HOME > Nel Frammento > Anno VIII-Numero 5/2010
Anno VIII-Numero 5/2010

Anno VIII-Numero 5/2010

RIDESTATI, O UOMO:
PER TE DIO SI E’ FATTO UOMO

QUELLO CHE ABBIAMO DI PIÙ CARO È CRISTO STESSO

di Barbara Braconi
Abbiamo sentito totalmente coincidente con il nostro cuore quest’affermazione tratta dal “Breve racconto dell’anticristo” di Soleviev; un’affermazione che sinteticamente esprime l’esperienza in cui riconosciamo il cuore di Fides Vita, l’esperienza che ha formato tutta l’educazione ricevuta in 20 anni del nostro cammino.
L’opera di questo grande filosofo e scrittore, vissuto in Russia dal 1853 al 1900, risulta oggi incredibilmente profetica. Oltre un secolo prima, Soloviev ha saputo anticipare il rischio dell’errata interpretazione e della grave  riduzione che nel relativismo dei nostri tempi il Cristianesimo sta subendo.

Ridestati, o uomo: per te Dio si è fatto Uomo
Il nostro Volantino per il Santo Natale 2010

GRATITUDINE, MIRACOLO E MISERICORDIA
Sono le parole che sgorgano dal cuore a conclusione del nostro 20° Convegno

di Daniela Urbinati
Cosa abbiamo di più caro? Il Convegno appena vissuto è stato un grandissimo aiuto a capire che a questa domanda non si risponde con un discorso – di cui prima o poi si avverte sempre la nausea – ma con la propria vita, guardandosi vivere dentro una normale e qualsiasi giornata, dentro ogni istante della realtà che ci è data di vivere. La testimonianza di alcuni che tra noi per primi hanno iniziato il cammino di Fides Vita dietro a Nicolino, la presenza di S. Ecc. Mons. Gervasio Gestori e di S. Ecc. Mons. Giuseppe Chiaretti, insieme all’intervento di altri amici e testimoni, sono stati un prezioso contributo per tutti noi.

L’UNICA VERA TRISTEZZA È DI NON ESSERE ANCORA SANTI
L’insegnamento di Mons. Gervasio Gestori al nostro 20° Convegno

di Simona Cursale

Il Vescovo di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ha presieduta la celebrazione eucaristica sia nella giornata di apertura del Convegno che nella Solennità di Tutti i Santi. Riportiamo alcuni tratti del suo magistero.

CIÒ CHE CHIEDIAMO PER DAVID È IL BATTESMO

di Domenico e Cristina Pellei
La testimonianza dei genitori affidatari di David, che nella Santa Messa di apertura del Convegno ha ricevuto il Sacramento del Battesimo per mano di S. Ecc. Mons. Gervasio Gestori.

LA COMPAGNIA DEI SANTI, CIOÈ DEGLI UOMINI VERI

di don Armando Moriconi
Un aiuto a risentire la bellezza e l’attrattiva della santità attraverso l’incontro di don Giacomo Tantardini, docente alla Pontificia Università “Seraphicum” di Roma, tenuto la sera del 27 ottobre al nostro Convegno.

L’INFINITO NON SMETTE MAI DI CERCARCI

di Maria Gentile
L’incontro col prof. Alessandro Meluzzi è stato occasione di rimetterci di fronte al Mistero dell’Infinito fatto carne che, pazzo d’Amore, continuamente ci cerca e ci corteggia, per ammetterci con Lui alla Vita Eterna.

QUELLO CHE NASCE DAL VERO SEMPRE SARÀ UN CANTO NUOVO
Il canto nella nostra storia

di Pierluigi Cosignani e Mariano Galli
Fin dagli inizi il canto ha profondamente segnato la nostra storia e il nostro cammino. Molti di noi sono stati sorpresi dall’incontro con Cristo proprio attraverso il canto che, sia esso liturgico o di fraternità, è una delle modalità più alte per esprimere la nostra affezione nuova, la nostra comunione generata dall’esser stati eletti da Lui per Lui, per affermare che “ciò che abbiamo di più caro è Cristo stesso”.
La testimonianza di Pierluigi e Mariano nel magnifico percorso attraverso la nostra storia, che ci hanno donato nella serata del 30 ottobre scorso al nostro Convegno.

RENDERE TESTIMONIANZA DELLA FEDELTÀ DI DIO

di Cesare e Milena Crescenzi
L’essere chiamati a portare la nostra testimonianza al XX Convegno è stata per noi un’ulteriore occasione di Grazia per quello che ci ha permesso di vivere personalmente e insieme. Sì, perché, sebbene siamo uniti in matrimonio da quasi 10 anni e non sia certamente la prima volta che riattraversiamo, riconsideriamo e facciamo memoria personalmente e insieme l’uno della vita dell’atro, eppure – proprio perché a tema non c’è una storiella ma la vita, la vita in cammino verso il Destino – certi particolari, fattori e circostanze vissuti, grazie al cammino, si chiariscono sempre più, si illuminano, emergono con maggiore limpidezza e con inaspettata lucidità. Ecco perché di questo semplice lavoro di ripresa di momenti ed episodi che hanno caratterizzato la nostra storia e vita personale prima, durante e dopo l’Incontro accadutoci con la Presenza viva e contemporanea di Cristo nel segno e nel volto del nostro amato Nicolino e con lui di Fides Vita, abbiamo goduto principalmente noi, singolarmente e l’uno per l’altra.

LA COSTANTE E IRRIDUCIBILE MISERICORDIA

di Paolo e Romina Vallorani
Quando eravamo ancora una ragazzini, incontrando Nicolino, abbiamo incontrato una persona che si è manifestata appassionata e pian piano coinvolta con la nostra vita, con le nostre paure, insicurezze, con le nostre mancanze affettive e i nostri capricci, i nostri sbalzi di umore, le nostre inquietudini, le nostre chiusure… insomma con tutto noi stessi. Avevamo trovato qualcuno che aveva a cuore la nostra vita come nessun altro, pertanto non vedevamo l’ora di rincontrarlo, di stare insieme a lui, di sentirlo parlare… Non passava una giornata senza che questa amicizia fosse cercata, trovata, incontrata e vissuta in ogni ambito e situazione. Pur non essendo paragonabile alla consapevolezza che ne abbiamo oggi, sin da allora riconoscevamo che quella Compagnia che pian piano emergeva attorno e dietro a Nicolino era ed è solo per la contemporaneità della nostra vita alla Presenza di Cristo, perché la vita conoscesse e conosca Gesù come la rivelazione del mistero del Padre in cui tutto consiste e a cui tutto è destinato.

TESTIMONIARE LA PERSONA VIVA DI CRISTO GESÙ

di Gianluca Aloisi e Federica Astraceli
La prima cosa che voglio esprimere è la gratitudine a Nicolino per avermi chiesto questa testimonianza. Me ne sono subito sentito onorato per ciò che comporta, per la possibilità di raccontare, nell’occasione del nostro 20° Convegno, quello che mi è accaduto più di 20 anni fa e che continua ad accadermi come fedeltà alla mia vita, come miracolo e misericordia continua, nel segno di una Storia, di un’Amicizia, che è Fides Vita. Portando la mia testimonianza non voglio rendere omaggio a questi anni, ma alla Persona viva di Cristo Gesù che sempre li ha presenziati…
Quando diversi mesi fa Nicolino ci condivise il desiderio che il nostro 20° Convegno potesse ospitare la testimonianza di noi primi, io fui immediata nel chiedergli di poter essere tra quelli. Era ed è proprio la sovrabbondanza della gratitudine a spingermi. Come sempre la sua risposta fu un giudizio: “Federica, la tua testimonianza, innanzitutto, sia ora, nella contemporaneità di quello che stai vivendo” – così come ci ha detto subito dopo il nostro intervento al Convegno, aiutandoci così a non idealizzare questo momento e a non fermarci ad esso.

IL MAGISTERO DI BENEDETTO XVI

Dedicazione della Chiesa della Sagrada Familia a Barcellona
Omelia del Santo Padre, 7 Novembre 2010

Celebrazione dei Vespri per l’inizio del tempo di Avvento
Omelia del Santo Padre, 27 Novembre 2010

Udienza generale del Santo Padre
23 Dicembre 2009