HOME > Nel Frammento > Anno XI-Numero 4/2013
Anno XI-Numero 4/2013

Anno XI-Numero 4/2013

Non ci ardeva forse

il cuore nel petto

mentre conversava

con noi

lungo il cammino?

23° CONVEGNO FIDES VITA
Il programma del Convegno

NON CI ARDEVA FORSE IL CUORE NEL PETTO MENTRE CONVERSAVA CON NOI LUNGO IL CAMMINO?
Editoriale

di Barbara Braconi
Insieme a don Armando, da tanti anni, ho la grazia di lavorare con Nicolino alla preparazione del Convegno. Paradigmatico di ciò che questo gesto porta è il fatto che non c’è mai stato incontro o telefonata tra noi che non abbia avuto il respiro della vita intera. Mai ho visto Nicolino preoccupato o indaffarato ad organizzare qualcosa. Ogni volta il dialogo ha sempre coinvolto la realtà, la vita della Chiesa, la nostra Compagnia e inevitabilmente me e don Armando (la nostra vita, il nostro cammino, la nostra amicizia…) per poi toccare quell’amico da invitare, quella testimonianza da ospitare, quella mostra da realizzare… senza mai accorgersi che si cambiasse argomento perché a tema restava sempre e comunque la nostra vita e Gesù.

JOSEPH RATZINGER
Umile servitore nella vigna del Signore

di Serena Pasquinelli
Al Convegno di quest’anno presentiamo una mostra dedicata a Papa Benedetto XVI, nata dalla gratitudine per l’immenso dono che questo uomo è stato e continua ad essere per tutti noi, per la Chiesa e per il mondo intero. Nell’Anno della fede da lui voluto, ci ha sorpresi tutti con il drammatico e sconvolgente gesto di rinuncia al suo ministero petrino, donandoci una stupefacente testimonianza di inaudita libertà, di radicale umiltà e di assoluto amore, confermandosi come un uomo totalmente spalancato e consegnato alla volontà di Dio, realmente immedesimato con il Signore Gesù e fedelmente mobilitato per il bene e l’edificazione della Santa Chiesa. Proprio con la sua rinuncia ha continuato a mostrarci cos’è la fede e cosa significa vivere da essa illuminati e segnati. Commossi dalla sua testimonianza, abbiamo sentito l’esigenza di conoscere di più questo impareggiabile uomo, alla cui obbedienza dobbiamo oggi il meraviglioso dono di Papa Francesco. Invitando tutti a visitare l’intera mostra, desideriamo pubblicare un breve articolo sulla storia di Joseph Ratzinger, dalla sua infanzia e giovinezza trascorse in Germania nel periodo del Nazismo e della Seconda Guerra Mondiale, sino agli studi teologici e alla brillante carriera accademica. Conoscere questi primi tratti della vita di Ratzinger offre un grande aiuto a comprendere la grandezza di quest’uomo che ha poi lasciato la sua grande passione per lo studio per rispondere alla chiamata di essere prima Vescovo e poi Papa, donandoci un’immensa testimonianza di obbedienza alla volontà di Dio.

FAUST
Desiderare sempre: questo è stato il mio destino

di Alessandra Massaroni e Annalisa Zagaglia
Il “Faust”, capolavoro di  Johann Wolfgang Goethe (1749-1832), viene annoverato tra i classici di tutti i tempi insieme ai poemi di Omero, alla Commedia di Dante e al teatro di Shakespeare. Lo scrittore tedesco ha dedicato gran parte della sua vita alla stesura di questo dramma concluso pochi mesi prima di morire e scritto in due momenti:  la prima parte nella giovinezza, caratterizzata dall’adesione al movimento romantico dello Sturm und drang (1773-1808) e la seconda parte nella maturità, dominata dall’adesione ai canoni artistici del Classicismo (1826-1831).UN

GRANDE FUOCO NEL CUORE
Vincent Van Gogh

di Simona Cursale
“L’impronta indelebile del cuore. Il cuore dell’uomo negli artisti del primo novecento” è il titolo di una mostra che sarà presentata al nostro 23° Convegno. Il percorso offre un giudizio su alcuni artisti, e alcune loro opere, scelti tra i maggiori rappresentanti delle Avanguardie Storiche di primo novecento. Artisti ma innanzitutto uomini, che nelle loro opere forse mai come prima e in una maggiore autonomia dalle committenze, manifestano la loro inquietudine e rappresentano, spesso in maniera drammatica e addirittura crudele, la domanda di senso propria di ogni uomo. Viene proposta qui la figura di Vincent Van Gogh attraverso la lettura di due sue opere, Notte stellata e Campo di grano con volo di corvi, con le quali la mostra si apre.

FORSE CHE L’UOMO NON CI INTERESSA?
La vita e le opere di chi ha elevato la politica a forma di carità

di Paolo Vallorani
“Se ci si dice che la Chiesa non dovrebbe ingerirsi in questi affari allora noi possiamo solo rispondere: forse che l’uomo non ci interessa? I credenti, in virtù della grande cultura della loro fede, non hanno forse il diritto di pronunciarsi in tutto questo? Non è piuttosto il loro – il nostro – dovere alzare la voce per difendere l’uomo, quella creatura che, proprio nell’unità inseparabile di corpo e anima, è immagine di Dio?”. Con queste parole di Benedetto XVI iniziava un intervento di giudizio che, in prossimità della consultazione elettorale del 2013, abbiamo proposto all’attenzione di ciascuno. “Quell’intervento continuava così: «Forse che l’uomo non ci interessa?». Da questo gratuito amore per l’uomo deriva tutto. Da questo struggente amore per l’uomo per amore di Cristo fluisce ogni azione ed ogni parola della Chiesa. E dunque – come tensione – anche la nostra”. Da questo stesso amore nasce il desiderio di proporre, in occasione del nostro XXIII Convegno, una mostra articolata in tre sezioni. Si parte dalla considerazione di “quell’inesauribile patrimonio di riflessione attorno al bene di ciascuno e al bene comune, che prende il nome di Dottrina Sociale della Chiesa”, si prosegue considerando la grandiosa figura e l’opera di san Tommaso Moro, patrono degli statisti e dei politici, fino a giungere, nell’ultima sezione, a presentare la vita e l’opera di uomini protagonisti della vita politica del Novecento.

ATTIRAMI E BASTA

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento Guardate a Lui e sarete raggianti

 

PERDONO, DIALOGO, RICONCILIAZIONE
Nell’amata nazione siriana

a cura di Moina Maroni
“Crimini di guerra e crimini contro l’umanità”: questa l’accusa mossa dal rapporto stilato da una commissione d’inchiesta dell’ONU, composta da quattro giuristi internazionali, ad entrambe le parti coinvolte nella guerra in Siria. Infatti, tra il 15 maggio e il 17 luglio scorso in Siria si è acutizzata la guerra civile fra i sostenitori del potere governativo del presidente Bashar Al Assad e le bande armate dei gruppi oppositori, responsabili entrambi di torture, stupri, omicidi, rapimenti, utilizzo di bambini-soldato, attacchi contro la popolazione civile. Inoltre la Commissione ONU sta proseguendo le inchieste per accertare il ricorso ad armi chimiche attribuite principalmente alle forze governative che, così facendo, hanno ignorato il diritto internazionale senza alcun timore.

UN UOMO SEMPRE ALLA RICERCA DI DIO…
Il professor Pietro Barcellona

di Maria Pia Pica
Muore un uomo protagonista della storia d’Italia del secondo dopoguerra, ma l’Italia non lo ricorda. Noi, però, non possiamo dimenticare l’incontro con il professore al nostro 22° Convegno nazionale per la testimonianza di appassionata ricerca della Verità che ci ha lasciato come testamento prezioso per il nostro cammino al Destino.

QUANDO HO INCONTRATO CRISTO, MI SONO SCOPERTO UOMO
L’Avvenimento in piazza 2013

di Daniela Urbinati
Anche quest’anno, durante il periodo estivo, abbiamo vissuto l’Avvenimento in piazza ad Ancona (dal 19 al 21 luglio) e a San Benedetto del Tronto (dal 13 al 15 agosto). Nella bellezza di questo luogo sempre animato dal calore della nostra Amicizia, abbiamo ospitato alcuni amici che con la loro testimonianza hanno offerto un prezioso contributo all’approfondimento del tema riconosciuto per questa 11° edizione.

CHI È COSTUI?

a cura di Barbara Braconi
All’Avvenimento in piazza di quest’estate abbiamo riproposto la mostra “Chi è costui?”. Le amiche che l’hanno realizzata in occasione dell’Anno della fede, ci hanno introdotto ad essa attraverso la loro testimonianza. Pubblichiamo l’introduzione di Barbara Braconi e gli interventi di Angelica e Alice Canari.  

 

 

–          XXVIII GMG, Rio de Janeiro, Discorso del Santo Padre Francesco alla Via Crucis con i giovani

–          XXVIII GMG, Rio de Janeiro, Omelia del Santo Padre Francesco alla Santa Messa con i giovani

–          Pellegrinaggio ad Assisi, Discorso del Santo Padre Francesco ai giovani