
Anno V numero 3
Solo Dio basta
Santa Teresa in una sua nota affermazione diceva: “Niente ti turbi, niente ti spaventi…chi ha Dio non manca di niente… solo Dio basta”. Non è l’invito a “far fuori” le cose o a dimenticarsi, a liberarsi dell’umano con tutto il suo carico di continua drammaticità… “Solo Dio basta” è identico a dire che solo Dio è e corrisponde all’assoluto bisogno di ogni uomo,
alla profonda ed infinita esigenza del cuore di ogni uomo. E che tutto è possibile affrontare, attraversare, sopportare, vivere, amare, possedere e costruire veramente, totalmente e pienamente solo in Dio…
Nicolino Pompei
Solo Dio basta
L’affermazione di Santa Teresa, così cara a Nicolino e quindi anche a noi, non è vera solo per chi vive in un monastero come i Certosini o per chi da un giorno all’altro, senza preavviso, scopre che quello che fino a un mese prima aveva visto solo alla televisione colpisce il proprio figlio, come ci testimoniava Salvatore in ospedale. Che “solo Dio basta” è vero per tutti ed è vero sempre, dentro ogni situazione e circostanza, di gioia come di dolore, di salute come di malattia.
di Barbara Braconi
Abbiamo partecipato di un popolo
Abbiamo partecipato di un popolo… di un popolo in festa. Queste parole trovo descrittive di ciò che è stato l’evento del 12 maggio scorso a piazza san Giovanni a Roma in occasione del Family Day dove ci siamo ritrovati insieme a più di un milione di persone tra mamme, papà, figli, nonni, zii… Un popolo festoso, un popolo fatto di gente semplice, che normalmente non scende in piazza, ma che non ha potuto non rispondere all’invito di ritrovarsi ad affermare che la famiglia è un bene prezioso, fondamentale.
di Domenico Pellei
…e uscimmo a riveder le stelle
Ci troviamo oggi, in ogni campo della conoscenza, al culmine della diffusione di una certa “superbia filosofica” che pretende di erigere la propria visione prospettica e imperfetta a lettura universale: si tratta del relativismo, struttura portante del cosiddetto “pensiero debole”, che la modernità ha inflitto alla nostra civiltà diffondendolo sotto forme solo apparentemente diverse come nichilismo, soggettivismo, scetticismo… Alcuni incontri proposti dall’Associazione Homo Viator hanno offerto la testimonianza di cosa significa educare in questo contesto culturale, ponendosi con lealtà e semplicità in ogni campo del sapere.
a cura di M. Elena Capriotti
Le radici cristiane dell’Europa
Il Cristianesimo è stato fondamentale nella formazione dell’Europa, nonostante si voglia ostinatamente negare le radici cristiane della cultura e del popolo europeo, continuando ad escluderle dal Trattato costituzionale. La questione è molto ampia e non può essere adeguatamente approfondita solo attraverso un articolo. Proponiamo comunque un breve excursus storico che consenta a tutti di cogliere nel Cristianesimo la nota costante nei secoli, che ha permesso e favorito l’emergere e lo sviluppo dell’Europa, della sua civiltà e della sua cultura.
di Francesca Bellucci
Il commissario Calabresi
Da qualche mese si è ufficialmente aperto il processo per la causa di canonizzazione del commissario Luigi Calabresi, assassinato nel 1972 da un commando di Lotta Continua. Le parole scritte in occasione del suo ultimo Natale all’amico don Ennio Innocenti sintetizzano la fede che lo animava e da cui lasciava investire la sua vita: ‹‹In questi momenti le parole sono sempre insufficienti per esprimere ciò che si prova nei confronti di un amico, dell’amico. Che cosa augurare che non rientri nelle solite formule logorate dal tempo e dall’uso? Riconoscere ciò che il Cristo ci chiede e di fare la sua volontà. Ti abbraccio, Luigi››.
di Alessandra Mecozzi
Anni di piombo
Con l’espressione Anni di piombo (derivata dal titolo di un film di Margarethe von Trotta del 1981), si è soliti indicare il periodo che va dal 1969 al 1980, durante il quale si susseguirono una lunga serie di attentati, stragi, rapimenti ed assassinii da parte di formazioni terroristiche sia di estrema sinistra che estrema destra, tutti volti ad indebolire e sovvertire le fondamenta dello Stato italiano attraverso la strategia della tensione.
di Tristano Francesco Fazzini
La professione di medico…dalla “piazza” alla scuola
Intervista alla ginecologa Katia Bellucci, della Compagnia di Ancona, sulla sua esperienza lavorativa e su alcune questioni di grande attualità e di fondamentale importanza per la vita e la dignità di ogni persona umana.
a cura di Milena Crescenzi
Non possiamo tacere…
La condivisione dell’esperienza vissuta quest’anno da Sergio Scartozzi e alcuni amici della Compagnia di San Benedetto del Tronto, andando a far visita ogni domenica agli ospiti di una casa di riposo.
a cura di Barbara Braconi
L’Avvenimento in piazza 2007
Abbiamo iniziato questa bellissima esperienza nel 2003, per la consapevolezza e la gratitudine – sempre da chiedere e da lasciar rinnovare – di aver incontrato Gesù, la Risposta al desiderio del cuore di ogni uomo. Ogni estate allestiamo in una piazza o in un parco un luogo che rende visibile, sperimentabile e incontrabile l’Avvenimento di Cristo attraverso la presenza della nostra Amicizia, la celebrazione della Santa Messa, incontri e testimonianze, mostre, giochi, canti, musica… Tutti i giorni sono aperti stand gastronomici dove poter gustare insieme specialità locali nel clima festoso della nostra fraternità.
La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI
80° GENETLIACO DEL SANTO PADRE
Omelia del Santo Padre
15 aprile 2007
VISITA PASTORALE A VIGEVANO-PAVIA
Omelia del Santo Padre
22 aprile 2007
VIAGGIO APOSTOLICO IN BRASILE
Incontro con i giovani
Discorso del Santo Padre
10 maggio 2007
SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO
E SANGUE DI CRISTO
Omelia del Santo Padre
7 giugno 2007
CONVEGNO DELLA DIOCESI DI ROMA
Discorso del Santo Padre
11 giugno 2007