
Anno VII-Numero 4/2009
Quello che poteva essere
per me un guadagno,
l’ho considerato una perdita
a motivo di Cristo.
Anzi, tutto ormai
io reputo una perdita
di fronte alla sublimità
della conoscenza
di Cristo Gesù, mio Signore;
per Lui ho lasciato perdere
tutte queste cose
valutandole rifiuti,
per guadagnare Cristo
ed essere trovato in Lui
PER SENTIRLO E RISENTIRLO PARLARE
di Barbara Braconi
Invito al XIX Convegno Fides Vita e presentazione dell’intero programma della manifestazione.
CRISTIANO MAGDI ALLAM
La mia vita tra verità e libertà, fede e ragione, valori e regole
di Francesca Bellucci
“È stato il giorno più bello della mia vita. Un fatto storico, unico e indimenticabile che segna una svolta radicale e definitiva rispetto al passato”. Così Cristiano Magdi Allam, 57 anni, deputato al Parlamento europeo, descrive la notte del 22 marzo 2008, in cui ha ricevuto il Battesimo, la Cresima e l’Eucaristia dalle mani di Benedetto XVI, abbandonando l’Islam del quale ha detto: “al di là della contingenza che registra il sopravvento del fenomeno degli estremisti e del terrorismo islamico a livello mondiale, la radice del male è insita in un islam che è fisiologicamente violento e storicamente conflittuale”.
TUTTO, SOLO… UNA CASUALITÀ?
La menzognera opposizione tra creazione ed evoluzione
a cura di Milena Crescenzi
Il 12 febbraio di questo anno è ricorso il duecentesimo anniversario della nascita di Charles Darwin, in coincidenza con il centocinquantesimo della pubblicazione de L’origine delle specie (1859), opera in cui lo stesso espose la teoria dell’evoluzione per selezione naturale: nel corso di questi mesi tante sono state le iniziative culturali ed editoriali per celebrare la figura e l’opera di colui che è ritenuto il padre e il simbolo della teoria evolutiva sull’origine delle specie. Certamente l’argomento in questione trova nell’attualità una discussione vivacissima e soprattutto troppi equivoci che rischiano di distorcere la realtà e di conseguenza il dialogo intorno a tematiche di così grande rilevanza umana: l’origine dell’universo, della vita e dell’uomo.
MARCELLO CANDIA
Da ricco che era si fece povero
a cura di Barbara Braconi
Sconvolse l’Italia la testimonianza di questo potente industriale italiano plurilaureato che a 48 anni vendette il suo impero e partì come missionario laico per l’Amazzonia, dove realizzò molte opere. Morto nel 1983, è iniziato il processo per la sua beatificazione nel 1991.
DOVE ABBONDÒ IL PECCATO SOVRABBONDÒ LA GRAZIA
Il testamento spirituale di Alessandro Serenelli,
l’assassino di Santa Maria Goretti
a cura di Serena Pasquinelli
L’incredibile testimonianza di un uomo salvato dall’intercessione della ragazzina che massacrò perché non acconsentì alle sue voglie e che morì perdonando e pregando per il suo assassino.
SOLO CHI LO PROVA PUÒ CREDERE COSA SIA AMARE GESÙ
di Nicolino Pompei
Apriamo il nostro cuore alle parole del magnifico Inno “Jesu dulcis memoria”, attraverso la traduzione e l’approfondimento che di esso Nicolino ci ha donato al nostro XVII Convegno. Solo per un attimo che lasciamo incontrare il nostro cuore con l’Avvenimento che genera e sorregge queste parole sentiamo e ritroviamo in loro tutto quello che forma il nostro più intimo desiderio, che urge alla nostra costitutiva domanda e che acquieta di pace il cuore.
CARITAS IN VERITATE
Nel buio della crisi economica una luce di Speranza
di Simona Cursale
L’Enciclica di Benedetto XVI, scritta anche per offrire una risposta all’attuale crisi economica, approfondisce alcuni aspetti dello sviluppo integrale dell’uomo e della società nella nostra epoca alla luce della carità nella verità. Uno strumento che assume la valenza del dono non solo per i cristiani ma per ogni uomo di buona volontà. Per questa peculiare caratteristica l’Enciclica non può essere semplicemente letta o studiata occorre, per comprenderne a pieno l’insegnamento, la posizione umile di chi desidera imparare da essa.
CHE CERCATE?
di Daniela Urbinati
La domanda di Gesù “Che Cercate?” è stata la provocazione tematica degli incontri e delle testimonianze proposti a “L’Avvenimento in Piazza” di quest’estate. Attraverso alcuni passaggi della relazione di apertura, rientriamo nel cuore di questa manifestazione che abbiamo vissuto sia ad Ancona che a San Benedetto del Tronto.
BENEDETTO IDDIO PER QUESTO CUORE
IRRIDUCIBILE, INELUDIBILE E A CUI
NON CORRISPONDE ALTRO CHE L’INFINITO!
A cura di Andrea Consorti
La Vacanza, momento straordinario rispetto al tempo feriale e lavorativo. La Vacanza, possibilità di vivere e guardare la propria vita ordinaria, il proprio tempo… in un contesto straordinario e favorevole come quello delle ferie. Le brevi testimonianze che abbiamo raccolto da alcuni amici, giovani e adulti, che hanno vissuto la Vacanza 2009 ci aiutano a sorprendere ed assaporare cosa significa vivere tutto nella coscienza di Cristo presente.
La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI
– Regensburg, Settembre 2006, Discorso all’incontro coi rappresentanti della scienza
– Roma, Aprile 2009, Discorso agli insegnanti di religione cattolica