La Giornata Mondiale della Gioventù 2011
Oggi 16 agosto prende il via la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù, che richiama i giovani di tutto il mondo per un incontro con il Papa. Quest’anno l’appuntamento è a Madrid dove migliaia di partecipanti, provenienti da tantissimi Paesi, si ritroveranno per una settimana di preghiera, ascolto, confronto, avendo dunque la possibilità di vivere e fare esperienza del messaggio del Vangelo.
L’evento è stato presentato il 5 ottobre del 2010 presso la sala stampa vaticana. Il card. Stanislav Rylko nel presentare la manifestazione ha così introdotto il suo intervento:
“L’istituzione delle GMG nella Chiesa è stata, senza alcun dubbio, una delle grandi scelte profetiche di Papa Wojtyła. Nel dicembre 1985, il Pontefice spiegava così i motivi della sua decisione: «Tutti i giovani devono sentirsi seguiti dalla Chiesa: perciò che tutta la Chiesa, in unione con il Successore di Pietro, si senta sempre maggiormente impegnata, a livello mondiale, in favore della gioventù, delle sue ansie e sollecitudini, delle sue aperture e speranze, per corrispondere alle sue attese, comunicando la certezza che è Cristo, la Verità che è Cristo, l’amore che è Cristo, mediante una appropriata formazione – che è forma necessaria e aggiornata di evangelizzazione».
Così egli ha dato il via a un’avventura spirituale che ha coinvolto, in questi 25 anni, milioni di giovani di tutti i continenti” (Conferenza stampa).
Il tema Giornata Mondiale della Gioventù è ripreso da un tratto della lettera di San Paolo ai Colossesi: «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede» (cfr. Col 2,7).
Il Santo Padre Benedetto XVI ha reso ragione della scelta in un Messaggio ai Giovani, approfondendo il significato di tale bellissima espressione, vale a dire la centralità nella vita di ogni giovane cristiano di Gesù: soltanto fissando lo sguardo su di Lui e seguendolo è possibile trarre l’ispirazione e la forza per rendere testimonianza della propria fede nella complessa società odierna.
Il Papa ha inoltre sottolineato l’importanza che i giovani hanno per la Chiesa: “Cari giovani – afferma – la Chiesa conta su di voi! Ha bisogno della vostra fede viva, della vostra carità creativa e del dinamismo della vostra speranza. La vostra presenza rinnova la Chiesa, la ringiovanisce e le dona nuovo slancio”.
Grati per questa ulteriore grande possibilità di incontrare Gesù, non possiamo non pregare affinché anche questa GMG sia possibilità feconda di portare Cristo, Luce del mondo, a tutta l’umanità: che ognuno di noi possa accogliere il Signore nella propria vita, perché solo in Lui c’è la salvezza:
“Cari amici –dice il Papa – spesso la Croce ci fa paura, perché sembra essere la negazione della vita. In realtà, è il contrario! Essa è il “sì” di Dio all’uomo, l’espressione massima del suo amore e la sorgente da cui sgorga la vita eterna. Infatti, dal cuore di Gesù aperto sulla croce è sgorgata questa vita divina, sempre disponibile per chi accetta di alzare gli occhi verso il Crocifisso. Dunque, non posso che invitarvi ad accogliere la Croce di Gesù, segno dell’amore di Dio, come fonte di vita nuova. Al di fuori di Cristo morto e risorto, non vi è salvezza! Lui solo può liberare il mondo dal male e far crescere il Regno di giustizia, di pace e di amore al quale tutti aspiriamo” (dal Messaggio ai Giovani).
Sito ufficiale della GMG 2011
Sito ufficiale italiano della GMG2011