HOME > Nel Frammento > Anno VII numero 1
Anno VII numero 1

Anno VII numero 1

Gennaio/Febbraio

SE QUALCUNO
MI APRE…

Ecco io sto alla porta e busso. Chi ascolta la mia voce e mi apre, entrerò da lui
e mi siederò a mensa con lui,
ed egli con me.

LA POSIZIONE ADEGUATA DEL CUORE

di Nicolino Pompei
“Ritornate a me con tutto il cuore – ci ripete la Santa Chiesa all’inizio della Quaresima – Laceratevi il cuore e non le vesti” (Gl 2,12). Soffermiamoci su questo richiamo attraverso la parabola del fariseo e del pubblicano, che Nicolino ci accompagna e ci guida a riconsiderare e ad approfondire in questo passaggio della sua relazione al nostro XVII Convegno.

QUALE QUIETE?

di Milena Crescenzi
Nel tragico epilogo della storia di Eluana Englaro, gli apparenti vincitori sono i più grandi sconfitti. Nella dilagante mobilitazione contro la vita si afferma splendente e vincitrice solo la testimonianza di chi davvero ha amato Eluana.

SIATE UMILI E DOLCI, BRUCIATE D’AMORE!

di Moina Maroni
L’esortazione che il beato Talamoni rivolgeva alle prime suore Misericordine sintetizza il carisma che ancora oggi le anima e che abbiamo potuto conoscere nella testimonianza che ci hanno donato accogliendo Eluana. Accostiamoci brevemente alla storia della loro origine, che ci permette di riassaporare la multiforme e sempre feconda azione dello Spirito Santo, che costituisce tutta la ricchezza della Chiesa.

IL GUSTO PER LA LIBERTÀ E L’AMORE PER LA NOSTRA STORIA

di don Armando Moriconi
Alcune settimane fa, in seguito agli scontri che scuotevano la Striscia di Gaza, è accaduto che gruppi organizzati di fede islamica concludessero manifestazioni a sostegno della fazione di Hamas con momenti di preghiera vissuti nel cuore di luoghi profondamente caratterizzati dalla storia e dalla fede cristiana. Da qui, alcune considerazioni.

EBREI E PALESTINESI
Un conflitto lungo la storia per una terra santa e senza mai pace

di Paolo Vallorani
La terra qualificata come santa perché ha ospitato la Presenza storica di Gesù, il Cristo, è da sempre segnata da lotte e conflitti. Ripercorriamo le tappe storiche che hanno segnato e caratterizzato lo scontro tra Ebrei e Palestinesi per comprendere le ragioni delle continue tensioni e dei recenti conflitti armati.

LA FECONDITÀ DELL’AMORE CONIUGALE

di Roberto e Daniela Andreucci
Rispondendo alla richiesta di aiuto di alcune coppie sposate che si ritrovano a vivere il dramma dell’infertilità, Nicolino Pompei sta vivendo un cammino di incontri con tutti coloro che si riconoscono chiamati alla paternità e alla maternità nell’espressione dell’accoglienza, dell’adozione e dell’affido. Riceviamo l’eco di alcuni dei passaggi fondamentali del primo di questi incontri attraverso la testimonianza della famiglia Andreucci.

LUIGI E ZELIA MARTIN
Eroi del quotidiano

di Maria Gentile e Alessandra Mecozzi
Luigi e Zelia hanno capito che potevano diventare santi non malgrado il matrimonio, ma attraverso e con il matrimonio, e che lo stesso matrimonio doveva essere considerato come il punto di partenza di una salita a due. Oggi la Chiesa non ammira soltanto la santità di questi figli della terra di Normandia, un dono per tutti, ma si riflette in questa coppia di beati che contribuiscono a rendere più splendido e bello l’abito nuziale della Chiesa. Non ammira solamente la santità della loro vita, ma riconosce in questa coppia la santità eminente dell’istituzione dell’amore coniugale, come è stato concepito dal Creatore stesso.

NELL’UMANO DELLA FIGLIA SPLENDE LA SANTITÀ DEI GENITORI
Due brani di santa Teresa di Lisieux tratti da Storia di un’anima

MOSSI AD AMARE NEL SEGNO DEL SUO AMORE

di Serena Pasquinelli e Barbara Braconi
“Non eravamo solo colleghe. Questo Gabriel l’ha capito subito, e con lui la sua famiglia. Che legame ci fosse tra noi due l’hanno scoperto man mano che se ne sono ritrovati loro stessi sempre più investiti. Anche noi siamo state aiutate a prendere più coscienza della nostra Amicizia da ciò che abbiamo vissuto con loro”. Inizia così questa testimonianza che ci racconta gli ultimi tratti della storia del piccolo Gabriel Prisecaru.

La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI

–    Messaggio per la Quaresima 2009
–    Messaggio per la Giornata del Malato 2009
–    Discorso del 18 gennaio 2009 all’Incontro Mondiale delle Famiglie in Messico