcina, la sua eredità: Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, frutto tangibile e radioso di una vita tutta incardinata sulla fede.

Il denaro deve servire, non governare

di Alessandro Pistagnesi
Si intitola Oeconomicae et pecuniariae quaestiones un recente documento della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale che raccoglie “considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema economico fnanziario”. Ne attraversiamo insieme una sintesi perché guidi e accompagni la nostra riflessione e il nostro agire in questo ambito.

Ho trovato Chi prima mi ha amato
Don Clemente Rebora

di Paolo Vallorani
Un giorno al liceo un docente gli spiega l’etimologia del suo nome: “l’insaziata fantasia/ dall’aggettivo clemens fu colpita/ gioendo dell’arcan del nome mio/ Ens, Mens, Clemens, mistero di Dio”. Il giovane Clemente si stupisce nello scoprire il legame esistente fra il significato del suo nome di battesimo e il mistero della Santissima Trinità.

Davide: un peccatore perdonato

di Simona Cursale
Ciò che colpisce non è tanto come da giovane pastorello sia diventato un grande re, ma quanto la sua miseria non abbia fermato, anzi riacceso, l’amore di Dio verso di lui.

Segno di sicura speranza
Editoriale

di Barbara Braconi
Mentre stiamo chiudendo questo numero, si sta svolgendo a Carpegna, una località di montagna delle Marche, la Vacanza degli studenti della nostra Compagnia. È un’esperienza di cui i mass media non parleranno, la maggior parte del mondo non ne saprà magari nulla eppure un gesto così, una realtà così porta una Speranza, una Bellezza, una Presenza che salva il mondo.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Dossier: un riconoscimento legislativo può bastare alla vera esigenza del cuore?

a cura di Barbara Braconi
Nel precedente numero avevamo pubblicato un articolo di riflessione sul percorso legislativo del Decreto Cirinnà e ciò che nel nostro paese sta suscitando. Sentiamo, l’esigenza di riprenderne la conclusione e di sviluppare il giudizio che lì risultava solamente accennato. È emersa in noi questa esigenza perché sorpresi, spinti e provocati da quanto abbiamo ulteriormente ricevuto in moltissime occasioni di dialogo con Nicolino su questi fatti. Siamo stati sorprendentemente aiutati da lui, infatti, a considerare che cosa ci sia realmente di mezzo e al fondo di una “pretesa” come quella di un riconoscimento legislativo di alcuni diritti e a considerare l’urgente ed imprescindibile richiamo che un momento come questo provoca ad ogni cristiano e a tutta la Chiesa.

Trattare diversamente situazioni o relazioni diverse non è fare ingiustizia

di Mons. Carlo Bresciani
Il 14 maggio scorso, l’Avvenire ha pubblicato un articolo di Mons. Carlo Bresciani, Vescovo della diocesi di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto, circa le questioni poste dalle legge sulle unioni civili. Lo proponiamo come contributo prezioso alla riflessione che stiamo sviluppando

Amoris Laetitia: un invito alla lettura Esortazione Apostolica di Papa Francesco sull’amore nella famiglia

di Milena Crescenzi
Papa Francesco ci dona una Esortazione sull’amore, non sulla dottrina del matrimonio. Non un testo per addetti ai lavori, ma per tutti noi che viviamo in famiglia. È così che si snoda il cammino di questo documento in cui il Papa si incammina con ciascuno di noi ad attraversare l’amore, la gioia dell’amore, il matrimonio, la fecondità, la famiglia, l’educazione dei figli, le sfide della famiglia e le sue concrete fragilità. Come invito alla lettura scelgo di dare alcuni cenni sull’amore coniugale e sulle sfide della famiglia nei tempi moderni.

Il mio merito è solo la tua Misericordia

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Ma dì soltanto una parola ed io sarò salvato”.

Don Ernest Simoni. Dai lavori forzati all’incontro con Francesco

di Francesca Bellucci
Dopo aver assistito all’incontro fra Don Simoni e Papa Francesco, quando il Pontefice è stato in visita a Tirana il 21 settembre 2014, Mimmo Muolo editorialista di Avvenire, ha scritto un libro Abbiamo contattato Mimmo Muolo, lui, nello spazio di un’intervista ha ricostruito e tratteggiato un quadro completo delle vicissitudini che hanno coinvolto don Ernest e l’intero popolo albanese dal dopoguerra al 1990, anno della fine della dittatura comunista.

Io amo Gesù con tutto il mio cuore, l’anima e la mente, con tutte le mie forze…

di Moina Maroni
Madre Teresa di Calcutta sarà proclamata santa da Papa Francesco il prossimo 4 settembre. Riaccostiamoci alla testimonianza e al cuore che ha animato ogni opera ed ogni passo di questa piccola grande donna, conosciuta e amata in tutto il mondo.

Siamo fatti per l’Infinito
Un bagno ad Asnières di Georges Seurat

di Simona Cursale
Rintracciare ciò che è al fondo del cuore dell’uomo significa scoprire l’attesa di una presenza che possa rispondere alla solitudine e compia lo sconfinato desiderio di essere felici. In maniera sorprendente un dipinto di Seurat e un testo di Pavese fanno emergere ciò che il mondo tende a censurare o colmare: un’attesa di cui, invece, solo l’inaudita incarnazione di Cristo ne è la risposta

Studenti al lavoro
L’esperienza dell’alternanza scuola lavoro

di Paolo Vallorani
Tutto questo è apprezzabile, adeguato e intercetta una tendenza che è propria delle giovani generazioni, che ci chiedono di essere introdotti, di fare esperienza del mondo e della realtà, anche sotto l’aspetto lavorativo ma ciò che più reclamano questi ragazzi, senza dircelo palesemente, perché nemmeno loro ne se ne accorgono è un prima che abbracci comprenda interamente la loro vita, il loro io.

Ecco, Signore, io vengo

di Massimiliano Gaetani
Può capitare – come ci testimonia il nostro amico Massimiliano – che ciò che immediatamente ci appare una disgrazia possa invece diventare una strada di Grazia. Dal cuore sgorga allora la domanda: “Si compia in me la Tua volontà” perché in essa è la mia gioia.

  • Lettera ai giovani in occasione della presentazione del documento preparatorio della XV Assembela generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi. (13 gennaio 2017)
  • Incontro pre-sinodale con i giovani.
    Discorso del Santo Padre. Domande dei giovani e risposte del Papa. (19 marzo 2018).