HOME > Nel Frammento > Anno XVII numero 4/2019
Anno XVII numero 4/2019

Anno XVII numero 4/2019

La
Vera Gioia
del cuore

Vivendo “ogni” e tutto

Editoriale di Barbara Braconi
Da alcuni mesi c’è una persona che mi provoca un gran fastidio. Ci conosciamo da anni e abbiamo avuto sempre un rapporto cordiale seppur avessi già da molto tempo intuito una sua tendenza all’arroganza e alla presunzione. Questa persona mi sta paradossalmente diventando sempre più cara, seppur mi infastidisca. Non so se questa situazione potrà evolvere positivamente o se arriveremo ad una rottura, ma il dono più grande per me è vedere comunque e sempre dove risiede la vera gioia del cuore e chi me l’assicura. “La vera gioia non è l’eliminazione della notte, delle condizioni e delle circostanze drammatiche, ma è la presenza di una luce dentro le tenebre, che rifulge nelle tenebre, più forte delle tenebre. È dentro la notte che sorge il giorno della presenza di Cristo, è nelle tenebre che risplende la luce della presenza di Gesù” (Nicolino Pompei, Perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena). E con Lui tutto diventa una reale possibilità di cammino umano, di conversione, di maturazione, di fioritura.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale
Il Sinodo per la regione Panamazzonica

a cura di Francesca Bellucci e Paolo Vallorani
Proponiamo in sintesi il risultato dello “scambio aperto, libero e rispettoso” svoltosi nelle tre settimane di lavori del Sinodo dal titolo “Nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale”, ha avuto luogo a Roma dal 6 al 27 ottobre 2019, per raccontare le sfide e le potenzialità dell’Amazzonia, “cuore biologico” del mondo.
L’azione pastorale della Chiesa Cattolica deve principalmente essere incentrata sulla conversione; questo è il filo conduttore del Documento finale del Sinodo amazzonico, approvato in tutti i suoi punti dai padri sinodali

La Pace, profondo desiderio del cuore dell’uomo

di Moina Maroni e Massimiliano Gaetani
Per non dimenticare i milioni di fratelli sparsi nel mondo che soffrono le atroci conseguenze della guerra, abbiamo voluto occuparci di alcuni dei trentasei conflitti che ancora oggi insanguinano il nostro pianeta, accogliendo l’invito del Papa, nel suo ultimo viaggio apostolico in Thailandia e Giappone, a pregare e ad agire per l’edificazione della cultura della pace tanto anelata.

29° Convegno “la Felicità in Persona”

di Barbara Falgiani
La Sua Grazia ha davvero operato infaticabilmente nei giorni del Convegno: l’incontro di apertura di Nicolino e il suo vivere tra noi, con noi, dal primo all’ultimo arrivato, è stato un dono immenso, un’occasione preziosa per continuare a vedere, attraverso di lui, l’unica posizione adeguata per essere colpiti e godere della Presenza di Cristo, quella degli umili, dei “piccoli” per cui Gesù rende lode al Padre. I testimoni e gli amici che sono intervenuti – di cui riportiamo un’eco nelle pagine seguenti – ci hanno mostrato cosa significa vivere di fede, cioè di Cristo, come umanità, intelligenza, libertà, fecondità, operosità, giudizio.

L’impareggiabile vita con Gesù
Testimonianza di Cristiano Accorroni e Francesca Cavitolo

di Cristiano Accorroni e Francesca Cavitolo
“…Occorre che la vita di ogni uomo si possa riaccendere per la presenza di Gesù attraverso l’incontro e la testimonianza di uomini e donne che nel loro umano che vive e si rapporta responsabilmente nei vari ambiti della realtà… trasudino e sovrabbondino di una bellezza, di un amore, di una gioia, di un’intelligenza e di una operatività impareggiabile e travolgente, che può scaturire solo da una vita attratta e attaccata a Gesù”; questo è quanto abbiamo visto e udito in occasione del nostro XXIX Convegno, domenica 3 Novembre, nella splendente e commovente testimonianza dei nostri cari Francesca e Cristiano, esperienza che vogliamo rivivere, condividere e riecheggiare anche in questo luogo.

Ai piccoli è dato, agli umili è dato, ai poveri è dato…

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Il centuplo adesso e in eredità la vita eterna”.

Una vita donata
Mariacristina Cella Mocellin

di Daniela Urbinati
La prima volta che alcuni di noi hanno incontrato la testimonianza di Mariacristina Cella Mocellin e di suo marito Carlo è stato nel 1996, quando ad un ritiro di Pasqua, Nicolino ci lesse un articolo che parlava di loro. In tutti questi anni Carlo e Mariacristina ci sono stati amici continuando a sostenere il nostro cammino e, in occasione del nostro 29° Convegno, Nicolino ha desiderato fortemente rincontrare e farci rincontrare la loro testimonianza. Riportiamo in questo articolo alcuni tratti del meraviglioso incontro vissuto il 1° novembre scorso che ci mostrano l’operare della Grazia in coloro che si riconoscono piccoli, umili.

Il cuore oltre le sbarre

di Barbara Braconi
Non ho cercato il carcere, non sono andata alla ricerca di una storia d’amore complicata, di una situazione fuori dal comune. Io sono stata semplicemente davanti agli eventi con curiosità e disponibilità. Dio ha fatto il resto” – scrive così Giuditta Boscagli, giovane insegnante di lettere di Lecco, nell’epilogo del suo libro: Il cuore oltre le sbarre, in cui racconta l’inizio della storia d’amore tra lei e suo marito Lorenzo, conosciuto quando lui stava ancora scontando una lunga condanna in carcere. Ospiti al nostro 29° Convegno, ci hanno portato la stupefacente e meravigliosa testimonianza della loro famiglia.

Il santuario della Santa Casa: icona dell’incarnazione di Dio

di Francesca Bellucci
Il 3 novembre abbiamo ospitato Mons. Fabio Dal Cin, dal 2017 delegato pontificio per la Santa Casa di Loreto e per la Basilica di sant’Antonio in Padova. Il Vescovo ci ha accompagnato “dentro” la Santa Casa a cogliere il mistero di questa reliquia, di questa icona che è rimasta nel tempo, della dimora appartenuta alla famiglia di Maria, il luogo dove è avvenuta l’Annunciazione e dove Dio si è fatto carne. Riportiamo solo alcuni tratti del suo intervento che ci ha fatto sentire che cos’è veramente la Santa Casa di Maria, aiutandoci a cogliere il mistero dell’incarnazione che quelle tre pareti hanno accolto e ospitato.

“Santo piacere. Dio è contento quando godo”

di Maria Elena Capriotti
Abbiamo invitato Giovanni Scifoni a presentare il suo spettacolo teatrale tra gli appuntamenti del 29° Convegno: un sold-out immediato per l’eco della vivace simpatia con cui l’attore si propone al pubblico che incontra, coinvolge, appassiona, diverte non senza l’acutezza di uno sguardo molto più profondo sull’uomo. Abbiamo avuto la possibilità di trascorrere un po’ di tempo con Scifoni prima dello spettacolo e direttamente a lui abbiamo chiesto di introdurci al cuore della sua proposta.

…Perché la storia ci ha già scagionati
Il grido che si innalza da mesi dall’isola di Hong kong

di Paolo Vallorani
A partire dal mese di novembre, la situazione ad Hong Kong è precipitata. I manifestanti hanno cominciato a occupare e bloccare l’aeroporto, le stazioni ferroviarie,  le stazioni della metropolitana e l’università. Domenica 24 novembre, si sono tenute le elezioni dei consigli distrettuali di Hong Kong. “Le elezioni distrettuali a Hong Kong sono state una grande dimostrazione di maturità civica. Finalmente una domenica pacifica, senza proteste e senza violenze. (…) Non si era mai registrata, nella storia elettorale di Hong Kong, una partecipazione così alta. Hanno votato tre milioni di cittadini, più del 70 percento degli aventi diritto. I risultati sono eloquenti: sconfitta netta dei candidati pro-Cina; vittoria clamorosa di quelli pro-democrazia”. Quello che emerge dal profondo del cuore dopo questi drammatici fatti, quello che è urgente adesso ed in ogni adesso della vita, è il grido inesprimibile del cuore: “Vieni Signore Gesù!

VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO IN THAILANDIA E GIAPPONE

  • Incontro col personale medico del St Louis Hospital 21 novembre 2019
  • Santa Messa con i giovani 22 novembre 2019
  • Omaggio ai santi martiri 24 novembre 2019
  • Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo 24 novembre 2019

 

LETTERA APOSTOLICA ADMIRABILE SIGNUM SUL SIGNIFICATO E VALORE DEL PRESEPE