HOME > Nel Frammento > Anno V numero 1
Anno V numero 1

Anno V numero 1

Gennaio/Febbraio 2007

La vita è un Altro

…i piccoli sono tutti protesi
allo sguardo di coloro
ai quali appartengono,
sempre appesi alle mosse
di coloro ai quali appartengono
Nicolino Pompei

Che cosa è più tuo di te stesso? Ma che cosa è meno tuo di te stesso, se ciò che tu sei appartiene a Qualcun Altro? (Sant’Agostino)

La nostra vita è domanda, è struggente attesa di qualcosa o qualcuno che possa rispondere pienamente. Ed è contro la ragione riconoscere di essere attesa e desiderio e, nello stesso tempo, pensare di essere risposta a questa attesa, compimento di questo desiderio.
di don Armando Moriconi

“…di cuore benedico te e questa preziosa realtà ecclesiale”

Ciò che è sempre – con certezza e amorevolezza – accaduto in questi anni, ora assume l’accento autorevole dell’ufficialità; il riconoscimento – immancabilmente e teneramente – accordato in questi anni ora vuole essere pieno e anche formale: è la sublime amicizia, è il mirabile accordo, che solo nella Chiesa può esistere, tra Istituzione e Carisma.
La lettera del Vescovo Gervasio Gestori al Fondatore, prof. Nicolino Pompei
Il Decreto di nomina del Delegato Vescovile
A cura di don Armando Moriconi

Io ti perdono ”
…la sola rivoluzionaria parola alla quale si può affidare, con qualche speranza, il destino dell’umanità”

Ciò che c’è di autenticamente eccezionale nella testimonianza del sig. Carlo Castagna è certamente un gesto di perdono di fronte al quale ciascuno deve inchinarsi, ma questo è sicuramente frutto di una fede autenticamente vissuta come tensione dentro ogni istante.
di Milena Crescenzi

Deus Caritas est
Il martirio di sette Monaci trappisti del Monastero di Nôtre Dame de l’Atlas

“Se mi capitasse un giorno (e potrebbe essere anche oggi) di esser vittima del terrorismo…mi piacerebbe di avere quello sprazzo di lucidità che mi permetterebbe di sollecitare il perdono di Dio e quello dei miei fratelli in umanità, e nel tempo stesso di perdonare con tutto il cuore, chi mi avesse ferito…” (dal testamento di Frère Christian)
di Paolo Vallorani

L’amore relativo
Tra raccomandate e manuali

Ovvero uno sguardo dentro l’astuta campagna mass-mediatica attorno all’attualissimo tema delle coppie di fatto e delle unioni gay diffusa a colpi di film, fiction e articoli di firme illustri tutti volti a demolire ed irridere ogni opinione discordante dall’ormai dominante logica ultra-laicista.
di Tristano Francesco Fazzini

Questa è l’Amicizia
”Non era solo per una similitudine caratteriale…ma soprattutto per la corrispondenza del tuo cuore con il mio”

In occasione del Santo Natale ci sono pervenute la lettera di Maurizio Strappelli, amico da sempre di Nicolino e della nostra Compagnia, e quella di Bruno Baioli della Pro Civitate Christiana, comunità- fondata da don Giovanni Rossi – che ha visto tra le anime più vive Giuseppina Pompei (zia di Nicolino), dalla cui morte sta sbocciando il fiore di una struggente amicizia. Siamo onorati di poterle pubblicare
a cura di Andrea Consorti

Il Custode del Redentore

Chiamato ad essere il custode del Redentore, “Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’Angelo del Signore e prese con sé la sua sposa” (Mt 1,24).
di Francesca Bellucci
Le preghiere a San Giuseppe di Papa Leone XIII e di San Francesco di Sales

La Parola del Papa
Magistero di Benedetto XVI

CONVEGNO ECCLESIALE DELLA DIOCESI DI ROMA 2005 – 2006

VISITA ALLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE

Discorso del Santo Padre

CONGRESSO NAZIONALE SUL DIRITTO NATURALE

Incontro con i partecipanti

MESSAGGI DI QUARESIMA 2006 – 2007