HOME > Nel Frammento > Anno XIX numero 1/2021
Anno XIX numero 1/2021

Anno XIX numero 1/2021

Una Gioia altrimenti impossibile

Che normalità ci manca?

Editoriale di Barbara Braconi
Capita spessissimo di sentire che la gente vuole tornare alla normalità, alla vita di prima. Ma cos’è questa normalità che sembra ci manchi così tanto? Sia in quegli stessi giorni dello scorso anno, in cui mi ritrovavo nella drammatica situazione di avere la mia intera famiglia in gravissime condizioni di salute a causa del Covid, sia oggi che mi ritrovo a vivere situazioni più ordinarie, ciò che cambia tutto e rende il nostro cuore lieto è la presenza di Cristo, e di Cristo risorto.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino, o ad altri amici della Compagnia, per il desiderio di consegnare il proprio cuore e condividere quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolti, di essere portati nella preghiera e di essere sostenuti dall’insegnamento e dalla testimonianza del nostro carisma.

Amati personalmente da un Amore commosso
La Carità del Papa durante la pandemia

a cura di Maria Elena Capriotti
All’Angelus del 24 gennaio 2021, papa Francesco a conclusione del suo intervento ha voluto fare memoria di un senza tetto nigeriano, Edwin, di 46 anni morto per le strade di Roma a causa del freddo, morte che si aggiunge ad altre in circostanze altrettanto drammatiche e ricorrenti nelle città. La memoria della morte del giovane Edwin, ci riguarda tutti e denuda tutte le energie che spendiamo per la famiglia, per i più prossimi, per i poveri… perché arriva e tocca la radice della nostra personale esperienza di fede: su chi è fondata veramente?

Balcanica, la rotta della disumanità
Il perpetrarsi di un’immane tragedia umanitaria

di Massimiliano Gaetani
Il mondo, l’Europa in particolare, “in tutt’altre faccende affaccendato”, seguita a mostrarsi sordo e cieco di fronte al perpetrarsi di quest’immane tragedia umanitaria, che, attraverso quel che sta accadendo da mesi negli Stati della cosiddetta “rotta balcanica”, continua a interpellare, scuotere e richiamare le coscienze di tutti.

Il protagonista è Lui
Intervista a Gianni Valente sulla missione secondo Papa Francesco

di Barbara Braconi
A novembre 2019 è uscito il libro “Senza di lui non possiamo far nulla” sull’essere missionari oggi nel mondo: alcune domande a Gianni Valente per continuare a gustare della sua amicizia con Papa Francesco.

Con cuore di padre
Papa Francesco indice l’Anno di San Giuseppe

di Simona Cursale
150 anni fa il beato Pio IX dichiarava san Giuseppe patrono della Chiesa Universale. Dall’8 dicembre 2020 Papa Francesco ha indetto un anno dedicato al custode della famiglia di Nazareth, spinto dalla particolare situazione che stiamo vivendo a causa della pandemia e dall’evidenza che oggi, più che mai, “il mondo ha bisogno di padri”.

Che non manchi mai di noi…

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “…perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena”.

Segno di sicura speranza
La testimonianza di due amici che lavorano in ospedale con i malati di Covid

di Gianluca Aloisi e Alfonso Maiorino
Il ripresentarsi della seconda drammatica ondata di contagi ha nuovamente messo in gioco, umanamente e professionalmente, questi nostri amici nei loro ospedali di San Benedetto del Tronto e Milano.

“Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza”
…In tempi di DAD

di Milena Crescenzi
In coincidenza con l’inizio, l’espansione e la diffusione della pandemia, uno degli ambiti più colpiti è stato ed è ancora quello della scuola. I ragazzi delle scuole superiori si sono ritrovati nuovamente, e abbastanza inaspettatamente, a seguire ancora una volta la totalità delle lezioni attraverso uno schermo tra le lezioni in presenza e la DAD (didattica a distanza). Abbiamo desiderato ascoltare su questo argomento anche la voce dei nostri amici studenti.

“Un germoglio spunterà dal tronco di Jesse”
Chernobyl trentacinque anni dopo

di Milena Crescenzi
Chernobyl, per quanto possa suonare impossibile dopo la catastrofe nucleare avvenuta nel 1986, è oggi una delle oasi naturali più ricche di biodiversità del pianeta: è, letteralmente, un paradiso terrestre e un laboratorio a cielo aperto. Com’è possibile questo rigoglioso sviluppo di flora e fauna nella zona dell’esplosione?

Come luce nelle tenebre

di Barbara Falgiani
1321-2021: 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, 700 anni di cammino umano per continuare ad affrontare le selve oscure di ieri e di oggi, 700 anni di amicizia con chi, umilmente, ci racconta un’esperienza di Grazia.

Un magistrato nelle mani di Dio
Il beato giudice Rosario Angelo Livatino

di Elena Piunti
Ciò che vogliamo particolarmente sottolineare è l’uomo Livatino e ciò che ha generato la sua umanità rigida e compassionevole nello stesso tempo, tanto da essere dichiarato a breve beato.

Lettera Apostolica Patris Corde

Messaggio del Santo Padre per la XXIX Giornata Mondiale del Malato 2020

Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2021