
Anno VI numero 1
…A MOTIVO di CRISTO!
QUELLO CHE POTEVA ESSERE PER ME
UN GUADAGNO,
L’HO CONSIDERATO UNA PERDITA
A MOTIVO DI CRISTO.
ANZI, TUTTO ORMAI IO REPUTO UNA PERDITA
DI FRONTE ALLA SUBLIMITÀ
DELLA CONOSCENZA DI CRISTO GESÚ,
MIO SIGNORE;
PER LUI HO LASCIATO PERDERE
TUTTE QUESTE COSE VALUTANDOLE RIFIUTI,
PER GUADAGNARE CRISTO
ED ESSERE TROVATO IN LUI…
E PER CONOSCERE LUI…
(Fil 3, 7-8)
Editoriale
“Vide Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Egli, alzatosi, lo seguì”. È l’esperienza di un grande Amore. È l’esperienza della sublimità della vita e della sovreminenza dell’umano in Lui che spinge Matteo a lasciare tutto per seguirLo. Non c’è altro dinamismo, non c’è altra tempistica per chi Lo incontra, per chi Lo riconosce come l’Atteso del cuore, come la “perla preziosa” da sempre cercata.
di Barbara Braconi
La carità è Cristo stesso
La carità, senza la quale non sono niente, è Cristo stesso, è l’Amore di Cristo. È proprio l’Amore di Cristo e il nostro amore a Lui l’Avvenimento che ci deve muovere, commuovere sempre e in tutto quello che facciamo o poniamo… La prima carità che ci urge, proprio come urgenza del nostro cuore, è Cristo e l’Amore di Cristo come contenuto della nostra vita, come il nostro amore che ci immette in una vita consegnata all’amore, all’assoluta gratuità dell’amore. È questo amore a Cristo e di Cristo, senza il quale non siamo niente, non gioviamo a nessuno e non amiamo veramente nessuno.
di Nicolino Pompei
Se non avessi la carità
L’INNO ALLA CARITÁ DI SAN PAOLO
Ritornate a me con tutto il cuore
L’Amore di Cristo è il cuore del percorso della Quaresima, come di tutta la vita della Chiesa. L’Amore di Cristo regge ogni passo di questo cammino. Che dunque è un cammino profondamente e semplicemente umano. Per l’uomo. Corrispondete al suo cuore. La “porta stretta” che la Quaresima in modo tutto particolare ci mette davanti, come acutamente ci insegna Nicolino, è la “porta giusta”, è la porta adeguata alla verità del cuore. E se per entrarci occorre strappare via ciò che ci è di ostacolo, questo non può che essere a nostro proprio vantaggio.
di don Armando Moriconi
La Sapienza del Papa
NEL NO AL SANTO PADRE L’ODIO ALL’AVVENIMENTO DI CRISTO Coloro che dell’applicazione del metodo sperimentale fanno il loro lavoro, dovrebbero sapere che occorre osservare e confrontarsi con tutto ciò che nella realtà c’è e, nell’esperienza di ciò, non avere timore di confutare un’ipotesi che potrebbe risultare sbagliata. E ripartire con nuove verifiche. Non è censurando ciò che risulta contrario alla nostra ipotesi che si arriva alla verità.
di Dania Sacchini
Il caso Galileo
Una scheda storica per conoscere realmente quello che accadde nel rapporto tra la Chiesa e il grande scienziato.
di Dania Sacchini
Grande moratoria della strage degli innocenti
Questo appello di moratoria possa essere una sollecitazione immediata e concreta a scuotere l’indifferenza morale sulla vita nel suo inizio, a ribadire con estrema chiarezza che l’aborto è un atto orribilmente ingiusto. Che questo movimento d’opinione, suscitato dalla richiesta di moratoria, scrolli un’assuefazione culturale che ha portato a considerare legittimo ciò che non è e non può esserlo.
di Milena Crescenzi
La testimonianza di una ginecologa mamma
Con l’identico stupore con cui guardavo le ecografie di mio figlio, ogni giorno al lavoro mi rapporto con le donne in gravidanza, facendo ecografie… e mi domando come si fa a credere che in nome della libertà della donna, sia un bene acconsentire ad una mamma di uccidere il proprio figlio” Come si fa a non fermarsi di fronte a quel cuore che batte dentro quelle creatura anche solo di pochi millimetri? Come si fa a non inorridire di fronte a quel suono che fa l’aspiratore quando strappa il feto dalla madre?
di Katia Bellucci
Fame di Infinito
La testimonianza di Stefania Mantovani che, provocata dall’impatto con una trasmissione sull’anoressia, ha iniziato una corrispondenza con alcune ragazze che esprimono la propria sofferenza e chiedono aiuto tramite alcuni blog.
a cura di M. Elena Capriotti
Tutto cospira a tacer di noi… ma il cuore non ci sta
È appena trascorso il tempo di Natale e quest’anno già siamo a ridosso della Pasqua… mi viene in mente cosa potranno comprendere di questo tempo Santo i nostri figli, i nostri alunni che si vedono sballottare tra panettoni e dolciumi carnevaleschi per iniziare subito a gareggiare sulla sorpresa più bella da trovare dentro l’uovo. Già, perché sembra proprio che questo sia l’interessante, sia il cuore della questione delle festività che ci viviamo che dovrebbero invece richiamarci cosa, Chi festeggiare.
di Barbara Falgiani
Senza la tua grazia nulla posso fare!
La Serva di Dio Antonietta Meo, familiarmente chiamata Nennolina, ha portato a compimento la sua vita in appena sei anni e mezzo. Ha accolto il Mistero in tutto, sacrificandosi per gli altri nella semplice offerta della sua malattia e della sua vita. Il 17 dicembre scorso Benedetto XVI ha riconosciuto ufficialmente le virtù eroiche di questa bambina, consentendo un passaggio importante nel processo per la sua canonizzazione.
di Simona Cursale
I bambini possono essere santi?
Una scheda per conoscere i santi bambini e le ragioni per cui la santità può essere vissuta ad ogni età.
di Simona Cursale
Con la grazia di Cristo
Giovanni ed Elisabetta Pompei festeggiano il 50° anniversario del loro matrimonio l’8 febbraio. Molto noti nella città di San Benedetto del Tronto, per aver insegnato a tante generazione e servito la Chiesa e la comunità civile con sapienza, passione e carità, Bibi e Giannì – come sono familiarmente chiamati e più comunemente conosciuti – sono da tutti stimati e amati. Con le parole di Andrea Consorti e Federica Astraceli esprimiamo la Grazia tutta particolare che rappresentano i cinquant’anni del loro matrimonio per la nostra Compagnia.