HOME > Nel Frammento > Anno XIV numero 1/2016
Anno XIV numero 1/2016

Anno XIV numero 1/2016

Cristo Gesù
è venuto nel mondo
per salvare i peccatori
e di questi
il primo sono io

Cristo Gesù è venuto nel mondo per salvare i peccatori e di questi il primo sono io
Il nostro volantino della Santa Pasqua 2016

…La Prima sono io!

Editoriale di Barbara Braconi
Quel traditore sono anch’io, quel figlio, quell’amico, amato come Giuda anche in quel momento di tradimento, sono io… E quella presenza di Gesù che si lascia avvicinare sempre, anche così, che si lascia afferrare così, baciare così, tradire così… è la presenza che, quando la vedo, mi fa piangere di commozione ed è la presenza con la quale tutto mi si rivela bello, possibile, affrontabile… è la presenza che fa la Pasqua.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Il nome di Dio è misericordia

a cura di Francesca Bellucci
All’inizio dell’Anno della misericordia, è uscito il libro-intervista in cui Papa Francesco, rispondendo alle domande del giornalista Andrea Tornielli, si sofferma a condividere l’esperienza dell’amore di Dio per sé e per ogni uomo. Francesco spiega che la misericordia è profondamente unita alla fedeltà di Dio: “Tu puoi rinnegare Dio, tu puoi peccare contro di Lui, ma Dio non può rinnegare se stesso, Lui rimane fedele”. Dio non si stanca mai di perdonare, la misericordia è il suo primo attributo ed il suo nome, “Non ci sono situazioni dalle quali non possiamo uscire…Gesù ci aspetta, ci precede, ci tende la mano, ha pazienza con noi. Dio è fedele”. Occorre quindi riconoscerci bisognosi di aiuto, di perdono, di misericordia per lasciarsi sorprendere da Dio, lasciare spazio alla Sua iniziativa; Dio ci attende a braccia aperte, ci basta muovere un passo verso di Lui come il figliol prodigo.

Disegno di legge sulle Unioni Civili: dinanzi al tentativo di rendere il sentimento di pochi, un diritto. Ci chiediamo: quale esperienza, umana, attraente proporre al cuore, alla vita di ogni uomo?

di Alessandra Mecozzi e Domenico Pellei
O questa del DDL Cirinnà, oltre a scovarne tutte le sfaccettature menzognere e contrarie a normative ed al minimo buon senso, è una possibilità per ridomandarsi tutti, seriamente, quale esperienza umana ciascuno ha da proporre oppure avremmo perso un’occasione importante per incontrar“ci” e incontrare l’altro – anche e soprattutto colui che crede di avere bisogno per la propria felicità di un’unione civile – in ciò che comunque ultimamente accomuna il cuore di ogni uomo: il desiderio di Infinito.

Valutare: che lavoro!

di Barbara Braconi
Nella scuola italiana è tempo di autovalutazione, di piani di miglioramento, di riconoscimento dei meriti dei docenti. Il dibattito su questi temi è fervente e gli insegnanti stessi, che normalmente valutano, si trovano ad essere contemporaneamente valutati. In ogni caso -sia che si debba valutare o che ci si ritrovi oggetto di valutazione- questo lavoro genera sempre una crisi.

Che c’entri con noi, Gesù nazareno?
Le molteplici sfaccettature della resistenza a Cristo

di Paolo Vallorani
La persecuzione più tremenda, più grave, più pazzesca è quella che in fin dei conti rivolgiamo paradossalmente
verso noi stessi e verso Gesù “che ci ama e ha dato se stesso per noi…”.

Attirami, e basta

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Guardate a Lui e sarete raggianti”.

Laura Vicuña: dare la vita per chi si ama

di Moina Maroni
Dedico questa breve biografia di Laura Vicuña ai miei cari amici studenti, ai più piccoli della Compagnia affinché, come me, possano trarre conforto e coraggio dall’esemplare esperienza dell’umano in Cristo di questa ragazza, loro coetanea, martire della fede.

Sono proprio io?

di Donatella Capretti
Da secoli il dibattito sulla “Vocazione di san Matteo” di Caravaggio divide la critica sull’identità del futuro apostolo. Ma seguendo la diatriba scopriamo che vero protagonista del dipinto è l’Amore di Gesù che elegge e salva non per meriti ma solo per Sua Misericordia.

Iran. Un passato ritrovato!

di Ali Bayari
Nell’incontro con gli amici di Fides Vita sono stato “costretto” ed ho sentito l’esigenza ed il bisogno di riappropriarmi di un passato che non avevo più neanche il coraggio di ripercorrere…

O Dio, vieni a salvarmi

a cura di Francesca Bellucci
Riportiamo la testimonianza della nostra amica Noemi che, ha voluto condividerci il momento prezioso e pieno di grazia che sta affrontando a causa della malattia alla tiroide che ha scoperto nei mesi scorsi e che sta segnando il suo cammino.

Siamo fatti per il cielo

a cura di Moina Maroni
Nelle semplici parole di Domenico, il papà di Benedetta Gaetani, ritroviamo tutto il senso del nostro esistere, della nostra Amicizia cristiana: siamo fatti per il Cielo, per ritornare tra le braccia dell’Eterno Padre e i nostri affetti, i nostri rapporti sono le circostanze con cui Dio ci viene incontro facendosi compagnia al cammino di ciascuno di noi. Grazie Signore per il sacrificio della piccola Benedetta, per il dono di due carissimi amici come Domenico e Francesca che abbiamo conosciuto attraverso alcuni amici in comune e per il fatto che Benedetta sia stata, anche se per breve tempo, compagna alla scuola materna di Tommaso, il figlio minore dei nostri carissimi Toni e Stefania Traini.

 

  • Papa Francesco, XXXI Giornata mondiale della gioventù. Messaggio del 15 agosto 2015

  • Papa Francesco, Giubileo straordinario della Misericordia. Omelia dell’8 dicembre 2015- Omelia del 18 dicembre 2015