HOME > Tutti i Parsifal

Tutti i Parsifal

III Anniversario della morte di Giovanni Paolo II

“Contemplare costantemente il Volto di Cristo: questa è l’eredità che egli – il servo di Dio Giovanni Paolo II – ci ha lasciato e che noi con gioia accogliamo e facciamo nostra” (Benedetto XVI)

La festa della Divina Misericordia

Secondo il desiderio che Gesù ha rivelato alla suora polacca Faustina Kowalska (1905-1938), la festa della Divina Misericordia è un giorno di grazia per tutti gli uomini. “Desidero – ha detto Gesù – che la festa della Misericordia sia di riparo e rifugio per tutte le anime e specialmente per i poveri peccatori”.

UNA VITA PER LA BELLEZZA: GAUDÌ E LA SAGRADA FAMILIA

Nell’opera il volto contemporaneo del Mistero

Grande Moratoria della strage degli innocenti

…milioni di aborti comminati a esseri umani viventi, concepiti nell’amore o nel piacere e poi destinati, in nome di una schizofrenica e grottesca ideologia della salute della Donna, che con la donna in carne e ossa e con la sua speranza di salute e di salvezza non ha niente a che vedere, alla mannaia dell’asportazione chirurgica o a quella del veleno farmacologico via pillola Ru486…

Beata Vergine Maria di Lourdes – 150° anniversario dalle Apparizioni

“I 150 anni dalle apparizioni di Lourdes ci invitano a volgere lo sguardo verso la Vergine Santa (…). Meditare sull’Immacolata Concezione di Maria è (…) lasciarsi attrarre dal «sì» che l’ha congiunta mirabilmente alla missione di Cristo, redentore dell’umanità; è lasciarsi prendere e guidare per mano da Lei, per pronunciare a propria volta il «fiat» alla volontà di Dio con tutta l’esistenza intessuta di gioie e tristezze, di speranze e delusioni, nella consapevolezza che le prove, il dolore e la sofferenza rendono ricco di senso il nostro pellegrinaggio sulla terra”. (Benedetto XVI)

Si è ritenuto opportuno soprassedere…

“A seguito delle ben note vicende relative alla visita del Papa all’Università La Sapienza di Roma che su invito del Rettore Magnifico avrebbe dovuto verificarsi giovedì 17 gennaio, si è ritenuto opportuno soprassedere. Il Papa invierà tuttavia il previsto intervento” (dalla Sala Stampa della Santa Sede).
Quanto accaduto è un fatto gravissimo che fa trasparire l’Università come la sede in cui in nome di una malsana laicità e di una ideologica cultura si è arrivati formalmente a zittire il Santo Padre!

> RSS