HOME > Nel Frammento > Anno XII-Numero 5/2014
Anno XII-Numero 5/2014

Anno XII-Numero 5/2014

DIO

si è scomodato

per me

DIO SI È SCOMODATO PER ME
Il nostro volantino del Santo Natale 2014

BEN CENTRATI SULL’ESSENZIALE

di Barbara Braconi
Non serve disperdersi in tante cose secondarie e superflue ma concentrarsi sulla realtà fondamentale che è l’incontro con Cristo, con la Sua misericordia, con il Suo amore e l’amare i fratelli come Lui ci ha amati. Occorre un impegno che richiami l’essenziale e che sia ben centrato sull’essenziale, cioè su Gesù Cristo.

È NECESSARIO PRESERVARE LA FRESCHEZZA DEL CARISMA!
III Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e delle Nuove Comunità

di don Armando Moriconi
Dal 20 al 22 novembre si è svolto a Roma il III Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e delle Nuove Comunità su iniziativa del Pontificio Consiglio per i Laici. Invitato come fondatore di Fides Vita dal Presidente del Dicastero, il cardinal Stanislaw Ryłko, Nicolino ha partecipato a questo evento di Grazia. Pubblichiamo la testimonianza di don Armando che ha avuto il dono di vivere con lui quest’esperienza conclusasi con l’incontro personale con Papa Francesco.

GRECCIO: UNA NUOVA BETLEMME

di Simona Cursale
Nel 1223 a Greccio, in provincia di Rieti, san Francesco realizza il primo presepe vivente. Il gesto di Francesco ha generato una tale attrattiva da segnare la nostra tradizione e contagiare il mondo intero, diffondendosi in tutte le culture del mondo per arrivare, lungo i secoli, fino a noi. Il fatto storico viene narrato anche da Giotto, il più grande artista italiano della pittura medievale, con un realismo e una umanità mai visti prima.

ECCO IL CRISTIANESIMO, DI QUELLO VERO
Frammenti degli scritti di Charles Péguy

di Paolo Vallorani
Péguy è un amico che ci accompagna nel nostro cammino sin dai nostri primi passi nella Chiesa. A cento anni dalla sua morte, dedichiamo questo articolo alla sua storia e alla sua testimonianza.

CREDO, SPERO, AMO IN CRISTO
Papa Paolo VI

Papa Paolo VI è stato beatificato a Roma Il 19 ottobre, con una celebrazione in Piazza San Pietro presieduta da Papa Francesco; nato il 26 Settembre 1897 in provincia di Brescia e morto a Castengandolfo il 6 Agosto 1978, Montini è stato arcivescovo di Milano dal 1955 al 1963 quando è stato eletto Papa.

IL NOSTRO CUORE NON SOPPORTA MAI MENO O QUALCOS’ALTRO DELLA SUA PRESENZA REALE

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Senza di me non potete fare nulla”

MA DI’ SOLTANTO UNA PAROLA ED IO SARÒ SALVATO
Una testimonianza sul nostro 24° Convegno

di Antonio Alessandro Dottori
Dal 26 ottobre al 2 novembre scorso, abbiamo vissuto a San Benedetto del Tronto il nostro 24° Convegno. Tanti sono i pastori, gli amici e i testimoni che ci hanno raggiunto condividendo con noi questi giorni: da Mons. Carlo Bresciani, nuovo Vescovo di San Benedetto del Tronto che per la prima volta è stato al nostro Convegno presiedendo la Veglia Eucaristica al giornalista Alessandro Banfi, da Claudia Francardi e Irene Sisi a Mons. Gervasio Gestori, Vescovo emerito della nostra diocesi… Dei i tanti incontri vissuti, abbiamo ricevuto e raccolto delle testimonianze che pubblichiamo insieme ad alcune foto, perché sono un contributo a fare memoria di quanto il Signore ci ha donato di vivere come aiuto al nostro cammino. Lasciamo all’amico Antonio Alessandro Dottori di Ancona iniziare quest’eco del Convegno attraverso la bellissima testimonianza sulla giornata di apertura che ha pubblicato sulla sua pagina facebook il giorno successivo, con quella capacità di cogliere con essenzialità e profondità che lo contraddistinguono.

IL MIRACOLO DI UN’AMICIZIA ALTRIMENTI IMPOSSIBILE
La testimonianza di Claudia e Irene, rispettivamente la moglie del carabiniere Antonio Santarelli e la madre del ragazzo che lo ha ucciso

di Barbara Braconi
Claudia e Irene oggi sono addirittura amiche. Le abbiamo viste scherzare insieme, abbracciarsi, piangere… cercarsi e preoccuparsi l’una dell’altra come due vere amiche. Oggi collaborano non solo perché Matteo, che sta scontando la sua pena in una comunità di recupero e sta studiando all’università per diventare educatore, continui il suo cammino di conversione, ma collaborano anche perché tanti altri uomini e donne possano avere una nuova opportunità nella vita. Di fronte all’evidenza di un perdono così ogni obiezione crolla, non c’è nulla da dire se non commuoversi e ritrovarsi attratti da un’umanità così umana, così incredibilmente umana.

ORA CONTEMPLATE CIÒ CHE HA OPERATO CON VOI E RINGRAZIATELO CON TUTTA LA VOCE

a cura di Francesca Bellucci
Claudio e Silvia, due tra gli amici più giovani come appartenenza alla Compagnia, hanno concluso il Convegno di quest’anno con la loro struggente testimonianza di cui ci hanno scritto qualche tratto.

COME L’ESPERIENZA DI CRISTO TI SEGNA!

a cura di Moina Maroni
L’ultima sera del Convegno appena vissuto, ho avuto la Grazia di trascorrere la serata con la cara amica Angela Campofelice di Palermo ed altri amici alla presenza di Nicolino e di ascoltare, come un fiume in piena, la condivisione di lei, che non vedevo da dieci anni. Siamo stati attratti dalla sua testimonianza di cui di seguito troviamo qualche tratto. Quando l’ho chiamata per chiederle di pubblicarla, ha gridato di gioia ed io mi sono veramente commossa della sua fierezza di appartenere a Cristo nel carisma di Fides Vita. Per ciascuno sia una possibilità di stupirsi e commuoversi perché Cristo ci ha segnati, siamo Suoi… e questo è un fatto!

NEL DOLORE LA GIOIA DI UN INCONTRO

a cura di Francesca Bellucci
La struggente testimonianza del nostro amico Andrea Aloisi che ha accompagnato un giovane ragazzo all’incontro con Gesù negli ultimi istanti della sua vita. Pubblichiamo il racconto di quei momenti e della successiva amicizia con la famiglia di questo ragazzo.

O DIO, NOSTRO PADRE…
La preghiera per il III Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e delle Nuove Comunità

– Papa Francesco, Discorso al III Congresso Mondiale dei Movimenti Ecclesiali e delle Nuove Comunità del 22.11.14

– Papa Francesco, Discorso al Parlamento Europeo e al Consiglio d’Europa del 25.11.14