HOME > Nel Frammento > Anno XV numero 1/2017
Anno XV numero 1/2017

Anno XV numero 1/2017

Questo è il fondamento
della speranza

Il nostro volantino di Pasqua
Questo è il fondamento della speranza

Per sperare occorre essere felici

Editoriale
di Barbara Braconi
“La speranza – come dice Papa Francesco nel brano del nostro volantino di Pasqua di quest’anno – non è semplice ottimismo, e nemmeno un atteggiamento psicologico o un buon invito a farsi coraggio… Il fondamento della nostra speranza è la certezza che il Signore è risorto, Egli è la nostra gioia più grande, è sempre al nostro fianco e non ci deluderà mai”.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

L’assedio nascosto
La teoria gender s’insinua nelle scuole dietro vari travestimenti

di Barbara Braconi
Mentre molti continuano a soffrire sulla propria pelle e nella propria vita problematiche serie, qualcuno ideologicamente fa passare come qualcosa di leggero la confusione sulla propria identità e la libertà di decidere chi essere e come essere.

Rafforzare l’educazione dei figli
Il settimo capitolo dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia

a cura di Francesca Bellucci
Lo sviluppo e la formazione morale dei figli, dice Papa Francesco, passa attraverso l’affetto e la testimonianza, gli unici aspetti capaci di generare fiducia nei confronti dei genitori.

Comunicare la “buona notizia”

di Moina Maroni
I fatti di cronaca che ci travolgono quotidianamente in un vortice di tragica sofferenza, ci inducono ad una riflessione sull’uso dei mezzi di comunicazione. Guidati dal Magistero di Papa Francesco proponiamo uno stile comunicativo aperto e creativo che ritroviamo nell’esperienza giornalistica di alcune grandi firme italiane.

Come non amerai colui che tanto ti ha amato?

a cura di Massimiliano Gaetani
Chi sono i cristiani e quant’è bella un’esistenza vissuta alla sequela di Gesù. Questo il contenuto della Lettera a Diogneto, prezioso documento sulla vita delle prime comunità ecclesiali.

Il centuplo adesso e in eredità la vita eterna
Brano tratto dall’intervento: “Il centuplo adesso e in eredità la vita eterna”

di Nicolino Pompei

La salute è un diritto fondamentale. L’eutanasia no

di Elena Piunti
La Costituzione della Repubblica stabilisce nella “tutela della vita umana” uno dei suoi fondamenti e all’articolo 32 sancisce la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. Cioè, la salute di ciascun cittadino è anche “interesse della collettività”, ma “la salute presuppone la vita”. E questo, aggiunge Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, è “uno dei pochi casi” in cui la Carta definisce espressamente un diritto “fondamentale”.

Io sono la Madonna del Rosario
Cento anni fa le apparizioni di Fatima

di Paolo Vallorani
Il 13 maggio 1917, Lucia, Giacinta e Francesco, stavano giocando. Nel cielo videro baluginare lampi di fulmini; cercarono di ripararsi e mentre passavano accanto ad un leccio, videro “una bella Signora vestita di bianco, tutta luminosa, emanante una luce sfolgorante”. Ella disse: “Non abbiate paura, non vi farò del male”.

Maddalena. Una donna perdonata

di Simona Cursale
È impressionante vedere quanto abbia interessato, incuriosito, affascinato questa donna. Ciò che ci attrae è soprattutto l’esperienza del perdono che riceve. È quello sguardo nuovo, autentico, originale ricevuto da Gesù. “In quella presenza eccezionale che l’aveva attratta e travolta totalmente aveva trovato, non solo il senso della sua esistenza, ma anche l’esperienza di una sorprendente resurrezione di una vita ormai sentita definitivamente smarrita, persa, annullata ed esausta”. (Nicolino Pompei, Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?)

Io e Caino e la Misericordia del Padre

a cura di Andrea Consorti
Il 7 gennaio con un gruppo di amici, coristi e musicisti non di professione, siamo andati ad incontrare alcuni uomini, che oggi possiamo ritrovare come amici, portando loro una proposta musicale con un percorso sulla Misericordia di Dio.

L’ho perdonato. Oggi sono libero

di Don Armando Moriconi
C’è qualcosa di più grande del male, qualcosa capace di combatterlo, capace addirittura di vincerlo, di redimerlo. Ce lo mostra la sorprendente testimonianza di un uomo che ha perdonato il sacerdote che lo aveva ripetutamente violentato da piccolo. E ce lo mostra Papa Francesco scrivendo la prefazione al suo libro.

Papa Francesco. Incontro con i parroci della diocesi di Roma
Discorso del 2 marzo 2017