HOME > Nel Frammento > Anno XIX numero 2/2021
Anno XIX numero 2/2021

Anno XIX numero 2/2021

…Sì, è possibile
RICOMINCIARE SEMPRE

Ricominciando da Uno

Editoriale di Barbara Braconi
La capacità di ricominciare sempre è propria dei cristiani, di ogni epoca e periodo,perché non dipende da condizioni e circostanze ma dalla presenza di Cristo che sempreci viene incontro e che continuamente è da riconoscere presente e vivo.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino, o ad altri amici della Compagnia, per il desiderio di consegnare il proprio cuore e condividere quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolti, di essere portati nella preghiera e di essere sostenuti dall’insegnamento e dalla testimonianza del nostro carisma.

Passione per la realtà, passione per ogni uomo
Le Encicliche di Papa Francesco Laudato sì e Fratelli tutti

a cura di don Armando Moriconi
Alcuni tratti essenziali dell’incontro di approfondimento sulle due ultime Encicliche di Papa Francesco: Laudato sì e Fratelli tutti.

Non rassegniamoci al lungo inverno demografico

di Domenico Pellei
L’emergenza della riduzione delle nascite è stata discussa per la prima volta agli Stati Generali della Natalità convocati dal Forum delle Associazioni Familiari a Roma lo scorso 14 maggio. Il tema affrontato ha anche – esoprattutto – una rilevanza di carattere antropologico, culturale,economico politico; un tema che ha a che fare con il desiderio divita degli italiani e degli uomini più in generale.

Libertà di espressione o reato di opinione?
Il DDL Zan

di Milena Crescenzi
L’intenzione del Ddl sarebbe quello di arginare e contrastare tutte le manifestazioni discriminatorie in base all’orientamento sessuale e all’identità di genere. Ma è realmente così? La vera valorizzazione, la vera accoglienza, uno sguardo sempre caritatevole nei confronti di un altro, con tutte le sue caratteristiche, non si potrà mai fondare su principi esclusivamente naturali, morali e sociali.

Protagonista di un secolo
Pippo Corigliano racconta l’amico Ettore Bernabei

a cura di Barbara Braconi
Ettore Bernabei attraverso la testimonianza di Pippo Corigliano che dagli anni Ottanta alla sua morte, lo ha frequentato con assiduità e familiarità.

Per la fede di un istante

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’approfondimento “Ma di soltanto una parola ed io sarò salvato” e pubblicato nel libro: “Mi sei scoppiato dentro al cuore”.

Una terra per due popoli
Una convivenza possibile solo nel perdono

di Maria Elena Capriotti e Moina Maroni
I recenti sconti avvenuti fra Israele e la Striscia di Gaza, ci hanno mosso a cercare e portare in risalto alla testimonianza ma anche il giudizio dei nostri fratelli cristiani che vivono in queste terre ancora afflitte da violenze e sopraffazioni reciproche.

Un disagio che mi riguarda
I giovani hanno bisogno di adulti in cammino con loro

di Roberto Andreucci
Non c’è niente che possa sfidare di più la realtà di oggi, particolarmente oggi, di un’esperienza che si fonda su una Speranza certa che apre continuamente una strada per me e per tutti quei giovani che continuo ad incontrare e che sanno sempre riconoscere chi vuol loro veramente bene.

Ciò che rende il nostro cuore lieto è la presenza di Cristo risorto

a cura di Barbara Falgiani
Dentro tutto ciò di cui è fatta questa nostra vita,a tema c’è sempre la felicità del nostro cuore e Chi può veramente soddisfarla, l’esperienza reale della Sua Presenza, con e tra noi. Questa esperienza abbiamo chiesto di testimoniarci ai nostri amici Marco e Maria Vagnoni.

Io mi conosco ora, comprendo chi sono.
La conversione dell’Innominato di Manzoni

di Francesca Bellucci
Guardando l’esperienza dell’Innominato (lui, senza nome) viene in mente la medesima Grazia ricevuta da quel malfattore di Zaccheo (lui, chiamato per nome), mettendo in gioco così ciascuno di noi perché possiamo ritrovarci tutti dentro la nostra esperienza umana.

Tra Viterbo e Bagnaia c’è un tesoro
La Madonna della Quercia

di Chiara Bernini
Un’immagine della Madre di Dio dipinta su tegola nel 1417 ha dato origine ad un borgo fuori le mura di Viterbo, La Quercia. La sua storia e gli eventi miracolosi ad essa legati si è estesa nel tempo e nello spazio raggiungendo migliaia di persone, fino ad oggi.

 

Veglia pasquale
Omelia del 3 aprile 2021

Apertura degli stati generali della natalità
Discorso del Santo Padre 14 maggio 2021

Messaggio del Santo Padre in occasione della I giornata mondiale dei nonni e degli anziani