Laudato si’
Credo ci aiuti soffermarci un attimo a riprendere cos’è un’Enciclica. Si tratta di una lettera, precisamente di una lettera circolare, scritta dal Papa a tutta la Chiesa. Anche fosse indirizzata ad una sola persona, è comunque pensata perché circoli, perché sia pubblica, per tutta la Chiesa. Tra le lettere che il Papa può scrivere, l’Enciclica è la più alta espressione del suo Magistero e quindi ha un’importanza del tutto particolare. Dall’inizio del suo Pontificato Papa Francesco ha scritto tre Encicliche:
La Lumen fidei (La luce della fede), pubblicata a luglio 2013, quindi poco dopo essere stato eletto Papa. Di fatto porta la sua firma, ma in realtà è un’enciclica scritta da Benedetto XVI, che aveva indetto l’Anno della Fede poi concluso da Francesco in seguito alle sue dimissioni.
La seconda Enciclica di Papa Francesco è proprio la Laudato si’, pubblicata il 24 maggio 2015.
La terza è la Fratelli tutti, firmata da Papa Francesco ad Assisi il 3 ottobre 2020.
Possiamo dire, quindi, che la Laudato si’ è la prima vera e propria Enciclica di Papa Francesco e non a caso proprio con le parole di San Francesco d’Assisi inizia e da esse prende il titolo.
“Laudato si’, mi’ Signore” , cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia” (LS 1).
LA “LAUDATO SI’” DI PAPA FRANCESCO
Una nostra traccia di lettura
Intervento di Barbara Braconi all’Eco del 21 maggio 2021