La Tenerezza di Dio
Il nostro volantino del Santo Natale 2015
È ancora necessario che Gesù venga
di Barbara Braconi
Abbiamo bisogno di essere salvati. Abbiamo bisogno che quel Bambino venga. “Egli ha assunto la nostra fragilità, la nostra sofferenza, le nostre angosce, i nostri desideri e i nostri limiti – dice Papa Francesco nel magnifico brano dell’Omelia del 24 dicembre 2014, che abbiamo scelto per il Volantino di Natale di quest’anno.
Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito
Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.
Con le mani vuote e le palme aperte rivolte verso l’alto
Giudizio sull’attentato di Parigi
di Barbara Braconi
Solo nella certezza di Cristo risorto, della sua presenza ora come in ogni istante della vita degli uomini, e nell’esperienza continua della sua presenza sempre più forte e vincente – irrevocabilmente, permanentemente e definitivamente più forte e vincente – su tutta la nostra tragica condizione umana e globale, possiamo trovare e ritrovare sempre la capacità di risollevarci e di ricominciare a vivere e affrontare tutto, anche dentro questo ulteriore momento tragico che spaventosamente e vertiginosamente, lasciandoci senza fiato, ha percosso la vita di ciascuno di noi.
La famiglia: luce nel buio del mondo
di Elisabetta Massa
Lasciamoci provocare da ciò che è emerso dai lavori di queste tre dense settimane, chiediamoci se davvero compiamo nel nostro quotidiano l’opera evangelizzatrice a cui come individui e come famiglie cristiane siamo vocazionalmente chiamati, consapevoli, però, che la missione non si inventa, ma è frutto dell’incontro con Gesù e con la Sua Chiesa.
“…Tutti ti cercano”. Il nostro 25° Convegno
di Barbara Braconi
Numerosi e bellissimi sono stati i messaggi ricevuti dalle autorità della Chiesa per questo nostro 25° Convegno ma particolarmente struggenti e significativi sono stati il telegramma del Santo Padre Francesco e una lettera di Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo di Ascoli Piceno, che abbiamo desiderato pubblicare in questo numero.
Come è grande la Tua bontà…
Tratti della testimonianza di Maria Elena e Mario Muratore al nostro XXV° Convegno
di Maria Elena Capriotti e Mario Muratore
Rendere visibile l’essenziale cioè Gesù Cristo
di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?”.
La speranza della fede
Incontro-testimonianza con Don Rami Al Kabalan e Don Herman Tanguy Ponezrozou
a cura di Moina Maroni e Francesca Bellucci
Abbiamo avuto la possibilità, attraverso l’amicizia con Marta Petrosillo dell’ufficio stampa dell’opera Aiuto alla Chiesa che soffre, di conoscere due sacerdoti che abbiamo ospitato il 1° novembre al nostro Convegno, testimoni diretti del martirio del loro popolo: don Herman della Repubblica Centroafricana e don Rami della regione di Oms in Siria.
Aiuto alla chiesa che soffre
Un’opera nata per amore a Gesù
a cura di Simona Cursale
Un ragazzo per Gesù: il Beato Rolando Rivi
di Paolo Vallorani
In tutto, proprio in tutto quello che viveva e dovunque, Rolando testimoniava come fosse ininterrottamente rivolto a Gesù, Lui amava, Lui riconosceva in ogni istante della sua giovane vita. La veste talare che indossava e non toglieva nemmeno quando giocava a calcio con i suoi compagni, documentava di chi lui fosse e per chi fosse la sua esistenza.
Alla ricerca dell’unico Re
In questo tempo di Natale, volgiamo lo sguardo alla testimonianza dei Magi per imparare la vera conversione del cuore e incontrare, così, Gesù nel Mistero della Sua piccolezza.
di Barbara Braconi
Nell’omelia dell’ultima festa dell’Epifania, Papa Francesco così ci aiutava a considerare la testimonianza dei Magi: “rappresentano gli uomini e le donne in ricerca di Dio nelle religioni e nelle filosofie del mondo intero: una ricerca che non ha mai fine. Uomini e donne in ricerca. I Magi ci indicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita…
Il Duomo di Colonia
a cura di Simona Cursale
Visitando il duomo di Colonia, in quanto uno dei massimi esempi del Gotico, si è naturalmente aiutati ad innalzare lo sguardo al cielo, paradigma della nostra costitutiva esigenza di tendere e ricongiungerci a Dio, del pedagogico cammino umano che tende all’infinito.
Un’umanità nuova al lavoro. Cara Bibi
di Francesca Pallottini
“Cara Bibi” è un servizio di assistenza alla persona nato nel 2013 dalla Carità vissuta da alcune nostre amiche accanto a Bibi, la madre di Nicolino, in seguito all’aggravarsi della sua malattia. Pubblichiamo la testimonianza di Francesca che ha fatto di questa esperienza il suo lavoro perché “tutta quella ricchezza, doveva raggiungere anche altri”.