HOME > Convegni > 25° Convegno
25° Convegno

25° Convegno

25 ottobre - 1 novembre

2015

..tutti Ti cercano

Domenica 25 ottobre

Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Mons. Romualdo Scarponi
Vicario Generale di San Benedetto del Tronto-Montalto-Ripatransone

Ore 11.15
…tutti Ti cercano
INCONTRO CON:
Nicolino Pompei

Ore 18.00
INCONTRO CON:
S. E. Mons. Filippo SantoroArcivescovo di Taranto

Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA PRESIEDUTA DA
Don Franco Marchetti
della Diocesi di Ancona-Osimo

Venerdì 30 ottobre

Ore 21.15
INCONTRO CON:
Domenico QuiricoScrittore e giornalista de La Stampa

Sabato 31 ottobre

Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Daniela Martucci e Massimiliano Carbonari
della Comunità
Nuovi Orizzonti

Ore 20.00
Un popolo in festa
Santo Rosario e gesto di Affidamento alla Madonna
a seguire… cena e festa in Compagnia

Domenica 1 novembre

Ore 9.45
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Mons. Vincenzo Catani
della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Montalto-Ripatransone

Ore 11.15
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Don Rami Al Kabalan della Diocesi di Oms in Siria
Don Herman Tanguy Ponezrozou della Repubblica Centroafricana

Ore 18.00

INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Maria Elena Capriotti e Mario Muratore
di Fides Vita

ETERNA È LA SUA MISERICORDIA

ETERNA È LA SUA MISERICORDIA

Il Giubileo dell’amore di Dio per l’uomo

Partendo dalla testimonianza degli antichi patriarchi, la mostra ripercorre il manifestarsi della Misericordia di Dio alle varie generazioni, fino alla sua piena e definitiva rivelazione nella persona di Gesù Cristo, che oggi continua ad essere presente nella Sua Santa Chiesa. Un’importante sezione è dedicata al significato stesso del Giubileo e al suo sviluppo nel corso dei secoli, così come ai gesti e ai segni che lo caratterizzano. Attraverso la testimonianza di alcuni santi come Francesco, che ottenne da Dio il noto “Perdono di Assisi”, e Faustina Kowalska, a cui dobbiamo la “Festa della Divina Misericordia” istituita da san Giovanni Paolo II, questa mostra vuole essere un contributo a scoprire che “nessuno può porre un limite all’amore di Dio che perdona”.

La mostra è stata presentata in occasione del XXV Convegno Fides Vita

Formato della mostra

È VIVA LA SCUOLA

È VIVA LA SCUOLA

Un luogo per imparare a vivere

In un momento in cui si parla molto di scuola e si riflette sui cambiamenti che possono realmente renderla buona; in un contesto socio culturale in cui la Chiesa coglie una grande emergenza educativa, questa mostra si propone come un aiuto a non lasciarsi rubare l’amore per la scuola, ritrovando il senso e il significato, l’origine e le finalità di un luogo che coinvolge studenti, docenti e famiglie. Attraverso domande, riflessioni e testimonianze tratte dal Magistero di Papa Francesco, la mostra guida i ragazzi a comprendere perché andare a scuola, i docenti a riscoprire la passione per la loro missione e le famiglie il loro insostituibile ruolo educativo.

La mostra è stata presentata in occasione del XXV Convegno Fides Vita.

Formato della mostra

NUMERI… NON A CASO

NUMERI… NON A CASO

Bellezza, armonia, e meraviglia nella “Matematica” del Creato e dell’arte

Muovendo da un problema sulla crescita dei conigli, il matematico medievale Fibonacci sviluppa una successione di numeri che – come si scopre pian piano attraverso il percorso della mostra – risulta essere correlata a molte proprietà matematiche e geometriche: si tratta di un rapporto – definito nei tempi “aureo” – presente in moltissime strutture della natura e in diverse opere artistiche o architettoniche; un rapporto che sembra qualificarne proprietà di bellezza e armonia. Ci si scopre così in un mondo scritto in un linguaggio matematico, ordinato, armonico, comprensibile, di fronte al quale, come dice Einstein, “la più bella e profonda emozione che possiamo provare è il senso del mistero”.

La mostra è stata presentata in occasione del XXV Convegno Fides Vita

Formato della mostra

Domenica 1 novembre

INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Maria Elena Capriotti e Mario Muratore
di Fides Vita

Domenica 1 novembre

INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Don Rami Al Kabalan della Diocesi di Oms in Siria
Don Herman Tanguy Ponezrozou della Repubblica Centroafricana

Sabato 31 ottobre

INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Daniela Martucci e Massimiliano Carbonari
della Comunità
Nuovi Orizzonti

Venerdì 30 ottobre

INCONTRO CON:
Domenico QuiricoScrittore e giornalista de La Stampa

Domenica 25 ottobre

INCONTRO CON:
S. E. Mons. Filippo SantoroArcivescovo di Taranto