HOME > Nel Frammento > Anno IX-Numero 2/2011
Anno IX-Numero 2/2011

Anno IX-Numero 2/2011

EGLI E’
IL VIVENTE

PERCIÒ NON TEMIAMO SE TREMA LA TERRA

di Barbara Braconi
Il dramma di questo momento storico che stiamo attraversando ci aiuta a svegliarci. Noi, che incredibilmente possiamo passare da Sara a Yara come da Guendalina a Giordana, quasi come se tutto fosse uguale, come se tutto avesse lo stesso peso e la stessa importanza, siamo ora disarcionati dai nostri divani e dalle nostre tv… Ora che gli uomini in fuga dalla Tunisia, dall’Algeria e dalla Libia arrivano nel giardino che confina col nostro, ammassati in tendopoli da cui vogliono fuggire… Ora che corriamo ad acquistare pillole di ioduro di potassio per affrontare in qualche modo la paura della contaminazione radioattiva… Ora dovremmo pure domandarci chi siamo noi! Traballano le false certezze su cui abbiamo erroneamente fatto poggiare la nostra vita e quella delle nostre famiglie. Abbiamo creduto di essere potenti, ci siamo sentiti civili e democratici, ma evidentemente il mondo non è nelle nostre mani e non siamo capaci di assicurare la pace e la stabilità.

EGLI È IL VIVENTE
Il nostro Volantino per la Santa Pasqua 2011

SIGNORE, DA CHI ANDREMO?

di Nicolino Pompei
Il miracolo della moltiplicazione dei pani è uno di quei momenti in cui emerge in maniera struggente il reale coinvolgimento di Gesù nella storia degli uomini, la Sua compassione per noi. Ancor più struggente, però, è la Sua evidente ed inevitabile necessità di rivelare la verità di Sé, anche a costo di essere da tutti osteggiato e abbandonato. Attraverso questo brano di Nicolino, tratto dal suo intervento al nostro 18° Convegno, lasciamoci ancora una volta investire da questo dialogo di Gesù con i Suoi discepoli, perché continui a sostenere anche in noi il continuo e drammatico cammino della fede, cioè del riconoscimento pieno di Gesù.

LA CHIESA A SERVIZIO DELL’UOMO
Comunione, credibilità e missione

di don Armando Moriconi

Una preziosa riflessione sulla vita della Chiesa, scaturita nell’ambito del Sinodo diocesano che, in questo tempo, sta vivendo la Chiesa di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto.

LA MISERICORDIA DIVINA NELL’ANIMA DI SUOR FAUSTINA KOWALSKA

di Ascenza Mancini
Suor Faustina Kowalska è la santa polacca, canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2000, a cui Gesù ha consegnato particolarmente il compito di annunciare la Sua infinita Misericordia. In occasione della Beatificazione del Santo Padre proponiamo la magnifica testimonianza di questa donna che ci aiuta a confidare in Gesù.

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

di Moina Maroni
La prima domenica dopo la Santa Pasqua, secondo la richiesta fatta da Gesù a Santa Faustina Kowalska, è stata istituita da Giovanni Paolo II la festa della Divina Misericordia. Proprio ai primi vespri di questa festa da lui tanto amata morì il Santo Padre e proprio in questa festa verrà il 1° maggio prossimo beatificato.
In allegato a questo numero il santino con la Coroncina della Divina Misericordia

MEDJUGORJE: TRENT’ANNI DI UN INFINITO ABBRACCIO MATERNO

di Alessandra Mecozzi
Quest’anno, il 24 giugno 2011, si celebrerà il 30° anniversario delle apparizioni mariane a Medjugorje. Infatti, il 24 giugno 1981 la Madonna è apparsa per la prima volta a dieci giovani bosniaci: da quel momento la loro vita è cambiata e questo evento ha contribuito a cambiare storia dell’umanità e la vita di molti. E continua a farlo.
Approfondiamo cosa è successo quel giorno in quel paesino sperduto fra le montagne della Bosnia Erzegovina e cosa questo evento continua a generare.

LIBERTÀ VA CERCANDO CH’ È SÌ CARA
Uno sguardo ai fatti e ai protagonisti dell’Italia unita

Lo scorso 17 marzo abbiamo festeggiato il 150° anniversario dell’unificazione politica dell’Italia. Numerose sono state le iniziative nazionali e locali per celebrare questa ricorrenza tanto importante per la storia del nostro paese. La nostra redazione, in collaborazione con le Associazioni “Homo Viator” ed “Icaro”, ha proposto due incontri nei quali abbiamo cercato di conoscere i fatti e i protagonisti del Risorgimento italiano alla luce della verità, nel desiderio di capire meglio questioni particolari come quella romana e quella meridionale, che hanno drammaticamente segnato questo processo di unificazione e, in alcuni casi, determinato situazioni di conflitto protrattesi in vari modi nel tempo.

NEL SIGNOR CHI SI CONFIDA COL SIGNOR RISORGERÀ

a cura di Arianna Battisti e Francesca Bellucci
Dalla mostra presentata al nostro XX Convegno, un approfondimento su Alessandro Manzoni e sull’Inno da lui composto per la Pasqua.

ALLEGATO SPECIALE

In occasione della Beatificazione del Santo Padre Giovanni Paolo II, pubblichiamo una piccola antologia di brani tratti dal suo immenso e magnifico magistero.

A tutti i lettori doniamo anche un santino con alcune immagini e preghiere di Giovanni Paolo II insieme all’orazione ufficiale per la richiesta della sua canonizzazione.