LA FELICITA’ IN PERSONA
EDITORIALE di Barbara Braconi
“Il mio cuore e la mia carne esultano nel Dio vivente” e non nella risoluzione dei problemi o delle difficoltà. La felicità non è uno stato d’animo o una condizione che dipende da come vanno le cose: Gesù è la felicità in persona.
NELL’ESPERIENZA DI UN GRANDE AMORE TUTTO DIVENTA AVVENIMENTO NEL SUO AMBITO
Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.
LA VIA DELLA BELLEZZA. LEONARDO UN UOMO INQUIETO
di Simona Cursale
In Leonardo tutto acquista interesse semplicemente perché esiste. Tutto è osservato e analizzato nel desiderio di comprendere le leggi che sottendono l’universo. Non era facilmente accontentabile questo scienziato e la ricerca della verità delle cose era instancabile. Forse è qui che risiede il fascino del suo genio che oggi, a ragione, può essere considerato interprete della sete di conoscenza inquieta e tormentata dell’uomo di ogni tempo.
USCIMMO A RIVEDER LE STELLE. UNA MOSTRA SULL’UOMO ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSO
di Milena Crescenzi
La mostra realizzata in occasione di questo nostro XXIX Convegno presenta una parte storica, sulle varie concezioni cosmologiche nel corso dei secoli, e una parte scientifica che ha lo scopo di far incontrare al visitatore la bellezza, la grandezza e l’immensa ricchezza dell’universo. Sì, perché è il visitatore nel caso della mostra, è l’uomo nel caso dell’universo, che osserva e si domanda. Tanta storia della civiltà è stata guidata dall’osservazione astronomica e l’umanità nel corso dei secoli si è costantemente rivolta alla bellezza del cielo stellato cercando in esso spiegazioni più profonde al proprio essere e alla realtà.
DI TE PENSANDO A PALPITAR MI SVEGLIO. GIACOMO LEOPARDI: GENIALE CANTORE DELL’UMANA NATURA
di Maria Elena Capriotti
È geniale il sentire che questo poeta vive per sé e che si acuisce nel cuore e nella ragione di chi lo incontra: è un uomo che non ha nulla da conquistare, è un viaggiatore immobile che sedendo e mirando la realtà, ne partecipa tra memorie di cose care e consuete o trist, in cui il tempo è spesso cumulo di mali e miserie grandissime. Eppure, sembrandogli di soccombere a tanto dolore, s’ardisce continuamente a constatare che proprio in questo non trovare soddisfazione in alcuna cosa terrena, proprio nell’accusare le cose d’insufficienza e voto sta il maggior segno di grandezza e nobiltà della natura umana.
LA SANTA CASA DI LORETO E IL GIUBILEO LAURETANO
di Francesca Bellucci
In un tratto di un’intervista rilasciata l’Arcivescovo di Loreto riguardo alla Santa Casa e al Giubileo Lauretano ha detto: “Quindi riscoprire questo santuario come il santuario della casa, della santa casa ma anche della casa a cui ogni persona fa riferimento ed è anche la grande casa del mondo intero che i mezzi di comunicazione come gli aerei oggi possono agevolare per la costruzione di un mondo più giusto, più fraterno, nella concordia e nella pace, come tutti auspichiamo”. Per questa occasione, durante il nostro XXIX Convegno ospiteremo una mostra dedicata alla Santa Casa di Loreto e alla devozione ad essa legata, nella quale non mancherà un approfondimento e un confronto tra tradizione e storicità.
SI È SEDUTO STANCO E ASSETATO… PER ME
di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento: “Mai un uomo ha parlato così… E non abbiamo mai visto nulla di simile ”.
SOLIDARNOSC. LA SFIDA AL POTERE
di Paolo Vallorani
Trent’anni fa, il 9 novembre 1989, assistemmo allo sgretolamento del muro di Berlino; successivamente, i regimi filo sovietici che governavano i paesi dell’est Europa, furono soppiantati da istituzioni e governi democratici. Nel frattempo, a giugno, il popolo polacco aveva già votato liberamente. Da quelle elezioni nacque una nuova repubblica frutto delle conquiste politiche e sociali ottenute da Solidarnosc. La ricorrenza di questi trent’anni è opportuna per rivolgere l’attenzione e lo sguardo a quei fatti, ai protagonisti, ai martiri da cui scaturì la svolta epocale.
L’AVVENIMENTO IN PIAZZA 2018. CI HAI FATTI PER TE… E IL NOSTRO CUORE È INQUIETO FINCHÉ NON RIPOSA IN TE
di Barbara Falgiani
Quattro momenti (ad Ascoli Piceno, a Sirolo, a S. Benedetto e, per la prima volta, anche a Fano) di un unico gesto, di un unico Avvenimento, che si è mostrato nella sua bellezza, novità, davvero un dono speciale della Sua grazia.
SIA BENEDETTO IDDIO PER QUESTO NOSTRO CUORE
di Don Armando Moriconi
“L’ormai lungo cammino della mia vita, questo mi ha portato e mi porta a sperimentare: sono fatto per Lui, per Lui che è innamorato della mia piccolezza. Ed è un piacere infinito stare in mezzo al mondo riconoscendo “il tocco dolce e soave del perdono di Dio: questa è la pace del mio cuore”. La testimonianza di don Armando Moriconi in questo tempo estivo
OH FREEDOM! UN PERCORSO MUSICALE SUI CANTI DI LAVORO
di Milena Crescenzi
In occasione dell’Avvenimento in piazza a Sirolo, gli amici della Compagnia inCanto hanno proposto un percorso incentrato sui tradizionali canti del lavoro, che ha aiutato a prendere coscienza del patrimonio culturale legato alla realtà di uomini e donne che, in modalità e condizioni differenti, hanno lasciato alla nostra tradizione la bellezza di melodie sorte nei luoghi, a volte più che drammatici, del lavoro. “Oh Freedom” è un famosissimo canto della tradizione negro spiritual, nato come grido di liberazione dalla sottomissione dalla schiavitù, dalle terribili condizioni di lavoro degli schiavi stessi: è stato interpretato per esprimere il nostro grido di libertà e la nostra supplica di liberazione da tutto quello che, in noi o fuori da noi, anche se diversamente, oggi, ci fa “schiavi”, cioè ci separa dalla possibilità di vivere quest’esperienza continua magnificamente sintetizzata nelle parole di S. Agostino cioè che solo nel Signore, solo nel Dio fatto carne, si trova il riposo e la pace.
LA SANTA DELLA PORTA ACCANTO. LA STORIA DI SANDRA SABATTINI
di Serena Pasquinelli
Sandra è una ragazza che non ha fatto nulla di straordinario, ha vissuto una vita normalissima ma in tutto quello che nel quotidiano si è ritrovata a vivere, è stata eroica, cioè santa. Sì, proprio santa perché, come ci testimonia Nicolino, “i santi sono i cristiani, cioè gli uomini che vivono in Cristo, che vivono tutto nell’avvenimento di Cristo redentore. […] La santità è proprio la pienezza dell’umano, è l’umano vero, pieno, è l’umano che viene rivelato, compiuto, esaltato dal rapporto con Cristo redentore. Ed è santo colui che è tutto dentro l’appartenenza a Cristo, che testimonia Cristo – nel parto di un umano nuovo – in tutto quello che fa”.
10 ANNI DELLA NOSTRA STORIA. MIRACOLO, MISERICORDIA, GRATITUDINE
di Andrea Consorti
La Casa Famiglia Nain dei nostri carissimi amici Andrea a e Betty ha compiuto dieci anni di cammino. Sabato 28 settembre ci siamo ritrovati in festa a Castorano per ringraziare il Signore del dono che questo luogo e questa esperienza sono per utti noi. Pubblichiamo un’eco del cuore di quella giornata.
LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO» “APERUIT ILLIS”
30 settembre 2019