Tutti i Parsifal
Questo che volge al termine viene definito un anno da dimenticare e innegabilmente è stato, più di altri, un anno di sofferenza e paura. Potendo, nessuno di noi avrebbe scelto ciò che è accaduto, ma non per questo è un anno da cancellare. Anche volendo, non potremmo comunque eliminarlo dalla storia e dalla nostra memoria personale. C’è, è accaduto, lo abbiamo vissuto e non possiamo accartocciarlo e buttarlo via come un disegno mal venuto. C’è un fatto di questo anno che particolarmente mi fa riflettere in tal senso…
Il 6 gennaio 1980 ovvero esattamente 41 anni fa, il presidente della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella, fratello maggiore dell’attuale presidente della Repubblica Sergio, viene ucciso in un agguato sotto casa a Palermo. Piersanti aveva innovato profondamente la politica siciliana, con provvedimenti coraggiosi, in particolare in materia economica, contro la mafia e il malaffare che dominava in quell’epoca.
Nato nel lontano 1920, a ventitré anni non ancora compiuti, il 23 settembre 1943, dona la propria vita per salvare quella di ventidue inermi. Di lui è in corso la causa di beatificazione.
Chi è Salvo d’Acquisto e cosa, o meglio Chi, lo porta a compiere un gesto del genere?
Cosa si cela dietro a un’umanità – e una santità – di una simile portata?
La traduzione rinnovata del Padre Nostro
“L’espressione originale greca contenuta nei Vangeli è difficile da rendere in maniera esatta (…). Su un elemento però possiamo convergere in maniera unanime: comunque si comprenda il testo, dobbiamo escludere che sia Dio il protagonista delle tentazioni che incombono sul cammino dell’uomo. Come se Dio stesse in agguato per tendere insidie e tranelli ai suoi figli”.
Come insegnanti siamo chiamati a mostrare cosa sia vivere di fede, continuando a lavorare, in modo serio e responsabile, perché la scuola sia un luogo di speranza, di testimonianza e sostegno vicendevole, sia una presenza viva, sempre, comunque, in presenza o nuovamente “a distanza”…
“Cercare Dio con cuore sincero, purché non lo offuschiamo con i nostri interessi ideologici o strumentali, ci aiuta a riconoscerci compagni di strada, veramente fratelli” (Ft 274).
All’Angelus in piazza San Pietro, nel giorno della festa di San Francesco, il Papa ha presentato la sua terza lettera enciclica, sulla fraternità e l’amicizia sociale, firmata ad Assisi il giorno precedente.
- Che cos'è il Parsifal
- Tutti i Parsifal