HOME > Nel Frammento > Anno XIV numero 4/2016
Anno XIV numero 4/2016

Anno XIV numero 4/2016

INQUIETO
È IL NOSTRO
CUORE
finché
non riposa in Te

Il nostro volantino di Natale
Inquieto è il nostro cuore finché non riposa in te

Vieni Signore Gesù

Editoriale di Barbara Braconi
“Una volta che si è rivestiti della misericordia, anche se permane la condizione di debolezza per il peccato, essa è sovrastata dall’amore che permette di guardare oltre e vivere diversamente”. Con questa certezza nel cuore, ci avviciniamo al Santo Natale facendo per sempre nostro il grido dell’Avvento: “Vieni, Signore Gesù! Vieni e non tardare!

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Perché lui ha molto amato

a cura di Simona Cursale
A conclusione del Giubileo della Misericordia, Papa Francesco ha rilasciato un’intervista all’amica giornalista Stefania Falasca, ripercorrendo con lei le tappe più significative di questo Anno Santo. Ringraziando il quotidiano Avvenire, da cui l’intervista è tratta, ne pubblichiamo alcuni passaggi che ci permettono di soffermarci su questo tempo di Grazia e sui gesti più significativi che il Santo Padre ha voluto vivere come i cosiddetti venerdì della Misericordia (nell’ultimo dei quali il Pontefice ha voluto incontrare sette uomini che hanno lasciato il sacerdozio) e l’incontro con la comunità luterana nel cinquecentesimo anniversario della Riforma.

Il nostro cuore sempre spera il bene
La realtà delle carceri in Italia e l’efficacia del Giubileo della Misericordia

di Milena Crescenzi e Alessandra Mecozzi
“Non esiste luogo nel nostro cuore – ha detto ancora il Papa al Giubileo dei carcerati – che non possa essere raggiunto dall’amore di Dio. Dove c’è una persona che ha sbagliato, là si fa ancora più presente la Misericordia del Padre, per suscitare pentimento, perdono, riconciliazione, pace. (…)”

Una Virtù amica
L’amore di Dio alla mia miseria in alcuni testi letterari

di Paolo Vallorani
È stato ancora una volta sorprendente considerare come alcuni amici, vissuti tanti o pochi secoli prima di noi, abbiano saputo descrivere il mirabile dinamismo che è l’incontro fra i nostri peccati e la mossa continua ed inarrestabile di Dio.

L’incontro della Grazia
Dialogo con Don Assi Assi Honorè, collaboratore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso

a cura di Francesca Bellucci
Il nostro amico Ali ci ha raccontato della sua amicizia con Don Assi Assi Honorè, collaboratore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Da qui è nato il desiderio di incontrare Don Assi e chiedergli di raccontarci di sé, della sua storia e del delicato compito che svolge nella Chiesa.

Tutti ti cercano
tratto dall’intervento “… tutti Ti cercano”

di Nicolino Pompei

Lacrime di sale
Tratti del libro-testimonianza di Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che da 25 anni accoglie immigranti

di Moina Maroni
Se avessi resistito solo un altro poco, adesso mio figlio sarebbe qui con noi. Non me lo perdonerò mai”. Mentre parlava, quest’uomo piangeva e Bartolo con lui. Come si può non piangere di fronte a tanto strazio, a tanta crudeltà. Si può solo chiedere perdono, implorare la Misericordia di Dio per l’atroce violenza inferta a questi nostri fratelli, a tante donne, adulte o poco più che bambine.

Una storia di fedeltà e amore

a cura di Francesca Bellucci
Al termine del Convegno, abbiamo chiesto a Roberto Andreucci e Daniela Urbinati di ripercorrere insieme alcuni tratti della loro testimonianza

Il centuplo e la vita eterna
La testimonianza di Chiara Corbella

di Barbara Braconi
Vi interessa uno sguardo così?” – ci ha domandato Nicolino all’ultima vacanza studenti mostrandoci una bellissima foto di Chiara. “Guardate questa donna! Confrontate il vostro sguardo con il suo! Vedendo lei vi viene in mente la morte?! A me la vita! E mi ritrovo il desiderio di capire chi può generare uno sguardo così in tutte le circostanze della vita”.

La fede che preferisco, dice Dio, è la speranza

di Pigi Colognesi
Nell’edizione trascorsa del Convegno, abbiamo ospitato nuovamente il giornalista Pigi Colognesi. Anche questo come ogni attimo del Convegno e di quanto ci è dato di vivere è stato la possibilità di sorprendere la bellezza dell’incontro con Cristo che accade, si svela nelle circostanze, negli attimi brevi della nostra vita e si mostra attraverso dei volti.

Lui è il Creatore, io sono la creatura!

a cura di Paolo Vallorani
Francesca, una nostra cara amica, ha voluto consegnare a Nicolino, attraverso una lettera, la dolorosa circostanza di una interruzione indotta, non voluta della gravidanza. Nelle sue parole, si coglie l’esperienza dell’avvenimento di Cristo che tutto salva, tutto perdona, tutto permette perché noi possiamo continuare ad incontrarlo, a riconoscerlo e a godere della sua Presenza.

• Papa Francesco. Discorso ai partecipanti al giubileo delle persone socialmente escluse. Venerdì, 11 novembre 2016
• Papa Francesco Omelia nella Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Domenica, 20 novembre 2016