ECCO ORA IL MOMENTO FAVOREVOLE
di Barbara Braconi
Riconoscersi malati, fragili, precari… è semplicemente umano; disumano è “travestirsi da Dio”, ostinarsi a vivere come se “fossimo noi Dio” e come se Dio non esistesse. “Il periodo quaresimale – chiarisce il Santo Padre nel suo messaggio per questa Quaresima – è momento favorevole per riconoscere la nostra debolezza, accogliere, con una sincera revisione di vita, la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza e camminare con decisione verso Cristo”. È il tempo del facile ritorno a Cristo, del passaggio dal ritenere che la salvezza – il senso, la pienezza, il guadagno, la felicità… – dipende dalle nostre opere, magari anche buone e compiute secondo la Legge di Dio, al riconoscimento che questa dipende dal fatto che Gesù è morto ed è risorto anche per noi.
BEATI I POVERI DI SPIRITO
di Nicolino Pompei
Tratto dall’approfondimento che Nicolino ci ha proposto in occasione del nostro XIX Convegno, pubblichiamo questo brano sul povero di spirito nella certezza di offrire a ciascuno un ulteriore e prezioso aiuto per introdurci a vivere e lasciarci investire dalla Grazia di questo tempo di Quaresima.
FAI DI NOI LA TUA CASA
di Donatella Capretti
Il 7 gennaio scorso ho festeggiato due anni di vita a “Nain”, la casa famiglia dei miei carissimi amici Andrea e Betty. È inevitabile per me in questa occasione fare memoria di ciò che mi è accaduto e ripercorrere i passaggi di quella che riconosco essere la grande storia d’amore e di fedeltà tra il Signore e la mia vita.
UN’OCCASIONE PIENA DI UNA GRAZIA TENERISSIMA
di Alfonso e Elena Maiorino
In occasione del Santo Battesimo del nostro terzo figlio Riccardo, celebrato nella Chiesa di sant’Ambrogio l’8 gennaio scorso, abbiamo domandato alla nostra Compagnia Fides Vita di aderire e coinvolgersi ancora una volta nella realtà del nostro quotidiano milanese, perché tutti i nostri invitati presenti potessero fare esperienza viva di Cristo. Tanti amici ci hanno raggiunto da Ancona e da San Benedetto del Tronto, venendo a sostenere, animare, accompagnare e custodire questo evento in ogni istante. Con loro abbiamo ricevuto l’inaspettato dono della presenza di Nicolino, che ha è stato per noi segno di una Grazia tenerissima.
DALLE SUE PIAGHE SIETE STATI GUARITI
a cura di Moina Maroni
Attraverso la lettera di Federica inviata alla redazione della nostra rivista, colgo l’occasione per esprimere anch’io l’immensa gratitudine a Dio per il dono di vivere accanto ai carissimi genitori di Nicolino nella circostanza dolorosa della malattia della mamma Bibi, aggravatasi nello scorso novembre. È una possibilità privilegiata per imparare la vita secondo la fede e per me, particolarmente, sta segnando il passo di una vita consegnata completamente a Cristo. Fino a ieri sera, di fronte allo sconfortato pianto di Bibi per la sua condizione di impotenza, riascoltavo dalla struggente, appassionata e tenera testimonianza di Amore a Cristo di Nicolino il perché vale la pena vivere anche inchiodata ad una poltrona, con un corpo trafitto da mille piaghe. Il senso di tanta sofferenza è Cristo crocifisso per cui niente e nessuno risultano essere inutili. Occorre tenere lo sguardo fisso a Cristo steso sulla croce, perché da lì, senza fare apparentemente nulla, Lui salva il mondo. Nell’esortazione di Nicolino alla madre ho capito, in un attimo, più di tante altre volte, che il compimento della vita è stare alla Presenza di Cristo così come Egli ti chiama a starci, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia per corrispondere sempre al Suo Infinito Amore.
SE CREDI VEDRAI LA GLORIA DI DIO
di Beatrice Fratini
Per Suor Marie Simon Pierre Normand, afflitta dal morbo di Parkinson, si è alzata la preghiera delle sue consorelle delle Maternità cattoliche a Giovanni Paolo II. Il riconoscimento definitivo del carattere miracoloso della sua miracolosa guarigione ha posto il “sigillo” alla Causa di beatificazione del pontefice.
SBALLOTTATI DALLE ONDE E PORTATI QUA E LÀ DA QUALSIASI VENTO DI DOTTRINA
di don Armando Moriconi e Elisabetta Massa
“Luce del mondo” è il bellissimo libro che raccoglie sei ore di conversazione di Benedetto XVI con il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald, in cui il Santo Padre non si tira indietro e risponde alle domande sui grandi e spinosi temi della realtà contemporanea, dalla contraccezione all’omosessualità, dalla pedofilia alla figura della donna all’interno della Chiesa.
SIGNORE DA CHI ANDREMO?
Ad Ancona il XXV Congresso eucaristico nazionale
di Barbara Braconi
“Come potremmo vivere senza di Lui?” – rifletteva Benedetto XVI al termine della sua omelia all’ultimo Congresso eucaristico nazionale di Bari, facendo proprie le parole di sant’Ignazio di Antiochia, in cui riecheggiava il tema stesso di quell’anno: “Sine dominico non possumus (Senza la domenica, senza l’Eucarestia, non possiamo vivere)”. Sulla stessa evidente ed ineludibile necessità ci ritroveremo nel XXV Congresso eucaristico italiano, che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011.
OFFRIAMO LE NOSTRE VITE E IL NOSTRO SANGUE PER LA CROCE
di Maria Gentile e Elena Piunti
Quello cristiano è il popolo più odiato nel mondo: su cento persone uccise per motivi religiosi, settantacinque sono di fede cristiana. La persecuzione dei cristiani oggi è portata avanti in cinquanta Paesi, di cui trenta islamici. Questi drammatici dati, forniti dall’associazione missionaria “Aiuto alla Chiesa che Soffre” e dalla “Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa”, sono stati confermati recentemente anche dal Parlamento Europeo in occasione degli ultimi cruenti attacchi contro comunità cristiane nelle Filippine, Nigeria, Iraq ed Egitto, compiuti da gruppi integralisti islamici durante le festività del Santo Natale.
GIORGIO LA PIRA
Il sindaco santo, l’uomo di Dio
di Francesca Bellucci
Un politico santo è Giorgio La Pira. Un uomo, in giacca e cravatta, seriamente impegnato con la sua realtà quotidiana, consacrato a Cristo proprio nell’amministrazione pubblica della sua città, assumendo la carica di sindaco per ben tre mandati elettorali. In un momento storico-politico travagliato come quello che stiamo vivendo, incontriamo la sua testimonianza, sostegno e contemporaneamente richiamo per ciascuno di noi.
EGLI È QUI
I maestri della letteratura europea dinanzi al Maestro
di Paolo Vallorani
Dalla mostra presentata al nostro XX Convegno, un approfondimento su Fedor Mikhailovic Dostoevskij e un brano tratto da “Delitto e castigo”.
IL MAGISTERO DI BENEDETTO XVI
XIX Giornata Mondiale del Malato
Messaggio del Santo Padre
Quaresima 2010, Mercoledì delle Ceneri
Udienza Generale del Santo Padre
Quaresima 2011
Messaggio del Santo Padre