Tutti i Parsifal
Quest’anno sono diverse le celebrazioni in onore di Giovanni Paolo II, nel centenario dalla nascita.
Nel corso degli anni della sua vita è il Papa più fotografato. Ogni suo viaggio, ogni suo incontro, ogni suo passo è stato fissato in immagini che documentano il suo essere innamorato di Cristo, servo della Chiesa e amante dell’umanità. Da un archivio immenso, che costituisce un patrimonio inestimabile, ne è scaturita una mostra presentata durante il XX Convegno FidesVita.
Per onorare la memoria del Santo Padre Woytila, dal 13 al 15 agosto, presso il Seminario Vescovile di Bologna, si terrà la 66° edizione del Ferragosto a Villa Revedin dal titolo “Il coraggio del seminatore”, dove sarà esposta la mostra “Giovanni Paolo II. Una vita consumata per amore di Cristo“.
“Il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare. Prendiamoci cura del creato, dono del nostro buon Dio Creatore”.
Così Papa Francesco ha inaugurato la Settimana Laudato si’, a cinque anni dalla pubblicazione dall’omonima Enciclica, da cui è scaturito anche un Anno speciale di anniversario di riflessione sull’Enciclica stessa, come ulteriore aiuto a considerare e ad operare per il bene del creato e, quindi, dell’uomo.
MOSTRA ITINERANTE “Custodi del Creato. Per un’ecologia integrale”
“Nel turbine di un’epidemia con effetti sconvolgenti e inaspettati, la presenza affidabile e generosa del personale medico e paramedico ha costituito il punto di riferimento sicuro, prima di tutto per i malati, ma in maniera davvero speciale per i familiari, che in questo caso non avevano la possibilità di fare visita ai loro cari. E così hanno trovato in voi, operatori sanitari, quasi delle altre persone di famiglia, capaci di unire alla competenza professionale quelle attenzioni che sono concrete espressioni di amore”. Così si è rivolto Papa Francesco in un Discorso ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari della Lombardia lo scorso 20 giugno.
Desideriamo pubblicare la LETTERA che la nostra carissima Barbara aveva scritto qualche giorno prima al reparto di rianimazione dell’ospedale regionale Torrette di Ancona dove sono stati ricoverati suo padre Silvano e suo fratello Juri.
Nella solennità del Corpus Domini siamo tornati ad incontrare particolarmente la testimonianza dei 49 martiri di Abitene, l’odierna Tunisia. Si trattava di una piccola ma variegata comunità cristiana (vi era un senatore, Dativo, un presbitero, Saturnino, una vergine, Vittoria, un lettore, Emerito…), che nell’anno 303 d.C., sotto l’imperatore Diocleziano, contravvenendo agli ordini dell’imperatore stesso, si riuniva settimanalmente nella casa di uno di loro per celebrare l’Eucaristia domenicale.
“Durante le settimane del mese di maggio fino ai primi giorni di giugno del 1989, migliaia di giovani studenti cinesi, mossi dall’irriducibile desiderio di libertà, di verità, di felicità si fecero interpreti del bisogno di milioni di loro connazionali di vivere in un Paese più libero e democratico. Per questa libertà «sì cara» non esitarono a sacrificare le loro giovani vite. Nella ricorrenza dei trent’anni da quei giorni, vogliamo far riecheggiare il segno della loro protesta”.
Così scrivemmo l’anno scorso sul numero estivo di Nel Frammento…
Nell’arco dell’Anno della fede indetto dal Papa Emerito Benedetto XVI, era previsto, per la Solennità di Pentecoste esattamente sette anni fa (il 18 maggio 2013), il pellegrinaggio a Roma e l’incontro con il Santo Padre di tutti i Movimenti, le Nuove Comunità, le Associazioni e le Aggregazioni laicali. In comunione con la Chiesa, abbiamo accolto con gioia ed entusiasmo l’invito confermato da Papa Francesco e ci siamo mobilitati per poter condividere con lui e con le altre esperienze ecclesiali questo importante incontro… Pubblichiamo un VIDEO che sostiene la memoria di questo gesto.
- Che cos'è il Parsifal
- Tutti i Parsifal