
23° Convegno
2013
Non ci ardeva forse
il cuore nel petto
mentre conversava con noi
lungo il cammino?
Domenica 27 ottobre
Ore 10.00
CELEBRAZIONE DELLE LODI
Ore 11.00
Non ci ardeva forse il cuore nel petto
mentre conversava con noi lungo il cammino?
INCONTRO CON:
Nicolino Pompei
Ore 18.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Don Franco Marchetti – Diocesi di Ancona-Osimo
Ore 21.15
VEGLIA EUCARISTICA
Giovedì 31 ottobre
Ore 21.15
Faust. Desiderare sempre: questo è stato il mio destino
Rappresentazione teatrale liberamente ispirata al “Faust” di J. W. Goethe
proposta dai ragazzi della Piccola Compagnia all’opera
Venerdì 1 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
S. E. R. Mons. Gervasio Gestori
Vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto
Ore 11.15
La Compagnia dei Santi cioè degli uomini veri
INCONTRO CON
Elio Guerriero Teologo e Scrittore
Ore 16.15
PROIEZIONE DEL FILM: Io sono con te
Ore 18.30
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Guido Chiesa – Regista del film Io sono con te
Ore 21.15
La promessa di vita che porti con te
L’anelito del cuore dell’uomo nella musica di ogni tempo
Sabato 2 novembre
Ore 10.00
Siamo tutti in gioco!
Coinvolgenti sfide a squadre
Ore 12.15
SANTA MESSA
Ore 18.30
Io non ho paura: la storia di Francesca Pedrazzini
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Vincenzo Casella – Marito di Francesca Pedrazzini
Ore 20.00
Un popolo in festa
Santo Rosario e gesto di Affidamento alla Madonna
a seguire cena e festa in Compagnia
Domenica 3 novembre
Ore 10.00
SANTA MESSA PRESIEDUTA DA
Mons. Romualdo Scarponi
Vicario Generale di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montaltoo
Ore 18.00
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Marco, Maria e il piccolo Pietro Vagnoni – di Fides Vita

FORSE CHE L’UOMO NON CI INTERESSA?
La vita e l’opera di chi ha elevato la politica a forma di carità
Il percorso si articola in tre sezioni. La prima tratta dei principi fondamentali di quell’inesauribile patrimonio di riflessione attorno al bene di tutti e di ciascuno che prende il nome di Dottrina Sociale della Chiesa. La seconda sezione è dedicata alla grandiosa figura di san Tommaso Moro, dichiarato da Giovanni Paolo II “Patrono dei governanti e dei politici”; è dedicata dunque ad un uomo che fece realmente della politica un’elevata forma di carità, fino all’offerta della sua stessa vita. Nell’ultima sezione, vengono presentate la vita e la preziosa opera di alcuni politici del Novecento italiano: uomini che, con l’intelligenza della fede che diventa intelligenza della realtà, hanno contribuito in modo evidente e decisivo alla crescita della società e al suo sviluppo sotto il profilo umano e civile.

L’IMPRONTA INDELEBILE DEL CUORE
Il cuore dell’uomo negli artisti del primo Novecento
Gli artisti della prima metà del Novecento propongono e seguono diverse correnti artistiche raggruppate sotto il nome di “Avanguardie Storiche”. Forse mai come prima essi manifestano nelle loro opere la loro inquietudine e rappresentano, spesso in maniera drammatica e addirittura crudele, la domanda di senso propria di ogni uomo. Prendendo sul serio l’inquieta vicenda di questi artisti, diversissimi tra loro, la mostra intende favorire l’incontro con il loro cuore: questi uomini nella loro drammatica ricerca della verità ci aiutano a rintracciare quell’impronta indelebile che Dio stesso ha posto nel nostro cuore perché ci mettessimo in cerca di Lui, perché potessimo tornare a Lui, vero bene che il nostro cuore attende.
La mostra è stata presentata in occasione del XXIII Convegno Fides Vita

UOMO-DONNA: NELLA COMUNE DIGNITÀ, LA BELLEZZA DELLA DIFFERENZA
La persona e l’identità sessuata
La mostra, divisa in tre sezioni, approfondisce il carattere costitutivo della persona umana nella sua differenziazione sessuale da un punto di vista scientifico, antropologico e teologico. L’intento è quello di affermare l’identità dell’essere maschio e femmina nella comune dignità umana e, allo stesso tempo, la differenza sessuale come dimensione essenziale della persona. Il percorso consente di far emergere il senso e il valore che la differenziazione sessuale della persona in maschio e femmina rivela e documenta, ed intende porre l’accento sulla necessità di un intervento educativo capace di aiutare ciascun individuo a strutturare la propria identità sessuata.
La mostra è stata presentata in occasione del XXIII Convegno Fides Vita

NON CI ARDEVA FORSE IL CUORE NEL PETTO…
Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro
La mostra nasce dal desiderio di rinnovare in ciascuno la sorprendente contemporaneità della presenza di Cristo, che continua ad accadere a noi oggi proprio come, duemila anni fa, accadde “a due di loro” lungo il cammino verso Emmaus. Attraverso meditazioni e immagini di icone e miniature greche e bizantine, la mostra ripercorre quei momenti, luoghi e incontri attraverso cui Dio si è reso visibile, nel volto di Gesù Cristo, alla vita di quegli uomini e quelle donne che, per primi, hanno riconosciuto in Lui la risposta pienamente corrispondente alla loro attesa di verità e di vita.
La mostra è stata presentata in occasione del XXIII Convegno Fides Vita

GRAZIE SANTO PADRE!
Omaggio a Benedetto XVI, luminosissimo maestro e indomabile testimone
Questa mostra su Papa Benedetto XVI nasce dalla gratitudine per l’immenso dono che questo uomo è stato e continua ad essere per tutti noi, per la Chiesa e per il mondo intero. Profondamente commossi dalla testimonianza di inaudita libertà, di radicale umiltà e di assoluto amore che ci ha donato in tutta la sua vita ed, infine, con il drammatico e sconvolgente gesto di rinuncia al suo ministero petrino, abbiamo sentito l’esigenza di conoscere di più questo impareggiabile uomo, alla cui obbedienza dobbiamo oggi il magnifico dono di Papa Francesco. Attraverso immagini e brani tratti dai suoi interventi, la mostra ci offre la possibilità di approfondire la storia, l’umanità, la fede e il magistero di Benedetto XVI, per sempre nostro luminosissimo maestro e indomabile testimone.
La mostra è stata presentata in occasione del XXIII Convegno Fides Vita

Domenica 3 novembre
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Marco, Maria e il piccolo Pietro Vagnoni – di Fides Vita

Sabato 2 novembre
Io non ho paura: la storia di Francesca Pedrazzini
INCONTRO – TESTIMONIANZA CON
Vincenzo Casella – Marito di Francesca Pedrazzini