HOME > Nel Frammento > Anno VIII-Numero 2/2010
Anno VIII-Numero 2/2010

Anno VIII-Numero 2/2010

Guardaci,
SIGNORE GESU’…

UMILMENTE E SILENZIOSAMENTE AL NOSTRO SERVIZIO

La gratitudine di tutta la redazione al direttore responsabile don Andrea Marozzi, da poco tornato alla casa del Padre.

QUELLA DIFFERENZA DECISIVA

di Barbara Braconi
Quella morte, che per tanti fu scandalo e delusione, per quel soldato romano fu possibilità di conversione. Perché? Eppure hanno assistito allo stesso fatto. Dove sta la differenza? Nella posizione, proprio e solo nella posizione. La differenza non è nel fatto, ma in loro. Una differenza che è Grazia, ma anche responsabilità personale.

GUARDACI, SIGNORE GESÙ
Il nostro Volantino per la Santa Pasqua di quest’anno

PERCHÉ È SANTO
Intervista a Saverio Gaeta

A cura di Francesca Bellucci e don Armando Moriconi
“Perché è santo” è il titolo del libro scritto dal postulatore della causa di beatificazione di Giovanni Paolo II, mons. Slowomir Oder, con la collaborazione del noto giornalista e scrittore Saverio Gaeta. A quest’ultimo abbiamo chiesto un’intervista per approfondire, alla luce del lavoro vissuto con mons. Oder, alcuni aspetti del pontificato di Papa Wojtyla, nel desiderio di conoscere ulteriormente la figura di questo uomo eccezionale, per la Chiesa e per la nostra Compagnia.

IL PRINCIPIO DI FRATERNITÀ NELLA CARITAS IN VERITATE

a cura di Arianna Lodolini e Alessandro Pistagnesi
Un aspetto importante dell’ultima enciclica del Papa secondo l’economista Stefano Zamagni, consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace.

LA SACRA SINDONE
Il segno della passione e resurrezione di Gesù

di Elisabetta Massa e Paolo Vallorani
La Sacra Sindone è ancora oggi un affascinante mistero la cui storia rimanda alla morte e resurrezione di Gesù, un segno delle Sue sofferenze, della Sua morte atroce per la salvezza dei nostri peccati e quindi anche del Suo immenso amore per tutti noi. Nella primavera di questo anno, dopo 10 anni dall’Ostensione del Giubileo, la Sindone sarà nuovamente esposta nel Duomo di Torino dal 10 aprile al 23 maggio. Come ha sostenuto il Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo metropolita di Torino e custode pontificio della Sindone, sarà questa una grande occasione per contemplare, nell’immagine, il dolore di ogni uomo, le sofferenze a cui spesso non sappiamo neppure dare un nome: per questo il motto della prossima ostensione è la frase «Passio Christi passio hominis».

RU486, L’ABORTO CHIMICO

di Milena Crescenzi
Oltre all’indiscutibile diritto di ogni figlio di nascere, questa tecnica mina gravemente anche la necessaria tutela della salute donna.

NEL CUORE DEL TERREMOTO, IL TERREMOTO DEL CUORE

di Andrea Consorti
Dal terremoto di Haiti il mondo intero si è mobilitato per accogliere gli orfani e gli stati si sono adoperati per promuovere legge a favore dell’affido internazionale. Uno sguardo su questo fatto per giudicare cosa dice e muove tanta generosità.

IL COMPITO EDUCATIVO: INTRODURRE ALLA VITA E AL SUO SIGNIFICATO

A cura di Moina Maroni
L’incontro presieduto dalla prof.ssa Anna Guzzini conclude il ciclo delle quattro conferenze sulla Familiaris Consortio dal titolo “Matrimonio e famiglia: amore alla Verità, passione per il Destino” che abbiamo ripreso e riattraversato nei numeri precedenti. Proponiamo i tratti salienti di quest’ultimo approfondimento che la relatrice – citando l’affermazione di Giovanni Paolo II: “La nostra epoca ha bisogno di sapienza” – introduce così: “La sapienza è la comprensione del Senso ultimo della vita e dei suoi valori fondamentali. Questo è il grande compito che si impone, oggi, per il rinnovamento della società: richiamare l’altro a riscoprire il Senso della vita”.

ED IO CHE SONO?

di Arianna Battisti
Iniziamo da Leopardi un percorso nella letteratura italiana, alla scoperta della domanda che anima e accomuna ogni uomo.

ALLEGATO SPECIALE:

GRAZIE SANTO PADRE!
L’omaggio che Nicolino Pompei
rivolse a Giovanni Paolo II nel suo “dies natalis”

IL MAGISTERO DI BENEDETTO XVI

SANTA MESSA CON LA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE
Omelia del Santo Padre

VIA CRUCIS AL COLOSSEO 2009
Discorso del Santo Padre

INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA

Discorso del Santo Padre