HOME > Nel Frammento > Anno III numero 4
Anno III numero 4

Anno III numero 4

Luglio/Agosto 2005

…Non la mia idea di Dio,
ma Dio

…il fatto che Dio sia questo Avvenimento presente,
che Dio abbia scelto questa modalità…
è insopportabile al mondo ma anche a noi.
Che Dio sia Avvenimento così significa che
non è più contemplata la possibilità di immaginarselo,
di cercarlo o di ridurlo a nostro piacimento
e dove vogliamo. Non è più possibile
contemplarlo come discorso astratto e generico,
come sentimento interiore ed emozionale,
come ideale valoriale e generico.
Che Dio sia Avvenimento, Presenza tra noi,
è affermare che Lui è proprio il significato,
la misura necessaria, la possibilità vera
di ogni cosa e di ogni circostanza;
la necessità per saper vivere tutto veramente,
per poter vivere tutto pienamente.
Nicolino Pompei

…Non la mia idea di Dio, ma Dio

Il Mistero avanza spesso in una modalità opposta alla nostra idea della vita, del matrimonio, dei figli, della felicità, della giustizia, dell’amore, dell’amicizia, dei rapporti tra noi.
– Editoriale del Direttore –

Non siamo nati per vivere come diciamo noi…

La testimonianza di Adele, sposa di Adriano, e dei nostri amici Toni e Stefania, è l’annuncio della Buona notizia: Dio è entrato nella storia, si lascia incontrare attraverso il volto umano di una amicizia semplice, e trionfa su tutto e tutti, anche quando pensiamo che tutti e tutto siano contro di noi.
A cura di Stefano Amadio

l’Avvenimento in piazza 2005

Ancona, diario di un Avvenimento
A cura di Barbara Braconi

Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica

Lo scorso 28 giugno Benedetto XVI ha presentato, nel corso di una solenne Celebrazione Liturgica, il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica.
A cura di Carmen Balzani

CIASCUN CONFUSAMENTE UN BENE APPRENDE NEL QUAL SI QUETI L’ANIMO E DESIRA

Clive Staples Lewis
Tristano Francesco e Domenica Fazzini

LA COMPAGNIA DEI SANTI CIOE’ DEGLI UOMINI VERI

Alberto Marvelli
Luca Tommasiello e Domenico Novelli