L’AVVENIMENTO IN PIAZZA 2013
Quando ho incontrato Cristo, mi sono scoperto uomo
Il programma degli eventi di Ancona e San Benedetto del Tronto
SE TU RITARDI, IO MI SMARRISCO
Editoriale
di Barbara Braconi
Gesù non mi ha incontrato e non mi ha chiamato innanzitutto perché io diventassi brava, perché io mi impegnassi tantissimo in Compagnia e fossi un’insegnante di religione (queste semmai possono essere conseguenze della fede…). Gesù mi cerca ancora, mi viene ancora incontro – e questo lo vedo particolarmente nella paternità di Nicolino e nell’amicizia della mia Compagnia – perché mi ama, perché sa la mia fame e la mia sete di Lui, della Sua Carne. E che nient’altro mi basta.
DAL PROFONDO DEL NOSTRO CUORE:
GRAZIE SANTO PADRE!
di Nicolino Pompei
Pubblichiamo ciò che Nicolino, raggiunto dall’annuncio della rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, ha desiderato ardentemente consegnare al cuore di ciascuno di noi.
BEATISSIMO SANTO PADRE, DOLCE CRISTO IN TERRA, CI BENEDICA!
di Nicolino Pompei
Pubblichiamo la lettera che Nicolino ha scritto a Papa Francesco in occasione della sua elezione al soglio pontificio.
CAMMINATE COSÌ! VI BENEDICO… PREGATE PER ME!
Anche noi da Papa Francesco nel giorno di Pentecoste per l’incontro con tutti i Movimenti, le Associazioni e le Nuove Comunità
di don Armando Moriconi
Il racconto di un incontro eccezionale, attraverso le testimonianze e le foto della Compagnia.
LUMEN FIDEI
La prima Enciclica di Papa Francesco
di Milena Crescenzi
Il 5 luglio è stata pubblicata la Lettera enciclica sul tema della fede, intitolata Lumen fidei, La luce della fede. Per l’Anno della fede, il Papa Benedetto XVI aveva iniziato questa enciclica, che fa seguito a quelle sulla carità e sulla speranza. Papa Francesco ha raccolto questo bel lavoro e lo ha portato a termine offrendo a tutto il Popolo di Dio questo importante strumento per andare all’essenziale della fede cristiana.
QUANDO HO INCONTRATO CRISTO, MI SONO SCOPERTO UOMO
Incontri di approfondimento nell’Anno della fede
a cura di Francesca Bellucci e Moina Maroni
Come ulteriore aiuto ad approfondire il dono della fede in questo anno ad essa dedicato, abbiamo invitato a San Benedetto del Tronto Mons. Testa e ad Ancona Mons. Cipolloni, per essere sostenuti dal loro insegnamento e dalla loro testimonianza a soffermarci sull’esperienza dell’essere cristiani in una realtà come quella contemporanea in cui la fede non è più un presupposto ovvio come poteva esserlo in passato (cfr Benedetto XVI, Porta Fidei, 2). A tema di questo ciclo di incontri abbiamo voluto porre l’affermazione del retore romano Vittorino; una delle affermazioni con cui, sin dai primi passi del nostro cammino, Nicolino ci ha aiutato a cogliere il cuore dell’Avvenimento cristiano: “Quando ho incontrato Cristo, mi sono scoperto uomo”.
LA DEI VERBUM
Una delle colonne portanti dell’edificio conciliare
di don Armando Moriconi
Nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, continuiamo ad approfondire i documenti più importanti da esso scaturiti. Ci soffermiamo questa volta sulla Dei Verbum dedicata alla Sacra Scrittura e alla sua interpretazione.
EGLI È QUI
di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento Guardate a Lui e sarete raggianti
NEL MONDO MA NON DEL MONDO
Beato Giuseppe Tovini
di Luciano Ronconi
La splendida testimonianza di un laico cattolico, vissuto in pieno Ottocento, sposo esemplare, padre di dieci figli, testimone di integerrima vita cristiana, intelligente e attivo promotore di opere cattoliche volte all’educazione della gioventù, promotore di istituzioni sociali formative per la presenza dei cattolici nella vita pubblica.
CHE LA POLITICA TORNI AD ESSERE UN SERVIZIO ALLA PERSONA!
di Domenico Pellei e Paolo Vallorani
Uno sguardo alla realtà politica italiana dopo le elezioni dello scorso febbraio.
FALSA PIETÀ
Eutanasia e suicidio assistito
di Milena Crescenzi e Elena Piunti
La tragica realtà del suicidio legalizzato che trova nella Svizzera un esempio assurdo.
MATRIMONIO OMOSESSUALE
Contro l’uomo, contro la ragione e contro la Costituzione
di Alessandra Mecozzi e Dania Sacchini
Siamo tutti figli di una madre e di un padre: laici e cattolici, credenti e non credenti, islamici ed ebrei, omosessuali ed eterosessuali. È su questo che si fonda l’unicità della famiglia: sulla relazione tra persone sessualmente differenti, una differenza che permette la continuità tra le generazioni.
MATISSE
Un artista al cuore del cuore dell’uomo
di Simona Cursale
Il percorso umano e artistico dell’autore dell’Icaro.
LA MIA FAMIGLIA…
di Natasha Ognibene
Pubblichiamo la lettera che una nostra amica ha desiderato leggere alla Compagnia in occasione del Battesimo della figlia il 2 giugno scorso.
GUARDATE A LUI E SARETE RAGGIANTI
Dal Salmo 33