
Anno V numero 2
Mio Signore e mio Dio!
“Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato;
e non essere più incredulo ma credente!”.
La risposta dell’Apostolo è una commovente professione di fede:“Mio Signore e mio Dio!”.
Benedetto XVI
Mio Signore e mio Dio!
In qualsiasi circostanza – gioia e dolore, salute e malattia – c’è lo stesso Volto da riconoscere, lo stesso Rapporto da vivere, la stessa Presenza da amare, lo stesso sì da dire.
di Barbara Braconi
L’Eros di Dio
Il Volantino di Fides Vita per la Santa Pasqua del 2007
Sacramentum caritatis
Offrendo alcune importanti indicazioni circa la celebrazione dell’Eucarestia e la possibilità di adorarla e riceverla nella Santa Comunione, l’Esortazione Apostolica di Benedetto XVI ci aiuta magnificamente a comprendere il dono immenso di questo Sacramento.
a cura di Barbara Braconi
Taciute le radici cristiane dell’Europa. Perché?
Voler tacere le radici cristiane dell’Europa manifesta l’odio – magari composto ed educato, ma pur sempre odio – nei confronti del Cristianesimo, temuto come minaccia a chissà quale vantaggioso potere relativista e nichilista.
di Simona Cursale
Ci ha salvato l’amore di Dio e la dedizione per la patria. La croce nei gulag sovietici: la storia di mons. Svarinskas, lituano e prete “clandestino”
“Spremevo i pochi acini di uva che avevo e rinunciavo a mangiare il pane per avere di che celebrare l’Eucarestia – racconta mons. Svarinskas nell’intervista -. Dicevo la Messa alla mattina durante l’appello: i miei compagni facevano apposta a ritardare il momento della conta perché lo potessi fare”.
a cura di Luca Tommasiello
L’inchiesta su Gesù: l’Uomo che ha davvero cambiato il mondo!
Con il libro di Corrado Augias e Mauro Pesce continuano le inchieste da salotto che hanno la pretesa di essere storiche e scientifiche ed altro non sono che pretestuose chiacchiere tra amici con l’unico intento di picconare il Cristianesimo.
Lisa Massa e Maria Elena Capriotti
Gesù di Nazaret.
Benedetto XVI ci presenta il vero volto del Signore
Dopo tante ricostruzioni della figura di Gesù, fino a quelle dei nostri giorni, che sono “molto più fotografie degli autori e dei loro ideali che non la messa a nudo di un’icona fattasi sbiadita”, in un contesto culturale in cui il “Gesù storico” è divenuto sempre più lontano dal “Gesù della fede” e in una situazione drammatica per la fede perché si “è reso incerto il suo autentico punto di riferimento: l’intima amicizia con Gesù, da cui tutto dipende, rischia di annaspare nel vuoto”; in questo momento e in questo contesto il Papa ci dona il suo libro su Gesù.
a cura di Barbara Braconi
Il futuro è della fede
Mons. Gervasio Gestori incontra Fides Vita
L’incontro che Mons. Gervasio Gestori ha vissuto con il nostro Movimento lo scorso 10 marzo continua il dialogo vitale della nostra Compagnia con il nostro Pastore, conferma la paternità e la guida della Santa Madre Chiesa, rilancia una responsabilità adulta, richiama l’assunzione definitiva del nostro compito di portare Cristo nel mondo. Pubblichiamo i passaggi essenziali dell’intervento del Vescovo.
a cura di Domenico Pellei
Il Family Day, la Festa della Famiglia
Il 12 maggio prossimo, in piazza San Giovanni a Roma, è in programma una grande manifestazione nazionale a cui aderiranno tutti i cittadini che desiderano affermare e difendere i principi espressi nel Manifesto Più famiglia, diffuso il 19 marzo scorso, firmato dalle realtà cattoliche e pienamente condiviso anche da noi. Scendiamo in piazza non contro qualcuno o in contrapposizione a qualcosa, ma per affermare che il compito primario dei legislatori è quello di difendere e promuovere – sia sul piano culturale che attraverso politiche sociali adeguate – l’unicità e l’insostituibilità della famiglia.
a cura di Milena Crescenzi
Non possiamo tacere…
Marco e Arianna Olivetti della Compagnia di Ancona si sono sposati il 3 febbraio scorso. Pubblichiamo la lettera che ci hanno inviato per condividerci la loro gioia e la loro gratitudine.
a cura di Carmen Balzani
Carissimi auguri, Santo Padre
La lettera scritta dal nostro Fondatore, il prof. Nicolino Pompei al Papa Benedetto XVI in occasione del suo ottantesimo compleanno.
Respice Stellam
Respice Stellam, voca Mariam è l’esortazione che San Bernardo, parlando della Madonna in una sua omelia, rivolge ai fedeli presenti; in questa invocazione, che ha raggiunto generazioni e generazioni fino a toccare anche noi, ogni uomo trova la descrizione della propria miseria e il forte suggerimento di guardare la Madonna, di invocare Maria, la Stella che illumina la vita in ogni circostanza, anche la più ottenebrata dal peccato, conducendo a Gesù. Pubblichiamo la versione italiana di questa esortazione, molto cara a Nicolino e da lui stesso curata.
La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI
XXII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU’
Messaggio del Santo Padre
CONGRESSO DELLA COMMISSIONE DEGLI EPISCOPATI DELLA COMUNITÀ EUROPEA
Incontro con i partecipanti
SETTIMANA SANTA 2007
Santa Messa nella Cena del Signore
Discorso alla Via Crucis
Veglia Pasquale nella Notte Santa
PASQUA 2007
Messaggio “Urbi et Orbi”Regina coeli, Lunedì dell’Angelo