HOME > Convegni > 31° Convegno
31° Convegno

31° Convegno

24 ottobre - 1 novembre

2021

Signore, da chi andremo? Solo tu hai parole di vita eterna

Domenica 24 ottobre

Ore 10.30
Signore, da chi andremo?
Solo tu hai parole di vita eterna

Incontro con Nicolino Pompei

Ore 18.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S.E.R. Mons. Carlo Bresciani
Vescovo di S. Benedetto del Tr-Ripatransone-Montalto

Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA PRESIEDUTA DA
Don Armando Moriconi
Assistente Ecclesiastico di FidesVita

Martedì 26 ottobre

Ore 21.15
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON:
Padre Ignacio Carbajosa Cappellano dell’ospedale di Madrid in tempo di Covid

Giovedì 28 ottobre

Ore 21.15
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON:
Padre Giovanni Scalese Sacerdote barnabita in Afghanistan

Venerdì 29 ottobre

Ore 21.15
LA COMPAGNIA DEI SANTI
CIOÈ DEGLI UOMINI VERI

Rosario Livatino
Incontro con Don Giuseppe Livatino
Postulatore del processo diocesano

Sabato 30 ottobre

Ore 21.30
Il mondo nuovo
Percorso di musica e parole
A cura della Compagnia InCanto

Domenica 31 ottobre

Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Presieduta da Don Patrizio Spina
Vicario di S. Benedetto del Tr-Ripatransone-Montalto

Ore 12.00
Gli Amici della Rosa Bianca
INCONTRO-TESTIMONIANZA con i curatori della mostra

Ore 18.00
Liberi in carcere
INCONTRO-TESTIMONIANZA CON
Patrizia Colombo Responsabile del Centro Stampa del carcere Bassone di Como e Edmondo Tarabini Ex detenuto
Ore 21.30
Un popolo in festa
Serata di musica e canto

Lunedì 1 novembre

Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Presieduta da S.E.R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo Emerito di S. Benedetto del Tr-Ripatransone-Montalto

Ore 18.00
Mi sei scoppiato dentro al cuore
INCONTRO-TESTIMONIANZA SUL LIBRO DI NICOLINO POMPEI CON
Pierluigi e Annalisa Cosignani
di Fides Vita

EGLI È QUI

EGLI È QUI

I maestri della letteratura europea dinanzi al Maestro

La mostra raccoglie e propone poesie, testi narrativi, teatrali e preghiere di esponenti della letteratura europea, moderna e contemporanea. La maggior parte degli autori presentati è vissuta nel 1900, ognuno di loro ha sperimentato come la folle pretesa dell’uomo di “impadronirsi” della propria esistenza e del proprio destino ha sparso, più ancora che in altri secoli, immani ed atroci violenze e sofferenze ed ha raccolto morte.
Soffermandosi innanzi alla vicenda umana ed artistica di ciascuno di loro, si coglie come questi scrittori abbiano mostrato il bisogno di mettersi alla ricerca di Gesù Cristo, di invocarlo, di incontrarlo, di ritrovarlo presente nel quotidiano.

LA LORO VITA RISUONA COME IL CANTO DI UN’UMANITÀ NOBILE

LA LORO VITA RISUONA COME IL CANTO DI UN’UMANITÀ NOBILE

Gli Amici della Rosa Bianca

Nel contesto di uno tra i momenti più bui della storia umana, gli Amici della Rosa Bianca hanno levato la loro voce, hanno parlato, hanno scritto. Ma il loro non è stato un “discorso”: hanno usato la loro ragione, hanno vissuto la loro fede, hanno speso la loro libertà, hanno tessuto la loro amicizia nel rapporto pieno con quella realtà, e hanno mostrato a chi sono stati attaccati, chi era la loro fiducia, la loro speranza, la loro carità.
La storia della Rosa Bianca è una storia di ragione e di fede, di libertà e d’amicizia.
Per questo, la vicenda di questi Amici, in un contesto totalmente diverso, continua a pro-vocare la vita di ciascuno di noi.

Lunedì 1 novembre

Mi sei scoppiato dentro al cuore
Incontro-testimonianza sul libro di Nicolino Pompei
con Pierluigi e Annalisa Cosignani – di Fides Vita

Domenica 31 ottobre

Liberi in carcere
Incontro-testimonianza con Patrizia Colombo – Responsabile del Centro Stampa del carcere Bassone di Como
e Edmondo Tarabini – Ex detenuto

Domenica 31 ottobre

Gli Amici della Rosa Bianca
Incontro-testimonianza con i curatori della mostra

Venerdì 29 ottobre

LA COMPAGNIA DEI SANTI CIOÈ DEGLI UOMINI VERI
Rosario Livatino
Incontro con Don Giuseppe Livatino – Postulatore del processo diocesano

Giovedì 28 ottobre

Incontro-testimonianza con Padre Giovanni Scalese
Sacerdote barnabita in Afghanistan

Martedì 26 ottobre

Incontro-testimonianza con Padre Ignacio Carbajosa
Cappellano dell’ospedale di Madrid in tempo di Covid