Tutti i Parsifal
Ludwig van Beethoven è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco, una figura che ha fortemente influenzato i compositori di tutti i tempi, fino ai giorni nostri. Ai più è noto il fatto della sua sordità, che lo colpì non ancora trentenne, ma oltre il fenomeno del compositore colpito da sordità c’è l’uomo Ludwig da scoprire. Artisticamente viene considerato l’ultimo rappresentante del classicismo viennese e contemporaneamente precursore del Romanticismo.
Quando la realtà sembra (ma fino in fondo non riesce) a sopraffare il cuore.
…E poi un giorno come tanti altri, la vita di alcuni bambini e adolescenti sembra spegnersi: il loro sguardo diventa vacuo, perdono interesse nella realtà, non parlano, non bevono, non mangiano più e infine i loro occhi si chiudono. Si addormentano per mesi, per anni. Non sono in coma, non hanno malattie. Sono sani, ma cadono semplicemente e misteriosamente in una condizione prima di abulia e poi di letargo, di catatonia.
“Laudato si’, mi’ Signore” , cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia”
UNA NOSTRA TRACCIA DI LETTURA DELL’ENCICLICA ATTRAVERSO UN INTERVENTO DI BARBARA BRACONI
Avevo letto la Laudato si’ appena era uscita e vi avevo poi lavorato particolarmente quando abbiamo realizzato la mostra “Custodi del creato”, che abbiamo presentato al 26° Convegno. Riattraversandola in queste ultime settimane…
La testimonianza di Eliseo Pellicciotti, uno dei feriti più gravi dell’incendio allo stadio Ballarin di San Benedetto del Tronto esattamente a 40 anni da quella domenica.
Il 30 aprile scorso presso lo Stadio universitario dell’Università Centrale del Venezuela (UCV) è stato beatificato il dottor José Gregorio Hernández, il “Dottore dei poveri”. L’ UCV è stato il luogo dove José Gregorio ha studiato e si è laureato in medicina, è stato un professore, ricercatore e innovatore della medicina stessa. José Gregorio Hernández […]
Oggi, 9 maggio 2021, si è svolta ad Agrigento la celebrazione per la beatificazione di Rosario Livatino, il magistrato martire della giustizia, ucciso “in odio alla fede” dalla “stidda” il 21 settembre 1990, a meno di 38 anni.
Livatino rivendicava l’unità fondamentale della persona in ogni sfera della vita, tanto personale quanto sociale e politica: “Questa unità Livatino la visse in quanto cristiano, al punto da convincere i suoi avversari che l’unica possibilità che avevano per uccidere il giudice era quella di uccidere il cristiano. Per questo la Chiesa oggi lo onora come martire”.
- Che cos'è il Parsifal
- Tutti i Parsifal