HOME > Nel Frammento > Anno XI-Numero 2/2013
Anno XI-Numero 2/2013

Anno XI-Numero 2/2013

 

Il Signore

sia con voi!

SPALANCATE LE PORTE A CRISTO
riceverete il centuplo, troverete la vita vera
Il nostro Volantino di Pasqua


UNA NUOVA PENTECOSTE
Editoriale

di Barbara Braconi
La figliolanza e la gratitudine che Nicolino ha sempre vissuto nei confronti di Benedetto XVI, in questo ultimo tratto di cammino è stata struggente, come la fervida attesa di un nuovo padre e la commossa accoglienza di Papa Francesco. Abbiamo vissuto una nuova ed inaspettata Pentecoste.

DAL PROFONDO DEL NOSTRO CUORE: GRAZIE SANTO PADRE!

di Nicolino Pompei
Pubblichiamo ciò che Nicolino, raggiunto dall’annuncio della rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, ha desiderato ardentemente consegnare al cuore di ciascuno di noi.

SEGUENDO LE ORME DI FRANCESCO
Breve profilo del Papa giunto “dalla fine del mondo”

di Francesca Bellucci e Paolo Vallorani
Una prima e sintetica presentazione della storia del cardinal Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco.

HABEMUS PAPAM FRANCESCO
Prima benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco

CONFESSARE L’UNICA GLORIA: CRISTO CROCIFISSO
Omelia della prima santa Messa coi Cardinali

LO SPIRITO SANTO È L’ANIMA DELLA CHIESA
Udienza a tutti i Cardinali

GRANDE È LA MISERICORDIA DEL SIGNORE
Primo Angelus

SOLO CHI SERVE CON AMORE SA CUSTODIRE!
Omelia di inizio Pontificato

NACQUE IL TUO NOME DA CIÒ CHE FISSAVI

di Nicolino Pompei
Brano tratto dall’intervento “Guardate a Lui e sarete raggianti”

LUMINOSISSIMO MAESTRO E INDOMABILE TESTIMONE
Il nostro saluto e la nostra gratitudine a Benedetto XVI

Testimonianze di stima e gratitudine per il Santo Padre Benedetto XVI da tanti amici della nostra Compagnia, che hanno voluto essergli vicini nella sua ultima udienza in piazza San Pietro.

LA SACROSANCTUM CONCILIUM E LA RIFORMA LITURGICA
Nel rapporto con la liturgia
si decide il destino della fede della Chiesa

di don Armando Moriconi
Nell’Anno della fede continuiamo a conoscere la storia del Concilio Vaticano II e i suoi documenti principali.

SAN GIUSEPPE MOSCATI
Un santo con la cravatta

di Katia Bellucci
La testimonianza del santo medico napoletano, che Giovanni Paolo II definì “l’attuazione concreta dell’ideale del cristiano laico”.

GIOVANNI TESTORI
Un intellettuale del Novecento a cui “bastava molto per vivere”

di Moina Maroni
Omaggio a uno dei più grandi uomini della cultura italiana del Novecento in occasione del ventennale della sua scomparsa avvenuta il 16 marzo 1993: un breve ritratto della sua poliedrica figura di scrittore, drammaturgo, pittore, critico d’arte, giornalista.

SIA FATTA LA TUA VOLONTÀ SIGNORE!

di Serena Pasquinelli
La testimonianza di un’amica appena divenuta mamma.

VIENI SANTO SPIRITO
Preghiera d’invocazione allo Spirito Santo

ALLEGATO SPECIALE
RESTO IN MODO NUOVO PRESSO IL SIGNORE CROCIFISSO
Omaggio a Papa Benedetto XVI

L’11 febbraio 2013, nella memoria della Beata Vergine di Lourdes, siamo stati raggiunti dall’inattesa notizia che Papa Benedetto XVI rinunciava al ministero di Vescovo di Roma. È stato un gesto imprevisto, drammatico e sconvolgente, ma immediatamente chiarissimo.
Sin dall’inizio del suo pontificato, il Santo Padre Benedetto XVI aveva dichiarato: “Il mio vero programma di governo è quello di non fare la mia volontà, di non perseguire le mie idee, ma di mettermi in ascolto, con tutta quanta la Chiesa, della parola e della volontà del Signore e di lasciarmi guidare da Lui”.
Profondamente commossi ed infinitamente grati, abbiamo deciso di raccogliere gli ultimi interventi del Santo Padre Benedetto, dall’Angelus che ha preceduto la sorprendente dichiarazione delle sue dimissioni fino all’ultimo struggente saluto a Castel Gandolfo, pochi minuti prima della fine del suo pontificato.
Nell’immensità del suo Magistero avremmo potuto scegliere infiniti altri suoi magnifici interventi, come sempre abbiamo fatto in ogni numero della nostra rivista per la necessità di stare attaccati al suo insegnamento; abbiamo però scelto di raccogliere quest’ultimo breve tratto di cammino, perché ci conduce al cuore della sua scelta di restare in modo nuovo presso il Signore Crocifisso.