HOME > Nel Frammento > Anno XI-Numero 1/2013
Anno XI-Numero 1/2013

Anno XI-Numero 1/2013

 

Questo povero grida
e il Signore lo ascolta

EDITORIALE
Quel “prima” di cui solo Dio è capace

di Barbara Braconi
Il sopraggiungere della Quaresima – quest’anno così vicina al Natale – mi fa sorprendere innanzitutto la fedeltà dell’Amore di Dio per me, che sempre e comunque mi precede e mi accompagna. Prima che io lo domandi, prima che io prenda coscienza del mio bisogno, prima che io gridi… già Dio mi precede, già è presente, già mi raggiunge, già mi ascolta.

ELEVATA FORMA DI CARITÀ
Discorso di Benedetto XVI alle autorità civili in occasione
dell’Incontro Mondiale delle Famiglie a Milano

a cura di Andrea Consorti
“Se ci si dice che la Chiesa non dovrebbe ingerirsi in questi affari – disse il Papa alcuni anni fa – allora noi possiamo solo rispondere: forse che l’uomo non ci interessa? …”. Da questo gratuito amore per l’uomo deriva tutto. Da questo struggente amore per l’uomo per amore di Cristo fluisce ogni azione ed ogni parola della Chiesa. E dunque – come tensione – anche la nostra. Da questo amore sorge quell’inesauribile patrimonio di riflessione attorno al bene di ciascuno e al bene comune che prende il nome di Dottrina Sociale della Chiesa. Da questo amore prende vigore la preziosa opera di uomini e di donne che, con l’intelligenza della fede che diventa intelligenza della realtà, hanno contribuito e continuano a contribuire in modo evidente e decisivo alla crescita della Società umana e civile. Da qui scaturisce anche uno sguardo attento, appassionato e responsabile, su quanto sta accadendo nel nostro Paese; un amore e una passione per la vita e il destino del nostro popolo. Ed emerge l’esigenza, l’urgenza e la passione di un giudizio che possa aiutare veramente ciascun uomo.

MASCHIO E FEMMINA LI CREÒ
La teoria “Gender”: la nuova filosofia della sessualità

di Milena Crescenzi e Alessandra Mecozzi
Nella nostra società stiamo assistendo a profondi e continui cambiamenti che si rivolgono contro l’identità della persona e della famiglia e particolarmente in questo ultimo periodo si sta diffondendo, parallelamente al riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso, il tentativo di dissoluzione nel codice civile della formula “marito e moglie”, “madre e padre”, a vantaggio dell’utilizzo di una nuova nomenclatura che snatura l’identità delle persone e delle relazioni.

LA NIGERIA TERRA DI MARTIRIO E DI AMORE A GESÙ

di Milena Crescenzi e Elisabetta Massa
Il sangue dei cristiani uccisi per la loro fede continua a scorrere silenziosamente in tutto il mondo, ma non fa notizia, non ci sono appelli di giornali, di parenti disperati, né cortei o manifestazioni per gridare lo scempio e le violenze a cui uomini e donne sono soggetti. La Nigeria è ad oggi uno degli Stati più martoriati. Ripercorrendo tutti i tragici episodi che hanno segnato la vita dei cristiani in questo Paese, sembra davvero impossibile, molte vicende non giungono nemmeno alla ribalta delle cronache. L’Europa e il mondo intero stanno a guardare senza intervenire. E intanto lì si continua a morire. Eppure l’Amore vince sempre…

AMICI PER LA VERITÀ, AMICI PER L’ETERNITÀ

di Serena Pasquinelli
La struggente testimonianza dei giovani della Rosa Bianca, un gruppo di universitari tedeschi che sacrificarono la loro vita pur di denunciare le atrocità del Nazismo, animati dal desiderio di lottare per la verità e la libertà.

E IL SIGNORE GUARDÒ ZACCHEO
Zaccheo fu guardato, e allora vide

di Nicolino Pompei
Pubblichiamo un brano tratto dall’intervento “Guardate a Lui e sarete raggianti”.

LUMEN GENTIUM

di don Armando Moriconi
Cristo è la luce delle genti: questo santo Concilio, adunato dallo Spirito Santo, desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura, illuminare tutti gli uomini con la luce di Cristo che risplende sul volto della Chiesa.

CON L’ESEMPIO DELLA MIA VITA HO VOLUTO PREDICARE IL VANGELO
Il beato Charles de Foucauld

di Barbara Braconi
La struggente testimonianza del visconte de Foucauld che, convertitosi al Cristianesimo, ha vissuto tra i Tuareg nel deserto algerino, per portare Cristo laddove nessuno lo conosceva ancora e neppure lo cercava.

COSTANTINO E L’EDITTO DI MILANO

di Paolo Vallorani
L’evento che donò ai cristiani la libertà di professare la propria religione senza più il pericolo di essere perseguitati.

LO SGUARDO UMANO DI PIERO
Le storie del ritrovamento della vera croce negli affreschi di Arezzo

di Simona Cursale
Il genio artistico di Piero della Francesca e il suo ciclo di affreschi per rappresentare la storia del ritrovamento della Santa Croce a Gerusalemme.

NELLA CARNALITÀ DI CARAVAGGIO… L’AVVENIMENTO DI CRISTO

a cura di Moina Maroni
Alcune testimonianze del viaggio a Roma in visita alle principali opere di Caravaggio.

PIETÀ DI ME, O DIO
Salmo 50

 

 

MAGISTERO DEL PAPA

–    Messaggio per la Quaresima 2013