IL CANDIDO MANTO DI CHIESE
La mostra si propone di allargare lo sguardo sul vasto periodo storico del Medioevo approfondendo la grande fioritura architettonica avvenuta tra l’XI e il XIII secolo. Gli stili Romanico e Gotico sono introdotti da un breve quadro storico e socio-culturale per fare luce sul contributo positivo che la nascente civiltà medievale ha portato in quei secoli, fondando i caratteri peculiari dell’attuale Europa. Il percorso prosegue mostrando e conducendo alle caratteristiche dei rispettivi stili, utilizzando planimetrie e sezioni tridimensionali di cattedrali-tipo per la definizione dei caratteri strutturali ereditati dal passato o di nuova ideazione. Infine sono presentate alcune immagini, accompagnate da brevi didascalie, delle più belle cattedrali romaniche e gotiche ancora oggi presenti sul nostro territorio europeo, quali visibili testimonianze di quel “candido manto di chiese” di cui Rodolfo il Glabro fu mirabile cronista.
Le più belle Cattedrali europee suscitano stupore e meraviglia, e ci aiutano a sorprendere e riconoscere le nostre radici culturali, il fondamento della nostra civiltà.
Formato della mostra