DICO A TE, PROPRIO A TE: “NON PIANGERE!”
Editoriale di Barbara Braconi
Negli ultimi due anni, fino a questi giorni, il mondo è stato sconvolto prima da una pandemia ed ora da una guerra terribile. Contemporaneamente la vita continua ad avere la sua quotidianità, fatta di piccole e solite “cose” come altre più grandi e intense come una malattia che ancora accade. Proprio dentro tutto risentiamo la voce del Nazareno: “Donna, uomo, non piangere!”. “Sì, non piangere: perché non è il pianto, non è il dolore, non è la morte il tuo inevitabile e definitivo destino; non è il pianto, non è il dolore, non è la morte l’ultima parola sulla vita a sulla storia”.È Pasqua! Che sia una buona Pasqua per ciascuno!
CON COMMOSSA ED ETERNA GRATITUDINE
Mons. Chiaretti: il Vescovo dei nostri primi vagiti
a cura di Barbara Braconi
Il 2 dicembre scorso si è compiuto il cammino terreno del Vescovo S.E. Mons. Giuseppe Chiaretti, Vescovo dei nostri primi vagitiche ha accolto Nicolino nella Chiesa dopo la sua conversione donandogli il sacramento della Cresima e primo pastore che ha accompagnato il suo cammino personale e quello della nostra Compagnia sin dal suo nascere. La nostra commossa ed eterna gratitudine per il dono di questo Padre.
IL SINODO.
Camminare insieme
di Daniela Urbinati
Papa Francesco ha convocato la Chiesa intera in un Sinodo – che si è aperto il 17 ottobre scorso nelle varie diocesi, sotto la presidenza dei rispettivi vescovi si articolerà in tre fasi, tra la fine del 2021 e l’ottobre 2023- che vuole che vuole coinvolgere tutto il popolo di Dio e interrogarci su come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello diocesano a quello universale) quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo nell’attuale contesto storico e umano.
PERCHÉ LA GUERRA?
Cause antiche e attuali del conflitto in Ucraina
di Paolo Vallorani
Attraverso un breve percorso storico si mostra come dalla guerra particolare fra il governo ucraino e le repubbliche separatiste di Donec’k e Lugans’k è scaturita l’assurda invasione delle truppe russe in terra d’Ucraina.
ALL’ORIGINE C’ERA L’UCRAINA
a cura di Francesca Bellucci
Alcuni tratti dell’intervista con don MihajloKorceba, parroco della chiesa di San Paolo della diocesi di Ancona-Osimo, riferimento per la comunità ucraina dorica di rito bizantino con mandato del Vescovo Mons. Spina che sta coordinando la raccolta di medicinali, viveri e vestiario per i profughi in fuga.
“OGNI QUAL VOLTA ENTRI IN SALA OPEATORIA A COSA PENSI?”
Ultime questioni sul fine vita
di Milena Crescenzi
Tra continue e accese discussioni parlamentari sulla delicatissima questione del fine vita, tutti noi abbiamo il compito di andare incontro all’uomo sofferente attraverso la nostra umanità, la vicinanza, il calore umano, di mostrare che ciascuno, così com’è e con tutto quello che vive, è fatto continuamente degno da Chi ha salvato e salva la vita, da Chice l’ha donata e continua a donarcela.
VENI JESU AMOR MI
di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “La Felicità in Persona”
LA LETTERA DI PAPA FRANCESCO AGLI SPOSI
a cura di Maria Elena Capriotti
In occasione dell’Anno “Famiglia AmorisLætitia”, che si è aperto il 19 marzo 2021 e si concluderà il 26 giugno 2022, Papa Francesco con umiltà, affetto e accoglienza si rivolge a tutte le famiglie del mondo continuando a mettere a tema il dono che ogni famiglia è nella società.
SICCOME IO NON SONO PIENO DI TE, SONO PESO A ME STESSO!
Emergenza educativa?
di Milena Crescenzi
Le continue situazioni di malessere dei nostri ragazzi cosiddetti “adolescenti”, dalla depressione al disagio mentale emerso particolarmente nel periodo post Covid fino ad arrivare alle cosiddette “baby gang”, continuano a porre interrogativi agli adulti che sono accanto a loro evidenziando una seria e grave povertà educativa e richiamando realmente per ciascuno l’unica «cosa» necessaria, la Presenza di Gesù, vicina, presente, visibile al cuore.
NOTE DI PERDONO
Nelle tenebre della guerra maturò un Amore impossibile
di Barbara Braconi
La testimonianza di MaïtiGirtanner, una donna di origine svizzera ma vissuta in Francia, che partecipò alla Resistenza francese negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Appassionata di musica e pianista di talento, dopo oltre quarant’anni incontrò il medico della Gestapo che, durante la sua prigionia, l’aveva sottoposta a pratiche di tortura, e che le provocò irreparabili danni neurologici che stroncarono la sua carriera. Dal cammino di continua conversione vissuto, Maïti stessa vide fiorire in sé un perdono inimmaginabile verso l’uomo che apparentemente le aveva rovinato la vita.
DIO FATTO CARNE SI È ADDORMENTATO
Compianto sul cristo morto del mantegna
di Simona Cursale
Una presentazione dell’opera di Mantegna che invoca e suscita una grande partecipazione, nella considerazione dei diversi particolari che la caratterizzano: la particolarissima prospettiva, la pietra dell’unzione, la grande espressività della scena, la devozione popolare, il richiamo al dolore dell’oggi.
LUI SOLO È
L’umanità di don Miguel Mañara de Leca nell’opera di Oscar V. Milosz
di Francesca Bellucci e Barbara Falgiani
Nel 1912 Oscar V. Milosz, con l’opera teatrale “Miguel Mañara” riprende l’antico personaggio di Don Giovanni, creato da Tirso De Molina nel 1630. L’uomo Miguel di Milosz, a differenza dei precedenti, ci fa compiere un vero e proprio “cammino del desiderio”, dove, in un continuo gioco della propria libertà, il cuore emerge in tutto il suo bisogno di infinito. Completa l’articolo una scheda su Miguel MañaraVicentelo de Leca, personaggio storicamente esistitoa Siviglia nel 1627, proclamato venerabile da Giovanni Paolo II.
CATECHESI SU SAN GIUSEPPE
Il padre putativo di gesù
Udienza generale 5 gennaio 2022
DISCORSO DEL SANTO PADRE AI MEMBRI DEL CORPO DIPLOMATICO ACCREDITATO PRESSO LA SANTA SEDE
10 gennaio 2022
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XX GIORNATA MONDIALE DELMALATO
11 febbraio 2022