HOME > Nel Frammento > Anno XV numero 4/2017
Anno XV numero 4/2017

Anno XV numero 4/2017

Hai fatto
tutto questo
per me

Hai fatto tutto questo per me
Il nostro volantino di Natale

Piega il tuo cielo e scendi

Editoriale di Barbara Braconi
Solo alla Sua presenza è possibile guardare e accogliere con pace e letizia la nostra umanità così naturalmente fragile e bisognosa, il nostro essere ontologicamente peccatori, bisognosi.

Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito

Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino per il desiderio di consegnargli il proprio cuore e condividergli quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolto dalla sua paternità, di essere portato nella sua preghiera e di essere sostenuto dal suo insegnamento e dalla sua testimonianza. Desideriamo condividere a tutti alcune di queste testimonianze per la bellezza e l’aiuto che possono portare al cammino di ciascuno.

Diritto di cittadinanza: questione di dignità

di Domenico Pellei
Forse aiuta innanzitutto comprendere cosa sia la cittadinanza, una condizione che viviamo senza troppa consapevolezza eppure che si pone alla radice della tutela di una persona nella sua relazione con una comunità.

La testimonianza di un amico

A cura di Francesca Bellucci
Per aiutarci ulteriormente a comprendere l’importanza della proposta di legge sullo ius soli abbiamo chiesto al nostro amico Ali Bayari, originario dell’Iran, di raccontarci la sua esperienza circa l’ottenimento della cittadinanza italiana.

“Mai un uomo ha parlto così… E non abbiamo mai visto nulla di simile”
Il nostro 27° Convegno

Nel desiderio di fare memoria e lasciar crescere in noi quanto ricevuto – perché segni e determini il nostro essere, il nostro sguardo, i nostri passi e le nostre scelte – questo numero ospita molti articoli dedicati alle testimonianze e agli approfondimenti vissuti al Convegno.

Dove sei Adamo? Caino, dov’è tuo fratello?

di Paolo Vallorani
Padre Mussie ha accolto prontamente l’invito ad intervenire al nostro 27° Convegno, ci ha raccontato di sé e della sua opera, quella di un uomo che vive, è toccato, investito dall’Amore di Cristo e perciò incontra e perciò si muove incontro a chiunque a lui si rivolga.

Il mio merito è la tua Misericordia

di Betty Palestini e Andrea Consorti
“È solo la presenza di Cristo risorto, la Sua paziente e permanente iniziativa di amore e di misericordia che rende quei poveri uomini – così fragili e pieni di paura e di incertezza, così ostinati nella loro incredulità e così lenti a comprendere – capaci, idonei e degni di essere Suoi testimoni. (Nicolino Pompei, Non ci ardeva forse il cuore nel petto…). Ma che significa aver visto il Risorto?!”. Provate a seguirci in alcuni tratti essenziali del cammino che desideriamo ripercorrere della nostra testimonianza…

Tutti ti cercano

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Tutti ti cercano”.

Una Presenza che si fa compagnia
Testimonianza del giornalista Lucio Brunelli

di Francesca Bellucci
Lucio Brunelli, ci ha condiviso la sua esperienza di fede tratteggiando gli incontri che hanno segnato la sua vita e che gli hanno permesso di rivivere lo stesso stupore e ardore dei Primi che hanno incontrato Gesù. confermando quanto afferma Benedetto XVI nella sua prima enciclica Deus Caritas est: “All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”.

Dio dà,Dio compie.
L’incontro con il dott. Felice Achilli

di Moina Maroni
La vita di Felice Achilli, di sua moglie Daniela e della loro famiglia viene improvvisamente sconvolta il 23 giugno 2009 dalla tragica morte del loro ultimo figlio, Andrea, di undici anni, in un incidente stradale.Felice ci parla del suo sì a Cristo dentro questa circostanza. Un sì che per lui è stato molto più duro e difficile rispetto a quello della moglie. Solo quando ha ricevuto l’abbraccio di un amico, per lui è ricominciata la vita.

L’unità della Chiesa nella varietà dei Carismi

di Mimmo Muolo
In questi anni, il rapporto fra il Papa emerito Benedetto XVI e Papa Francesco è stato oggetto e di attenzione da parte di molti ed ha trovato spazio su molti quotidiani e libri (recentissimo, quello del cardinale Gerard Müller, Benedetto e Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa, Edizioni Ares, 2016). Al di là delle profonde differenze di carattere e temperamento e della iniziale sorpresa dello stesso Benedetto XVI all’annuncio del suo successore («Io lo conoscevo, naturalmente, ma non ho pensato a lui»), l’impressione è di una profonda sintonia umana ed ecclesiale tra i due.

Antoni Gaudì
Un uomo intero

di Simona Cursale
In occasione del nostro 27° Convegno, abbiamo realizzato e presentato una mostra dal titolo: “Una vita per la bellezza. Gaudí e la Sagrada Familia”. Abbiamo così contattato ed intervistato l’architetto e maggior esperto di Gaudí, José Manuel Almuzara, attuale Presidente dell’Associazione per la Beatificazione dell’architetto catalano.

Messaggi delle Autorità

Anche il Convegno di quest’anno è stato segnato dal dono della presenza di vescovi e autorità della Chiesa che sono venuti a celebrare con noi la Santa Messa o a partecipare ad un incontro o a visitare le mostre e a salutarci. Molti, non potendo essere fisicamente presenti, ci hanno aggiunto con un telegramma o una lettera scritta. Ogni anno raccogliamo e pubblichiamo negli Atti del Convegno tutti i messaggi pervenuti dalle autorità ecclesiastiche; desideriamo che tutti possiamo sin d’ora riceverne un piccolo ma significativo saggio, attraverso la lettera del cardinal Bassetti, Presidente della CEI, e di Mons. Ladaria, Prefetto della Congregazione per la fede.

 

 

Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti alla plenaria del Pontificio Consiglio della cultura
(18 novembre 2017).

Messaggio del Santo Padre Francesco per la prima giornata mondiale dei poveri: Domenica XXXIII del Tempo Ordinario (19 novembre 2017).