GRATITUDINE, MIRACOLO, MISERICORDIA
Editoriale di Barbara Braconi
Nell’accogliervi in questo numero e nell’introdurvi ad esso, mi ritrovo immediatamente e spontaneamente la memoria di come Nicolino concluse il nostro X Convegno, quando ci disse: “Non posso affermare niente, procedere con nessuna parola, senza prima dirne una: gratitudine”. Dopo l’estate che abbiamo vissuto, nella piena ripresa del ritmo feriale della nostra vita e approssimandoci al nostro XVIII Convegno, quelle parole di Nicolino leggono e descrivono il mio cuore. Riconsiderando l’intensità e la bellezza di quanto il Signore ci ha donato di vivere nell’estate appena trascorsa, di cui troviamo un’Eco in questo numero attraverso alcuni articoli sulle Vacanze e sull’Avvenimento in piazza, è proprio e solo la gratitudine ad emergere nel mio cuore. Gratitudine per ciò che abbiamo ricevuto gratuitamente (caris) e per Amore (caritas), come Grazia.
PRESENTAZIONE DEL XVIII CONVEGNO FIDES VITA
L’UNUM NECESSARIUM
di Nicolino Pompei
“Dimenticare ciò che siamo, dimenticare la vera e assoluta emergenza che siamo, dimenticare ciò che sta sempre a tema in qualsiasi momento del nostro cammino e dialogo, è il primo grave peccato che offende la vita e il nostro cammino. Non c’è momento della vita della Chiesa in cui quello che siamo e l’assoluta emergenza del cuore non siano continuamente richiamati come premessa e come coscienza”. Soffermiamoci per questo a considerare le parole di san Paolo agli Efesini e il saluto che il sacerdote rivolge ai fedeli all’inizio della santa Messa, attraverso l’approfondimento che Nicolino ce ne offre in questo brano tratto dalla sua relazione al nostro XVI Convegno. “Ciascuno sia richiamato ulteriormente all’unum necessarium che non va mai dimenticato… l’unum necessarium che è Cristo presente e salvatore, reale abbraccio di misericordia del Padre buono di cui siamo solo attesa e desiderio; lo scopo e il destino di tutto e di tutti, in tutto e di tutti” (Atti del Convegno Fides Vita 2006, p 20.22).
LA CHIESA IN GEORGIA
Una testimonianza dell’Amore di Cristo per ogni uomo
di Paolo Vallorani e Carmen Balzani
Le drammatiche giornate di guerra accadute nel trascorso mese di agosto sono state l’apice di un conflitto che da anni tormenta le popolazioni che abitano quelle zone; inoltre, ciascuna delle dirette parti in causa cioè il governo georgiano e le autorità di fatto delle regioni separatiste, a loro volta sono “spalleggiate” dal governo americano e dal governo russo. Anche in questo momento grande è stato e continua ad essere la presenza, il sacrificio, l’opera commovente della Chiesa che in terra georgiana sta cercando di sovvenire al dramma degli sfollati.
CHI CI SEPARERÀ DALL’AMORE DI CRISTO?
La situazione dei cristiani in India
a cura di Moina Maroni
Da alcune settimane in India si verificano fatti di violenza contro i cristiani di Orissa e di altre regioni, scatenati dalle organizzazioni fondamentaliste indù. A provocare la rivolta è stata l’uccisione del leader radicale Swami Laxamananda Saraswati, imputata ai cristiani e presa come pretesto per attaccare la Chiesa.
FIDES ET RATIO, DIECI ANNI DOPO
di don Armando Moriconi
Il 14 settembre dell’anno 1998, ventesimo del suo Pontificato, nel giorno della festa della Esaltazione della Santa Croce, il Papa Giovanni Paolo II firmava la Lettera Enciclica Fides et ratio, dedicata ai rapporti tra fede e ragione.
Queste le prime parole del Documento: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso”.
TRA STREGHE E FANTASMI…
la menzogna di Halloween
di Elisabetta Massa e Annalisa Zagaglia
Il 31 ottobre: notte di streghe e fantasmi, magia nera e morti viventi! È la notte di Halloween, la notte del “trick or treat”, “dolcetto o scherzetto”. Quante volte abbiamo ascoltato questa frase nei film americani e quanto più spesso la ascoltiamo dai nostri figli e dai nostri alunni a scuola. Halloween è una festa che in Italia ormai da qualche anno sta prendendo sempre più piede. Guidata all’inizio da meri, quanto evidenti, interessi commerciali (che hanno abbondantemente superato i 250 milioni di euro nel 2007), sta ora diventando parte della nostra cultura. “Ma cosa c’è di male nel festeggiare Halloween?”: questa è stata la risposta alla domanda che abbiamo posto ad una ragazza. Le abbiamo chiesto cosa c’era di tanto affascinante nel macabro, del perché festeggiare streghe e malefici. Cosa c’è di male? In fondo i bambini si divertono e per i ragazzi è un’altra occasione per trascorrere una serata in discoteca. In realtà a guardare le origini di questa ricorrenza scopriamo che di male ce n’è e poi come!
… UNA SORTA DI APPELLO AL MISTERO
Ennio Morricone e la sua musica
di Pierluigi Cosignani
L’infaticabile maestro premio Oscar – che compirà ottant’anni il prossimo 10 novembre – ha diretto la sua ultima composizione “Vuoto d’anima piena” in prima mondiale, lo scorso 25 agosto per il millenario della Cattedrale di Sarsina, nel Cesenate. Il grande musicista ha definito questa sua nuova fatica “una cantata mistica e laica nel contempo, sull’uomo in cerca di Dio”.
UN’ESTATE DI GRAZIA
di Roberto Andreucci
Sono certo che ciascuno di noi (mi riferisco a coloro che, come me, hanno la Grazia di vivere il cammino di Fides Vita) non fa fatica a riconoscere che quella appena trascorsa sia stata “un’estate di Grazia”. In questo numero della nostra rivista ritroviamo delle magnifiche testimonianze che ci aiutano a ripercorrere e rigustare ciò che il Signore ci ha concesso di vivere: la vacanza a Frontignano con i nostri studenti, le due vacanze vissute a Prati di Tivo, l’Avvenimento in piazza di Ancona e San Benedetto… Sono altrettanto certo che occorra rifare insieme alcuni razionali passaggi alla luce di ciò che abbiamo tutti avuto la possibilità di ascoltare da Nicolino, particolarmente proprio nelle due vacanze vissute a Prati di Tivo.
LÀ DOV’È IL TUO TESORO SARÀ ANCHE IL TUO CUORE
di Daniela Urbinati
Tante volte mi è accaduto di ascoltare questa affermazione di Gesù: “Là dov’è il tuo tesoro sarà anche il tuo cuore”, ma quando nell’estate 2007 l’ho riascoltata pronunciare da Nicolino in occasione di una vacanza vissuta con gli amici del Movimento Fides Vita mi ha molto “colpito” perché l’ho ospitata per la prima volta nel mio cuore come mai avevo fatto e ho colto che diceva una grande verità di me e di ciascun uomo. Ciò che mi ha colpito sono state due cose: la prima è che si tratta di un’affermazione apertissima, che abbraccia proprio tutti: credenti e non credenti, bambini e anziani, uomini e donne, casalinghe, operai e manager… La seconda è che essa porta in sé una verità facilmente verificabile da ciascuno.
IL NOSTRO PIÙ GRANDE ALLEATO È IL CUORE
di Maria Gentile e Marco Vagnoni
Una testimonianza della Vacanza Universitari e Giovani Lavoratori vissuta ad agosto scorso.
COSA VOGLIAMO VERAMENTE?
a cura di Francesca Pallottini
Una testimonianza della Vacanza studenti vissuta durante l’estate appena trascorsa.
La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI
Pellegrinaggio a Lourdes 2008:
– 13 settembre, processione “aux flambeaux”, Omelia del Santo Padre
– 14 settembre, S. Messa per il 150° anniversario delle apparizioni, Omelia del Santo Padre