Myanmar, il Papa: straziante la situazione degli sfollati, torni la pace
La voce del Papa si unisce a quella addolorata dei vescovi del Myanmar, Paese che vive un dramma dopo l’altro dal colpo di Stato dello scorso primo febbraio. A conclusione dell’Angelus, Francesco parla di una “esperienza straziante” per la popolazione, sfollata, impaurita e a un passo dalla carestia.
Dalla finestra del Palazzo apostolico, il Pontefice ribadisce il suo sostegno all’appello dei vescovi locali che, l’11 giugno scorso, chiedevano di tutelare i corridoi umanitari nelle zone di conflitto, rispettare la sacralità dei luoghi di culto e salvaguardare la sicurezza dei civili, soprattutto anziani e bambini. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)
“Unisco la mia voce a quella dei vescovi del Myanmar che la scorsa settimana hanno lanciato un appello richiamando all’attenzione del mondo intero l’esperienza straziante di migliaia di persone che in quel Paese sono sfollate e stanno morendo di fame”
L’appello dei vescovi: migliaia di persone muoiono di fame
Nell’appello pubblico, la Conferenza episcopale del Myanmar, guidata dal cardinale Charles Bo, chiedeva di difendere la vita di un popolo e, al tempo stesso, denunciava la situazione di “migliaia di persone che muoiono di fame e malattie nelle giungle”, senza un riparo adeguato, senza cibo e acqua pulita. In quei giorni, inoltre, i militari, dopo aver colpito chiese e monasteri dove gli sfollati avevano cercato riparo dagli attacchi alle loro case, sono passati a colpire direttamente gli aiuti umanitari destinati a chi si trova nella foresta, distruggendoli e incendiandoli, così come con le forniture mediche per i rifugiati.
Rassegna Stampa
Gallagher: Ho incontrato un popolo ferito e coraggioso, serve dialogo per la pace
Intervista con l’arcivescovo segretario per i Rapporti con gli Stati a conclusione della sua missione in Ucraina
Kiev, anche sotto le bombe di Putin la «fabbrica dei bambini» fa affari
«Questa guerra non ha fermato Biotexcom»