HOME > Nel Frammento > Anno XV numero 3/2017
Anno XV numero 3/2017

Anno XV numero 3/2017

Mai un uomo
ha parlato così…
e non abbiamo mai visto
nulla di simile

Per attingere pienezza di vita e di carità

Editoriale
di Barbara Braconi
“Siamo qui per essere nuovamente incontrati e chiamati per nome dalla stessa Presenza che attese la Samaritana al pozzo e le disse tutto di lei, mostrandole una familiarità col suo cuore e col suo umano che mai aveva trovato prima e che le fa intuire di avere trovato il Messia”.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

L’Avvenimento in piazza 2017. Il Centuplo adesso

di Barbara Braconi
Sia ad Ancona che a San Benedetto del Tronto, quest’estate, abbiamo vissuto l’Avvenimento in piazza ritrovandoci sul tema “Il centuplo adesso…”. Con i carissimi amici Federica Astraceli e Domenico Pellei ho avuto la Grazia di poter vivere in entrambe le occasioni un incontro-testimonianza di cui desidero riecheggiare alcuni passaggi.

Un missionario dell’era moderna
Il saluto a S.E. Cardinal Menichelli dopo tredici anni di ministero presso l’arcidiocesi di Ancona-Osimo

di Francesca Bellucci
Domenica 24 settembre 2017, abbiamo partecipato nella cattedrale di san Ciriaco alla S. Messa di saluto, durante la quale il Cardinale ha incontrato per l’ultima volta la città e la comunità diocesana. L’omelia è stata un lungo ringraziamento a tutti coloro che lo hanno accompagnato in questo lungo percorso. E dopo aver salutato la società civile e i rappresentanti politici, ha concluso l’omelia chiedendo misericordia per i suoi difetti e, usando le parole di Papa Francesco, ha chiesto con profonda commozione, di pregare per lui.

L’enciclica dei gesti

di Mimmo Muolo
L’idea di fondo del mio libro è infatti che Papa Bergoglio stia scrivendo con il suo pontificato una vera e propria enciclica del tutto sui generis. Non lo fa con la penna e le parole. Ma con i comportamenti di tutti i giorni. I suoi gesti dunque sfuggono alla classificazione della semplice simpatia umana (egli non li compie certo per apparire più simpatico), ma perché vuole anche attraverso di essi lanciare un messaggio e un insegnamento.

Un caldo sentimento di pietà
Cielito lindo fra le macerie del Messico

di Milena Crescenzi
Un impeto del cuore che svela la profondità di un gesto altrimenti impossibile: la necessità e il bisogno prorompente di non lasciare l’ultima parola al terremoto che distrugge, alla paura che aliena, al dolore che sovrasta, divide e separa, alle macerie che annebbiano la vista, alla terra che trema…

Solo gli umili prestano attenzione alla presenza del Signore
Brano tratto dall’intervento: “Guardate a Lui e sarete raggianti”

di Nicolino Pompei

Educazione e santità
San Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani

di Barbara Braconi
Come egli amava dire, colonne del suo edificio educativo erano: l’Eucarestia, la Penitenza, la devozione alla Madonna, l’amore alla Chiesa e ai suoi pastori. L’amorevolezza era per lui un atteggiamento quotidiano; era presente in mezzo ai giovani, pronto ad affrontare con loro sacrifici e fatiche, con simpatia profonda e capacità di dialogo.

Gaudì: un innamorato della Bellezza e della Verità

di Simona Cursale
Negli ultimi anni della sua vita, si rende disponibile a chiunque desideri capire la sua opera, spiega la Sagrada Familia a tutti i visitatori che ne sono interessati e non si risparmia con consigli e insegnamenti ai suoi collaboratori e agli studenti che si raccolgono attorno a lui. Vive la Messa quotidiana e lavora alla Cattedrale fino al pomeriggio, poi si reca a piedi alla vicina chiesa di San Filippo Neri per pregare e confessarsi.

Siamo sposi di Cristo
Marino Pilota: un amico, uno sposo, un padre… semplicemente un uomo

di Andrea Consorti
Profondamente colpiti e commossi dall’improvvisa morte di Marino avvenuta lo scorso 5 settembre, desideriamo onorare la sua memoria insieme a quella della sua amata sposa Alessandra, che il Signore aveva già richiamato a Sé quattro anni fa. Riprendiamo insieme alcuni tratti della testimonianza vissuta da Marino in occasione del nostro 24° Convegno per continuare a godere della sua preziosa Amicizia e della sua viva compagnia. “Siamo sposi di Cristo. – diceva certo Marino – Prima e più della  moglie e del marito, Cristo è il nostro Sposo”. Ed è proprio questa sponsalità che rende possibile una vita impareggiabile nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, nella vita e nella morte… come è evidente in Alessandra e Marino. Abbiamo lasciato al testo il carattere dell’oralità, perché non si perdesse la spontaneità e la vivezza dell’intervento.

Si può vivere tutto
Alcune testimonianze delle vacanze di quest’estate

a cura di Moina Maroni
Le nostre vacanze estive sono da sempre un momento importante del nostro cammino, un’occasione privilegiata per fare esperienza in tutti i fattori di una giornata (dal mangiare al bere, dalla fraternità alla preghiera, dall’educazione dei figli, ai rapporti di amicizia…) di cosa significa lasciare che Cristo sia l’Avvenimento fondante e decisivo di tutto ciò che siamo chiamati a vivere. Quest’anno abbiamo proposto una vacanza studenti a Carpegna e due vacanze adulti a Nocera Umbra. Dagli amici che hanno avuto la possibilità di vivere una di queste esperienze abbiamo ricevuto delle testimonianze molto belle.

Dove c’è la Chiesa lì c’è la gioia!
La visita di Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo di Ascoli Piceno, alla nostra Compagnia in vacanza a Nocera Umbra

di Maria Elena Capriotti
È rimasto con noi fino alla cena nell’entusiasmo del nostro piccolo popolo che lo ha circondato di gioia come accade con un padre. In quel giorno, Gesù ci parlava attraverso il Vangelo di san Matteo, del “centuplo” e il Vescovo durante l’omelia ci ha sostenuti, attraverso semplici ed essenziali parole, a considerare la tematica della nostra vacanza ritenendo necessario continuare ad approfondire proprio quel brano del Vangelo che riguarda la Chiesa.

Eminenza carissima…
In ricordo del Card. Carlo Caffarra

di Paolo Vallorani
Nostro ospite al X Convegno, il Cardinal Caffarra ha sempre mostrato simpatia, affetto e paternità nei confronti di Nicolino e della nostra Compagnia. Morto a Bologna poche settimane fa, tracciamo di lui un ricordo, grati della sua amicizia e della sua custodia