HOME > Tutti i Parsifal

Tutti i Parsifal

Ha incontrato tutti, e si è chinato sulle ferite di ognuno

Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia che ancora segna la vita del nostro mondo, Papa Francesco ha intrapreso il suo trentatreesimo Viaggio Apostolico fuori dall’Italia. Lo scorso 5 marzo è partito per Baghdad, capitale della Repubblica d’Iraq, per ritornare a Roma dopo alcuni giorni…

Il cielo intero si è mosso per te!

1321-2021: 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, 700 anni di cammino umano per continuare ad affrontare le selve oscure di ieri e di oggi, 700 anni di amicizia con chi, umilmente, ci racconta un’esperienza di Grazia.
Come già iniziato lo scorso anno, su proposta del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, “il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante (…)”. Anche Papa Francesco, proprio oggi, ha pubblicato la Lettera apostolica Candor Lucis Aeternae, Splendore della luce eterna, per onorare la memoria del Sommo Poeta nel Settimo centenario della morte.

L’anno dedicato alla Famiglia Amoris Laetitia

Il 19 marzo 2016 veniva pubblicata l’Esortazione Apostolica “Amoris laetitia” a firma del Santo Padre Francesco, un prezioso documento che raccoglie i risultati di due Sinodi sulla famiglia indetti da Papa Francesco nel 2014 e nel 2015.
A cinque anni dalla sua pubblicazione, il 19 marzo 2021, solennità di San Giuseppe, papa Francesco ha inaugurato l’anno dedicato alla Famiglia Amoris Laetitia: “Siamo chiamati a riscoprire il valore educativo del nucleo familiare: esso richiede di essere fondato sull’amore che sempre rigenera i rapporti aprendo orizzonti di speranza. (…) La famiglia evangelizza con l’esempio di vita”.

Via Crucis in diretta streaming

Dio si è scomodato per me, Dio si è sacrificato per me: ecco il cristianesimo. (…) Non perde tempo a lamentarsi del tradimento della sua creatura e “taglia corto”; senza accusare nessuno rivela e compie la salvezza di ogni uomo, sino a patire e a morire per ogni uomo, cioè per me e per te.

VIA CRUCIS IN DIRETTA STREAMING
12 marzo ore 21:00

…la tua presenza nella gioia del Padre non sarà una distanza

“L’ho conosciuto solo fugacemente quando è venuto a trovarmi prima del mio viaggio in Congo – ha ricordato l’Arcivescovo di Milano Marco Delpini in seguito alla morte dell’Ambasciatore Luca Attanasio -, ma soprattutto ho avuto la testimonianza dei nostri missionari, della gente che ho visto in Congo che sentivano in lui un alleato per tutte le opere di solidarietà e di promozione umana che caratterizzano in generale la presenza delle nostre comunità cristiane”.

Al cuor non si comanda

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” (Articolo 1 della legge 20 luglio 2000 n. 211).

> RSS