Videomessaggio. Il Papa: catastrofe educativa, un piano globale in sette punti
Ecco i punti indicati da papa Francesco nel suo intervento al Global Compact on Education
Il Papa: catastrofe educativa, un piano globale in sette punti
Un videomessaggio del Papa ha aperto i lavori del convegno sul “Global Compact on Education” (patto globale per l’educazione) che si svolge dalle 14.30 in diretta streaming sul portale di Vatican News (e sui canali di YouTube) dall’Università Lateranense di Roma, che ospita l’evento.
Un «patto globale» per l’educazione lanciato più di un anno fa. La pandemia ha condizionato i programmi, che passano oggi da questa nuova tappa di un cammino destinato a continuare. Sarà trasmesso anche un videomessaggio della direttrice generale dell’Unesco, Audrey Azoulay, mentre alla Lateranense saranno presenti i vertici della Congregazione per l’educazione cattolica, il prefetto cardinale Giuseppe Versaldi e il segretario l’arcivescovo Vincenzo Zani. Previsti anche gli interventi dei rettori Vincenzo Buonomo (Lateranense) e Franco Anelli (Università Cattolica che ritrasmetterà l’evento sui propri profili social).
Nel mettere a fuoco la questione educativa, il Papa ricorda nel videomessaggio che, secondo più dati, si parla di “catastrofe educativa” di fronte “ai circa dieci milioni di bambini che potrebbero essere costretti a lasciare la scuola a causa della crisi economica generata dal coronavirus, aumentando un divario educativo già allarmante (con oltre 250 milioni di bambini in età scolare esclusi da ogni attività formativa)”.
Dal punto di vista scolastico si è, infatti, cercato di reagire alla pandemia con l’accesso alle piattaforme educative e informatiche, che hanno però mostrato una “marcata disparità delle opportunità”.
“È tempo”, dunque, sottolinea il Papa, “di sottoscrivere un patto educativo globale per e con le giovani generazioni, che impegni le famiglie, le comunità, le scuole e le università, le istituzioni, le religioni, i governanti, l’umanità intera, nel formare persone mature”.
E per non mancare all’appuntamento con questo momento storico, bisogna superare le semplificazioni eccessive appiattite sull’utilità, bisogna che gli spazi educativi non si conformino alla logica della ripetizione, dei risultati standardizzati, ma siano capaci di generare “processi creativi” in cui l’ospitalità, la solidarietà intergenerazionale e il valore della trascendenza fondino una nuova cultura: “Siamo anche consapevoli che un cammino di vita ha bisogno di una speranza fondata sulla solidarietà, e che ogni cambiamento richiede un percorso educativo, per costruire nuovi paradigmi capaci di rispondere alle sfide e alle emergenze del mondo contemporaneo, di capire e di trovare le soluzioni alle esigenze di ogni generazione e di far fiorire l’umanità di oggi e di domani”.
Serve, dunque, un “nuovo modello culturale”. L’educazione, infatti, ha un potere di trasformazione. “Educare è sempre un atto di speranza”, evidenzia, che rompe i fatalismi, che trasforma la “logica sterile e paralizzante dell’indifferenza” in una diversa, capace “di accogliere la nostra comune appartenenza”.
“Noi riteniamo che l’educazione è una delle vie più efficaci per umanizzare il mondo e la storia. L’educazione è soprattutto una questione di amore e di responsabilità che si trasmette nel tempo di generazione in generazione. L’educazione, quindi, si propone come il naturale antidoto alla cultura individualistica, che a volte degenera in vero e proprio culto dell’io e nel primato dell’indifferenza. Il nostro futuro non può essere la divisione, l’impoverimento delle facoltà di pensiero e d’immaginazione, di ascolto, di dialogo e di mutua comprensione. Il nostro futuro non può essere questo. Oggi c’è bisogno di una rinnovata stagione di impegno educativo, che coinvolga tutte le componenti della società”.
Concretamente l’impegno che il Papa chiede si declina in diversi punti:
prima di tutto, mettere al centro di ogni processo educativo la persona e la sua dignità e capacità di essere in relazione con gli altri.
In secondo luogo, di ascoltare la voce di bambini e giovani per costruire insieme un futuro di giustizia e di pace.
Terzo punto, favorire la partecipazione di bambine e ragazze all’istruzione.
Quarto punto: “Vedere nella famiglia il primo e indispensabile soggetto educatore”.
Quinto, l’educazione all’accoglienza verso gli emarginati.
Il sesto punto sottolineato da Francesco si concentra sull’impegno a trovare altri modi per intendere economica, politica e progresso perché siano a servizio della famiglia umana nella prospettiva di un’ecologia integrale.
Settimo punto, coltivare la casa comune con stili più sobri secondo principi di sussidiarietà, solidarietà e economia circolare.
Punto di riferimento di questo progetto educativo è la dottrina sociale che – rimarca – ispirata agli insegnamenti della Rivelazione e all’umanesimo cristiano, si offre come “solida base” per trovare strade da percorre nell’attuale situazione di emergenza. Bisogna, poi, assicurare a tutti l’accesso a un’educazione di qualità.
Rassegna Stampa
Gallagher: Ho incontrato un popolo ferito e coraggioso, serve dialogo per la pace
Intervista con l’arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati a conclusione della sua missione in Ucraina
Kiev, anche sotto le bombe di Putin la «fabbrica dei bambini» fa affari
«Questa guerra non ha fermato Biotexcom»