Insieme per l’Europa 2012
La giornata di oggi 12 maggio è una tappa importante per i movimenti cristiani europei per continuare ad incontrarsi su temi fondamentali, dalla politica al sociale, dai giovani alle famiglie, al dialogo ecumenico ed interreligioso, all’impegno per la pace.
Difatti, dopo le precedenti edizioni del 2004 e del 2007, ritorna l’appuntamento di Insieme per l’Europa, evento a carattere internazionale promosso da movimenti e comunità cristiane
Saranno oltre 150 le città d’Europa che oggi saranno collegate in diretta con Bruxelles per un’iniziativa che si pone l’obiettivo di far riscoprire le radici cristiane del vecchio continente.
Ed è per questo che è stata scelta la città di Bruxelles, come luogo simbolico di partenza della manifestazione, in quanto sede di importanti istituzioni dell’Unione Europea, tra tutti il Parlamento Europeo, in un momento storico importante, il 2012, che viene celebrato come l’anno europeo della solidarietà tra le generazioni.
Ad incontrarsi saranno movimenti e comunità che, mantenendo la propria autonomia, agiscono insieme in determinate occasioni per scopi condivisi, portando il contributo del proprio carisma; ad oggi si tratta di una rete di più di 250 movimenti e comunità cristiane, tra cattolici, evangelici, anglicani, ortodossi, membri delle chiese libere e di comunità pentecostali, uniti per il bene comune del continente e per il concreto e necessario riconoscimento delle sue origini cristiane.
La manifestazione si svolge in contemporanea con la staffetta mondiale Run4Unity promossa dai Ragazzi per l’unità del Movimento dei Focolari, di etnie, culture e religioni diverse, che tra le ore 15 e le 16 nei diversi Paesi del mondo correranno uniti per testimoniare il loro impegno per la pace, la fratellanza universale e l’unità attraversando alcuni luoghi significativi del pianeta.
L’importanza dell’evento ha spinto il nostro Presidente della Repubblica, Giorgio Napoletano, a conferirgli una propria medaglia di rappresentanza; inoltre “Insieme per l’Europa” gode del patrocinio di: José Manuel Barroso – Presidente della Commissione Europea, Thorbjørn Jagland – Segretario generale del Consiglio d’Europa, Irina Bokova – Direttrice generale dell’UNESCO, e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Nelle Marche questa giornata vedrà coinvolti alcuni movimenti cristiani europei, con sedi locali, riuniti in due città, Ancona e Ascoli Piceno, che godono anche del patrocinio delle rispettive Province e Regioni: A.G.E.S.C.I, Aggregazione del SS. Sacramento, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica – Delegazione regionale delle Marche, Compagnia dei Tipi Loschi, C.S.I., Cursillos di Cristianità, Equipes Notre Dame, Fides Vita, Gruppi del Vangelo, Milizia dell’Immacolata di P. Kolbe, Movimento dei Focolari, Movimento Giovanile Salesiano Ancona, Movimento Gloriosa Trinità, Movimento per la Vita, Rinnovamento nello Spirito, S.A.E., Unitalsi.
Anche la nostra Compagnia ha desiderato con forza aderire a questo gesto, offrendo anche la testimonianza di alcuni amici che vivono come vocazione familiare l’accoglienza di minori nella casa famiglia Nain, nel paese di Castorano, poco distante da Ascoli Piceno, luogo di ritrovo della manifestazione, e la presenza di alcuni di noi nel servizio del coro, che animerà i vari momenti di preghiera.
Siamo lieti di essere presenti come segno particolare della Chiesa Cattolica, per continuare a pregare, in comunione con il Santo Padre, per l’unità dei cristiani, chiedendo di essere “segno di sicura speranza per il peregrinante popolo di Dio”.
Per saperne di più su Insieme per l’Europa 2012 clicca qui