Formato della mostra
FORMATO
Pannello 1: Copertina
Pannello 2: Introduzione
PRIMA SEZIONE: Sviluppo dell’identità sessuata
Pannello 3: Fattori biologici: sesso genetico
Pannello 4: Fattori biologici: sesso gonadico
Pannello 5: Fattori biologici: sesso fenotipico
Pannello 6: Pubertà
Pannello 7: Fattori biologici: sesso cerebrale
Pannello 8: Fattori socio-culturali
Pannello 9: Fattori psichici
Pannello 10: Corpo: punto di incontro tra natura, autocoscienza e ambiente
Pannello 11: Cenni sull’omosessualità
Pannello 12: Cenni sulle teorie gender
SECONDA SEZIONE: Ed io che sono?
Pannello 14: Ed io che sono?
Pannelli 15 e 16: Dall’atto alla persona
Pannello 17: La persona
Pannello 18: Io ho il corpo? Io sono il corpo? Io sono una corporeità?
Pannello 19: Uomo-donna: identità e differenza
Pannello 20: L’io si realizza nell’atto d’amore
Pannello 21: La sessualità
Pannello 22: Il matrimonio realtà naturale
Pannello 23: La fecondità
TERZA SEZIONE: “Maschio e femmina lo creò”
Dal pannello 24 al 26: Libri della Genesi
Pannello 27: “Ti ho amato di un amore eterno” (Ger 31,3)
Pannello 28: “Cristo Redentore rivela pienamente l’uomo all’uomo”
Pannello 29: Eros e Agape
Pannello 30: Nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia
Pannello 31: “Il tuo volto, Signore io cerco”
Pannello 32: La famiglia e la Verginità per il Regno
QUARTA SEZIONE
Pannelli 33 e 34: Educazione all’identità sessuata e alla sessualità
La MOSTRA è composta da:
- 34 PANNELLI 70×100