Tutti i Parsifal
Qualunque cosa tu dica o faccia c’è un grido dentro:“Non è per questo! Non è per questo!”. E così tutto rimanda ad una segreta domanda… (Clemente Rebora)
Clemente Rebora nasce a Milano nel 1855 da una famiglia borghese, fortemente laicista, ma viene comunque battezzato per l’insistenza di un’anziana zia…
Aver visto, vissuto di più l’esperienza di impareggiabilità di “attaccare” la vita a Cristo, è stata, per chi lo ha favorito, un’esperienza di entusiasmo, gratitudine e commozione, da cui scaturiscono anche queste testimonianze che desideriamo pubblicare.
Il Santo Padre ha deciso di invitare tutti i fedeli, di tutto il mondo, a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di ottobre; e a unirsi così in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi.
Pubblichiamo la Lettera contenente un contributo della nostra realtà ecclesiale al Sinodo sui Giovani che si terrà dal 3 al 28 ottobre sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
È il tempo di una testimonianza viva e tangibile attraverso cui poter risentire quell’attrattiva antica e sempre nuova, così corrispondente all’umano e al cuore di ogni uomo, di cui è pieno il Vangelo – così come tutta la storia della Chiesa. È tempo uomini, donne, rapporti, relazioni, famiglie, comunità, compagnie, amicizie, opere e luoghi umani che testimonino il cristianesimo come avvenimento…
Pubblichiamo le foto e un articolo sull’Avvenimento in piazza di Ascoli Piceno, e il video dell’Incontro con Pierluigi Cosignani e le foto dell’Avvenimento in piazza di Sirolo.
Dal 3 al 28 ottobre prossimi, si svolgerà a Roma il Sinodo dei Vescovi sul tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. Tra le testimonianze dei giovani proposti in questa occasione come amici santi da guardare e seguire, c’è quella di Marcel Callo, un ragazzo francese morto martire nel campo di concentramento di Mauthausen con l’accusa di essere “troppo cattolico” e proclamato beato nel 1987 dal Santo Padre Giovanni Paolo II. Il compagno di prigionia che lo ha assistito nelle ultime ore di agonia si è convertito al Cristianesimo testimoniando di essere rimasto impressionato e attratto dal sorriso e dallo sguardo di Marcel.
- Che cos'è il Parsifal
- Tutti i Parsifal