HOME > Nel Frammento > Anno IX-Numero 4/2011
Anno IX-Numero 4/2011

Anno IX-Numero 4/2011

GUARDATE A LUI

E SARETE RAGGIANTI

GUARDATE A LUI E SARETE RAGGIANTI

di Barbara Braconi
Introduzione al nostro XXI Convegno

21° CONVEGNO FIDES VITA

Presentazione del programma e delle mostre

VIENI E VEDI, VIENI A VEDERE!

di Nicolino Pompei
Nell’eco del dialogo che ha segnato le Vacanze appena vissute, riprendiamo un tratto degli incontri dei primi discepoli con Gesù dall’intervento di Nicolino al nostro XVIII Convegno, perché ognuno di noi possa essere sostenuto a ritrovarsi, ora e sempre, nella contemporaneità di quello sguardo, di quel cuore, di quell’esperienza umana eccezionale che in Giovanni e Andrea ha avuto il suo inizio.

SIGNORE, DA CHI ANDREMO?
Testimonianze dal XXV Congresso Eucaristico di Ancona

a cura di Francesca Bellucci
“Signore da chi andremo? L’Eucaristia per la vita quotidiana”. È stato questo il tema del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, che si è tenuto ad Ancona e nelle diocesi della metropolia dal 3 all’11 settembre scorsi. La settimana è stata ricca di celebrazioni, di incontri, di riflessioni e di testimonianze ed è terminata con la solenne Celebrazione eucaristica di domenica 11 settembre  presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI. È stato un evento di comunione e di unità per l’intera Chiesa italiana, che in quei giorni ha visto convergere ad Ancona migliaia di fedeli da tutte le diocesi d’Italia; anche la nostra la nostra Compagnia, ed in particolare noi che viviamo ad Ancona, abbiamo partecipato a questo evento che ci ha visti protagonisti e a servizio in più luoghi e in molti momenti.

IL PENSIERO PIÙ RISOLUTO NON È NULLA 

DI FRONTE A CIÒ CHE ACCADE
La pazzia consiste nel credere eventi dei semplici pensieri

di Daniela Urbinati
Ciò che rende ragione di un luogo come l’Avvenimento in Piazza è ciò che dovrebbe segnare normalmente la vita di ciascuno ossia quell’indomabile e continua esigenza di essere investiti e colpiti dall’avvenimento di una presenza- Gesù Cristo- che realmente e incessantemente accalori e sfami d’Amore il nostro cuore.
Non un discorso ma un avvenimento da cui lasciarmi investire e colpire ora, in questo preciso momento in cui desidero, attraverso alcuni passaggi della relazione di apertura, rientrare nel cuore dei  giorni di Avvenimento in Piazza che, quest’ estate, abbiamo vissuto sia ad Ancona che a San Benedetto del Tronto.

GESÙ DI NAZARET
Il libro di Joseph Ratzinger

di don Armando Moriconi
Nel 2007, Benedetto XVI pose nelle nostre mani un meraviglioso dono. Mettendo in gioco la sua intelligenza ed il suo cuore d’uomo afferrato da Cristo, scrisse l’opera Gesù di Nazaret, aiutandoci ad entrare nella vita pubblica del nostro Signore e Maestro. Nel 2011, con altrettanta e mirabile profondità e bellezza, il Papa ci ha presi per mano e ci ha permesso di accostare la vita e la vicenda di Gesù di Nazaret dall’ingresso a Gerusalemme alla Risurrezione. Nell’attesa di un terzo ed ultimo volume che riguarderà l’infanzia del Signore, in questo e nel prossimo numero di nel frammento, cercherò di avvicinare e approfondire alcuni passaggi di ciò che il Papa ha desiderato donarci. In questo articolo, proverò ad affrontare alcune questioni che sottendono all’opera di Benedetto XVI, relative in particolare alla storicità dei Vangeli. Nel prossimo numero mi soffermerò sul capitolo del libro che riguarda la Risurrezione di Gesù.

NON VI È MALE DA CUI DIO 
NON SAPPIA TRARRE UN BENE PIÚ GRANDE

a cura di Barbara Braconi
Le testimonianze che hanno segnato l’Avvenimento in piazza 2011 sono state caratterizzate dall’evidente esperienza che Giovanni Paolo II così descriveva nel suo ultimo libro “Memoria e identità”: “Non vi è male da cui Dio non sappia trarre un bene più grande. Non vi è sofferenza che Egli non sappia trasformare in strada che conduce a Lui”. Riportiamo alcuni tratti delle testimonianze di Pierangelo Tassano ed Elena Valdetara Canale, intervenuti ad Ancona il 24 luglio, e di Carlo Dionedi, nostro ospite a San Benedetto del Tronto il 14 agosto.

NON POSSIAMO TACERE…

A cura di Simona Cursale
Pubblichiamo la lettera ricevuta da Serena Pasquinelli dopo le Vacanze vissute quest’estate ad Aremogna.

IL MAGISTERO DI BENEDETTO XVI

– Discorso ai giovani docenti universitari del 19 agosto 2011 a Madrid
– Omelia del 21 agosto 2011 a Madrid
– Omelia dell’11 settembre al Congresso Eucaristico di Ancona