HOME > Nel Frammento > Anno X-Numero 3/2012
Anno X-Numero 3/2012

Anno X-Numero 3/2012

CIÒ CHE
OCCORRE
È UN UOMO

NON OCCORRE LA SAGGEZZA,
CIÒ CHE OCCORRE È UN UOMO,
IN SPIRITO E VERITÀ,
NON UN PAESE, NON LE COSE,
CIÒ CHE OCCORRE È UN UOMO,
UN PASSO SICURO,
E TANTO SALDA LA MANO CHE PORGE
CHE TUTTI POSSONO AFFERRARLA
E CAMMINARE LIBERI, E SALVARSI. (Betocchi)

CIÒ CHE OCCORRE È UN UOMO

di Barbara Braconi
Al dramma dell’uomo non rispondono le cose e tanto meno le idee. Ciò che occorre è una presenza umana da poter guardare e seguire, un passo sicuro, una mano salda a cui aggrapparsi e da cui lasciarsi portare, come quella che Gesù tende a Pietro, quando si impaurisce per la furia del vento.

L’IMPRESCINDIBILE SPECIFICITÀ DEL CRISTIANESIMO

di Nicolino Pompei
Un momento importante della riflessione e del lavoro di quest’anno ci è stato offerto da un drammatico e attualissimo richiamo che Nicolino ci ha donato facendo suoi alcuni brani di Péguy. Riattraversiamo questo tratto dell’incontro di apertura del nostro XX Convegno, la cui provocazione tematica era l’affermazione “Quello che abbiamo di più caro è Cristo stesso”, tratta da “Il racconto dell’Anticristo” di Solov’ev.

FAMIGLIA, LAVORO E FESTA
C’eravamo anche noi a Milano con il Santo Padre!

di Elena Piunti
La nostra Compagnia ha aderito con gioia all’invito del Santo Padre di partecipare al VII Incontro Mondiale delle Famiglie che quest’anno si è tenuto a Milano dal 30 maggio al 3 giugno. Insieme ad un popolo di un milione di cristiani provenienti da ben centocinquantatre nazioni del mondo, anche noi eravamo presenti alla celebrazione eucaristica del 3 giugno presieduta dal Santo Padre all’aeroporto di Bresso. Per noi è stata una Grazia e una gioia immensa essere lì attorno a Benedetto XVI per testimoniare la bellezza di aver incontrato Cristo. Ascoltiamo la testimonianza di alcune famiglie che hanno partecipato con i loro figli a questo grane evento.

L’ATTRATTIVA DELLA BELLEZZA

di Cristina Savelli
Siamo stati a Padova per visitare la Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant’Antonio. L’esigenza di organizzare questa visita è nata in me dall’aver ripreso in mano un libro regalato a mia figlia maggiore e dall’essermi soffermata a considerare il suo desiderio d avvicinarsi alla vera Bellezza, che si cela nella sua attrazione per smalti colorati, cellulari, play station… Quella giornata, che abbiamo vissuto insieme ad un numeroso gruppo di ragazzi partiti con noi, ha pienamente corrisposto alla mia iniziale intuizione. Dal gioco alla conoscenza della città di Padova, agli affreschi, alla visita e alla preghiera sulla tomba del Santo, tutto è stato vissuto con stupore e tutti si sono ritrovati attratti e coinvolti da un unico Avvenimento.

ACCOGLIERE… UNA STRADA PER NOI

di Gionni ed Elisabetta Peci
Non avremmo mai immaginato di ritrovarci ad accogliere in affido una ragazza adolescente. Avevamo l’idoneità per l’adozione e desideravamo un figlio piccolo, ma siamo stati aperti a quello che il Signore ci ha chiesto ed abbiamo iniziato un’avventura che stiamo vivendo innanzitutto come una strada per noi.

LA CERTEZZA DI UN BENE PRESENTE

A cura di Francesca Bellucci e Moina Maroni
“Il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino”. Questa affermazione del Papa è stata la provocazione tematica dell’incontro vissuto a San Benedetto del Tronto con il giornalista e scrittore Eugenio Dal Pane, nonché imprenditore e fondatore della casa editrice Itaca, e dell’incontro con il carissimo amico Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, che si è tenuto ad Ancona il 25 maggio scorso. Ad entrambi abbiamo chiesto che cosa significhi vivere la speranza,  che in un tempo di crisi appare al mondo come qualcosa di impensabile e di utopico. Pubblichiamo una sintesi della loro testimonianza.

UN DIO AMICO MIO…
Charles Péguy, il cronachista della Grazia

di Paolo Vallorani
La testimonianza di un grande uomo che ha saputo cogliere in profondità l’esperienza del Cristianesimo.

 

IL MAGISTERO DI BENEDETTO XV

–    VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano, Discorso del Santo Padre, 2 giugno 2012
–    VII Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano, Omelia del Santo Padre, 3 giugno 2012