Vieni presto!
Editoriale di Barbara Braconi
In questa corsa all’addobbo o all’acquisto si vede la stessa attesa che segnava il popolo di Israele e che portava Isaia a gridare: “Squarcia il tuo cielo e scendi!”. La differenza fondamentale, però, è che allora il desiderio era chiaro e la domanda era gridata ad una Presenza. Oggi il grido è ovattato, la ricerca mascherata e non si sa più chi attendere, chi cercare, chi domandare. Chi risponde a questo nulla? Una Presenza certa, nient’affatto dei discorsi; un’umanità segnata e decisa da questa Presenza certa.
Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa avvenimento nel suo ambito
Ognuno di noi, si ritrova a scrivere lettere o messaggi a Nicolino, o ad altri amici della Compagnia, per il desiderio di consegnare il proprio cuore e condividere quanto sta imparando, il proprio sguardo e il proprio giudizio rispetto a un fatto vissuto o a un momento attraversato… sempre nella certezza di essere accolti, di essere portati nella preghiera e di essere sostenuti dall’insegnamento e dalla testimonianza del nostro carisma.
31° Convegno – Testimonianza privilegiata di un sacerdote in un ospedale covid
L’esperienza di Padre Ignacio Carbajosa
a cura di Moina Maroni
La testimonianza di padre Ignacio, il racconto degli incontri, delle storie umane e di quanto da lui vissuto nell’arco del tempo in cui ha svolto il ministero sacerdotale presso l’ospedale di Madrid.
Uno sguardo commosso per il destino di ogni uomo
La bellissima testimonianza di padre Giovanni Scalese
a cura di Maria Elena Capriotti
Padre Giovanni Scalese dell’Ordine dei Barnabiti che per anni è stato l’unico sacerdote cattolico presente in Afghanistan, dopo l’occupazione talebana il 25 agosto è stato costretto a far ritorno in Italia riuscendo a far tornare con sé cinque Suore della Carità e quattordici bambini da loro accuditi.
Un giudice sotto lo sguardo di Dio
La testimonianza del giudice Livatino nelle parole del postulatore e di chi lo colpì per ucciderlo
di Barbara Braconi
L’incontro con l’umano e la vita di Rosario Livatino attraverso don Giuseppe Livatino, suo lontano parente e postulatore della fase diocesana del suo processo di canonizzazione ma anche attraverso la testimonianza di Gaetano Puzzangaro, uno degli esecutori dell’omocidio, che sta scontando la sua pena all’ergastolo presso il carcere Opera di Milano.
Liberi in carcere
Incontro-testimonianza con Patrizia Colombo e Edmondo Tarabini
a cura di Francesca Bellucci
Come si può essere liberi in carcere? La testimonianza di questa esperienza attraverso la storia e il cammino dei nostri ospiti
L’Essenziale è visibile agli occhi
di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “La Felicità in Persona”
Solo Tu hai parole di vita eterna
La testimonianza di Annalisa e Pierluigi Cosignani – i primi chiamati al sacramento del matrimonio nella nostra Compagnia – di come, nei venticinque anni di matrimonio vissuti, hanno continuato a ritrovarsi nel cuore la certa e commossa risposta di Pietro a Gesù: “Signore, da chi andremo? Solo tu hai parole di vita eterna”.
La loro vita risuona come il canto di un’umanità nobile
Gli amici della Rosa Bianca
di Marco Aloisi
Uno dei curatori della mostra relizzata e proposta al Convegno, ci dice cosa ha suscitato in lui l’incontro con la vicenda dei ragazzi che diedero vita a La Rosa Bianca e quanto ha vissuto nella realizzazione di qusesto lavoro.
Egli è qui come il primo giorno… In eterno è qui fra noi
di Paolo Vallorani
Il contributo di questa mostra – realizzata e proposta in occasione del XX Convegno -, dieci anni dopo; riproporla, riconsiderarla e riattraversarla come un ulteriore contributo per affermare, come scriveva Péguy: “Egli è qui come il primo giorno”.
Giovanni Pompei, un uomo generato dall’amore a Gesù
a cura di Massimiliano Gaetani
Lo scorso 25 settembre il professore Giovanni (Giannì) Pompei, papà di Nicolino il fondatore della nostra Compagnia Fides Vita, ha compiuto il suo cammino terreno. Francesca Pallottini e Rita Veccia, che più hanno avuto il dono di vivergli accanto a lui, ci partecipano con quale certezza Giannì ha vissuto gli ultimi anni della sua vita terrena
Risplenda su di noi la luce del Tuo volto
Un tratto di cammino nel Paradiso di Dante
di Barbara Falgiani
L’attualità della compagnia di Dante che attraversa il Paradiso, Cantica dell’attrattiva, dove la presenza di Dio lo attira a sé e dove il suo percorso – come il nostro – altro non è che lasciarsi attirare dal Sommo Amore.
Le reliquie dei Magi nel duomo di Colonia
“Lo scrigno nello scrigno”
di Chiara Bernini
Il cammino delle reliquie dei Magi a Colonia è stato ricostruito dagli studiosi attraverso un affascinante intreccio di storia, tradizioni e leggende; non ci interessa qui approfondire l’autenticità di ciascuna, ci interessa invece rintracciare il segno cui rimandano e risaltarlo.
SINODO SULLA SINODALITÀ
MOMENTO DI RIFLESSIONE PER L’INIZIO DEL PERCORSO SINODALE
Discorso del Santo Padre 9 ottobre 2021
CELEBRAZIONE EUCARISTICA DI APERTURA
Omelia del Santo Padre
GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
Omelia del Santo Padre 14 novembre 2021