Otto anni fa la morte del Beato Wojtyla
Il 2 aprile di 8 anni fa moriva il Beato Giovanni Paolo II. Questa sera, verso le 19, dopo la chiusura serale della Basilica Vaticana, il Santo Padre Francesco ha compiuto una visita alla tomba del Beato Papa Giovanni Paolo II, nell’ottavo anniversario della morte. Il Papa era accompagnato dal Cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana e dal Segretario personale, Mons. Alfred Xuereb. Il Papa ha sostato a lungo inginocchiato in preghiera silenziosa davanti alla tomba del Beato Giovanni Paolo II nella Cappella di San Sebastiano, ma ha pure sostato brevemente in raccoglimento alle tombe del Beato Giovanni XXIII e di San Pio X. Come la visita di ieri alla tomba di San Pietro e alle Grotte Vaticane, anche la visita di questa sera nella Basilica esprime la profonda continuità spirituale del ministero petrino dei Papi, che il Papa Francesco vive e sente intensamente, come ha dimostrato anche nell’incontro e con i ripetuti colloqui telefonici con il suo Predecessore Benedetto XVI.
Wojtyla è sempre stato legato a Jorge Mario Bergoglio, tanto che nel 1992 lo aveva nominato vescovo e nel 2001 creato cardinale. Nel servizio di Alessandro Gisotti, riproponiamo alcuni passaggi di due omelie pronunciate dall’allora arcivescovo di Buenos Aires su Giovanni Paolo I.
Giovanni Paolo II non ha avuto paura “perché ha vissuto la sua vita contemplando il Signore Risorto”. E’ il primo maggio del 2011 quando il cardinale Bergoglio pronuncia queste parole nella Cattedrale di Buenos Aires. A Roma, è il giorno della Beatificazione di Karol Wojtyla, ma anche in Argentina la Chiesa, e non solo, vive un giorno di festa. Giovanni Paolo – ribadisce il futuro Papa Francesco – non aveva paura e proprio per questo “abbatté le dittature”. “Il coraggio, la fermezza che ci dà la Risurrezione di Cristo – affermò in tale occasione – la serenità di essere perdonati attraverso la misericordia” del Signore ci “tolgono la paura”. E concludeva, possano dunque risuonare anche oggi nel nostro cuore le parole di Gesù e del Beato Giovanni Paolo: “Non abbiate paura”.
Sei anni prima, il 4 aprile del 2005, l’arcivescovo di Buenos Aires aveva celebrato una Messa a Buenos Aires in memoria del Beato Wojtyla a due giorni dalla morte. Giovanni Paolo II – aveva detto in quell’occasione – è stato un testimone coerente del Signore che era in comunione con il suo popolo, “con la coerenza di un uomo di Dio”. Con la coerenza di chi tutte le mattine “passava molte ore in adorazione” e per questo “si lasciava plasmare dalla forza di Dio”. La coerenza – sottolineava il futuro Papa Francesco – “non si compra, la coerenza non si studia”. La coerenza “va coltivata nel cuore con l’adorazione”. Credo – aggiungeva il cardinale Bergoglio – che possiamo dire di Giovanni Paolo che era un uomo coerente perché si è lasciato “cesellare dalla volontà di Dio”. In un tempo in cui abbiamo bisogno di testimoni più che di maestri – concludeva l’arcivescovo di Buenos Aires – Giovanni Paolo II ha vissuto fino alla fine essendo proprio questo: “Un testimone fedele”.
Rassegna Stampa
Gallagher: Ho incontrato un popolo ferito e coraggioso, serve dialogo per la pace
Intervista con l’arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati a conclusione della sua missione in Ucraina
Kiev, anche sotto le bombe di Putin la «fabbrica dei bambini» fa affari
«Questa guerra non ha fermato Biotexcom»