HOME > Nel Frammento > Anno XIII numero 3/2015
Anno XIII numero 3/2015

Anno XIII numero 3/2015

…tutti Ti

cercano

25°CONVEGNO FIDES VITA
Il manifesto del Convegno

BASTA UN ACCENNO DI SGUARDO

Editoriale di Barbara Braconi
Posso dire che è continuo il mio spostarmi da Cristo, il mio ricentrarmi su me stessa ma continua e più grande è l’iniziativa del Signore su di me, il suo continuo lavoro per richiamarmi a Sé, per riportarmi a Lui.

MISERICORDIAE VULTUS
Presentazione della Bolla di indizione del Giubileo Straordinario

di Paolo Vallorani
Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato”.

È VIVA LA SCUOLA

di Barbara Braconi
Negli ultimi mesi accese polemiche hanno agitato il mondo della scuola per i cambiamenti apportati dall’ultima riforma e molto si continua a discutere sui reali bisogni di studenti e insegnanti che vorrebbero una scuola effettivamente buona. In questo contesto anche io mi sono ritrovata a riflettere e a confrontarmi con amici, colleghi e famiglie su cosa può rendere migliore la scuola. Da questo lavoro, tuttora e sempre in atto, è nata l’idea di una mostra che lo potesse raccogliere e al tempo stesso favorire che si mantenga vivo.

BELLEZZA E MERAVIGLIA NELLA MATEMATICA DEL CREATO

di Dania Sacchini
La natura è realmente strutturata con un linguaggio matematico che l’uomo può giungere a comprendere: la relazione tra una sequenza di numeri e diverse strutture presenti in natura suscitano quella meraviglia che è percezione del Mistero…

IL TOTALITARISMO DELL’ISIS E IL PERDONO DEGLI UOMINI DI DIO

di Paolo Vallorani
“I terroristi qui distruggono tutto, ma noi offriamo la nostra sofferenza per la loro salvezza, preghiamo per loro, li perdoniamo”. Padre Ibrahim

LA GRAZIA DEL SIGNORE SIA CON VOI: IL SALUTO CHE PORTA LA SALVEZZA

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino?”

SINODO DELLA FAMIGLIA 2015

di Elisabetta Massa
Prende il via il 4 ottobre la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, tra sfide, progetti e speranze si affronterà il delicato e attualissimo tema della vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo.

OSCAR WILDE
Il principe felice

di Moina Maroni
Sapete quale nobile sentimento sia la pietà? Ringrazio Dio, sì, ogni sera ringrazio Dio in ginocchio di avermela fatta conoscere. Sono entrato in prigione con un cuore di pietra; non pensavo che al mio piacere… Ora invece il mio cuore si è aperto alla pietà. Ho capito che la pietà è il sentimento più profondo, più bello che esista. Ed ecco perché non serbo rancore verso chi mi ha condannato, né per nessuno dei miei detrattori: è merito loro se ho imparato cos’è la pietà».

L’AVVENIMENTO CHE CI SUPERA

di Barbara Braconi
Giunto alla sua 13° edizione, anche quest’anno L’Avvenimento in piazza ha segnato un momento importante del nostro cammino estivo e della nostra presenza nella realtà vacanziera delle nostre città. Le testimonianze non si sono limitate a quelle indicate nel programma – che sono state particolarmente belle e significative e di cui troviamo un’espressione negli articoli delle pagine successive – ma davvero sono fiorite in tanti momenti spesso impensati e imprevedibili, sorprendendoci e aiutandoci a cogliere sempre di più la portata di un evento che trova proprio nel nostro popolo eletto la prima e la più bella manifestazione.

L’AFFERMAZIONE PIÙ ATTESA DAL CUORE DELL’UOMO

di Francesca Bellucci
Il 17 luglio, nell’ambito de L’Avvenimento in Piazza ad Ancona, ci ha donato la sua testimonianza Padre Frederick, Sacerdote dalla diocesi di Fort Portal in Uganda, che sta vivendo un anno sabbatico in Italia presso una parrocchia di Faenza. La nostra amicizia con lui è nata nel 2003 quando i nostri amici, Tony e Stefania, hanno vissuto il loro viaggio di nozze nella sua diocesi. Superati e risvegliati da questa esperienza e rinnovati nel cammino, hanno intessuto un’amicizia profonda con padre Frederick che oggi condivide anche il cammino nel nostro movimento.

UNO SGUARDO RINNOVATO DALLA BELLEZZA

di Simona Cursale
Ripercorriamo la testimonianza di Suor Maria Gloria Riva, Superiora delle Monache dell’Adorazione Eucaristica, ricevuta all’Avvenimento in piazza di San Benedetto del Tronto. Suor Maria Gloria ci ha accompagnato in un inusuale percorso artistico, passando dagli affreschi del XIV secolo alle opere contemporanee di Munch come di artisti meno noti al pubblico ma altrettanto esplicativi di quanto l’arte possa essere finestra sulla realtà e aiuto al giudizio sui nostri tempi. Nel suo sguardo raggiante e attraverso la passione per l’arte, senza eludere da sé, ci ha mostrato la Bellezza che ha affascinato il suo cuore.

  • Papa Francesco, Celebrazione della penitenza. Omelia del 13 marzo 2015

  • Papa Francesco, Celebrazione dei primi vespri della Divina Misericordia. Omelia dell’11 aprile 2015

  • Papa Francesco, Viaggio apostolico in Ecuador, Bolivia e Paraguay. Discorso del 10 luglio 2015